Jeep, piattaforma Adventure Intelligence: mutano i servizi connessi

Jeep introduce in Brasile nuovi pacchetti Adventure Intelligence: servizi connessi, Wi-Fi integrato e opzioni di abbonamento su Renegade, Compass e Commander

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 17 set 2025
Jeep, piattaforma Adventure Intelligence: mutano i servizi connessi

Nel vivace scenario del mercato automobilistico sudamericano, una svolta significativa sta per cambiare il modo in cui i brasiliani vivono la mobilità: Jeep lancia una nuova era di servizi connessi, portando la digitalizzazione dell’esperienza di guida a livelli mai visti prima nella regione. Grazie a una piattaforma tecnologica all’avanguardia e a una strategia commerciale particolarmente vantaggiosa per i clienti, il costruttore americano si posiziona come leader nell’innovazione e nella cura dell’utente, riscrivendo le regole della automotive locale.

Al centro della rivoluzione

Al centro di questa rivoluzione si trova l’aggiornamento della piattaforma Adventure Intelligence, un ecosistema digitale progettato per offrire un’interazione senza precedenti tra conducente e veicolo. La nuova proposta di Jeep non si limita a introdurre funzionalità avanzate, ma ridefinisce il concetto stesso di connettività in auto, proponendo un periodo di prova gratuito di sei mesi, facilmente estendibile a un anno collegando una carta di credito al pacchetto Premium Wi-Fi. Il tutto, senza alcun addebito fino alla scadenza della promozione, rendendo la transizione verso la mobilità connessa più accessibile che mai.

La strategia di Jeep si distingue per la generosità dell’offerta: l’accesso alle funzionalità essenziali è garantito per cinque anni, un vantaggio raro nel panorama sudamericano. Tra i servizi inclusi figurano aggiornamenti software da remoto, monitoraggio costante dello stato del veicolo e notifiche in tempo reale direttamente sul display multimediale. Se in altri mercati queste soluzioni sono ormai uno standard, in Sud America rappresentano ancora una novità, segnando un netto passo avanti per il settore.

Integrazione con MyUconnect

L’esperienza utente è ulteriormente potenziata dall’integrazione con l’app MyUconnect, disponibile sia per dispositivi Apple che Android, e da un portale web dedicato. Attraverso questi strumenti, i proprietari possono monitorare in ogni momento le condizioni della propria vettura, ricevere aggiornamenti e gestire da remoto numerose funzioni, come la chiusura delle portiere, la localizzazione del veicolo o la programmazione degli interventi di manutenzione. Questa flessibilità consente agli automobilisti di sentirsi sempre in controllo, ovunque si trovino.

Al termine del periodo di prova gratuito, Jeep propone tre diverse formule di abbonamento, pensate per rispondere alle esigenze di ogni tipo di utente. La prima opzione, “Safe”, è dedicata alla sicurezza e all’assistenza in caso di emergenza, offrendo servizi come la chiamata automatica ai soccorsi e il supporto stradale. La seconda, “Smart Control”, permette il monitoraggio remoto del veicolo e l’accesso a informazioni in tempo reale su parametri tecnici e diagnostica. Infine, il pacchetto Premium Wi-Fi rappresenta la soluzione più completa, includendo anche la connettività 4G per collegare fino a otto dispositivi contemporaneamente, trasformando l’auto in un vero e proprio hub digitale su ruote.

Personalizzazione al top

Il livello di personalizzazione e di innovazione offerto dal pacchetto top di gamma è impressionante: tra le funzionalità più apprezzate spiccano la chiamata di emergenza automatica, la localizzazione del veicolo in caso di furto, la pianificazione online dei percorsi, gli aggiornamenti costanti delle mappe e la navigazione 3D arricchita da informazioni in tempo reale su traffico e autovelox. Questi servizi, fino a poco tempo fa riservati esclusivamente al segmento premium, diventano ora accessibili su tutta la gamma Jeep prodotta in Brasile.

L’offerta comprende modelli di grande successo come Renegade, Compass e Commander, che possono beneficiare di queste tecnologie sia di serie sia come opzione personalizzabile. In questo modo, il brand statunitense si impegna a democratizzare l’accesso alle soluzioni digitali più avanzate, favorendo una maggiore diffusione della connettività anche tra i clienti dei segmenti più popolari.

Attraverso questa iniziativa, Jeep consolida la propria visione pionieristica, investendo in modo deciso sulle tecnologie digitali per offrire un’esperienza di guida sempre più sicura, interattiva e su misura delle esigenze dell’utente moderno. In un mercato in continua evoluzione e sempre più competitivo, l’azienda americana rafforza così il legame con la propria clientela, puntando su un’offerta di servizi connessi che ridefinisce gli standard dell’automotive brasiliano e pone le basi per il futuro della mobilità intelligente in Sud America.

Ultime notizie