Renault 4 E-Tech, ritorno alle origini: ora è anche Van
La Renault 4 E-Tech Van arriva in Francia: motore elettrico, 1.045 litri di carico e 409 km di autonomia. Scopri prezzo, dettagli e prospettive per l’Italia
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397747.jpg)
Il mito torna sulle strade: la Renault 4 si reinventa per il futuro, incarnando la perfetta fusione tra memoria storica e tecnologia d’avanguardia. Un nome che evoca nostalgia, ma che oggi si presenta in una veste inedita, proiettata verso le esigenze dei professionisti e delle attività urbane moderne. Nasce così la E Tech Van, un’interpretazione moderna e sostenibile della celebre vettura francese, pronta a rivoluzionare il segmento dei veicoli commerciali elettrici con soluzioni intelligenti e pratiche.
Ritorno al passato
La Renault 4 non è semplicemente un ritorno al passato, ma un salto nel futuro dell’automobilismo professionale. Dopo aver conquistato il pubblico con la sua versione passeggeri, la casa francese ha deciso di ampliare la propria gamma lanciando questa variante van, progettata per rispondere alle nuove esigenze di mobilità urbana e sostenibile. Disponibile inizialmente sul mercato francese, la nuova proposta si distingue per un design che richiama il fascino retrò dell’originale, abbinato a soluzioni tecniche all’avanguardia.
Il cuore pulsante della E Tech Van è rappresentato da un moderno motore elettrico da 110 kW (pari a 150 CV), alimentato da una batteria da 52 kWh. Questa combinazione permette di raggiungere prestazioni brillanti, ideali per affrontare con agilità il traffico cittadino e le esigenze operative quotidiane. Il vero punto di forza è l’autonomia WLTP, che raggiunge i 409 km con una sola ricarica: un valore che garantisce una giornata di lavoro senza pensieri, eliminando la necessità di fermate intermedie per la ricarica.
La trasformazione
La trasformazione in van ha comportato alcune scelte progettuali mirate: via i sedili posteriori per fare spazio a un generoso vano di carico, che offre una capacità di carico di ben 1.045 litri e consente di trasportare fino a 345 kg di materiale. Un dettaglio interessante, che differenzia la Renault 4 dalla concorrenza, è la presenza dei vetri posteriori trasparenti: una soluzione che aumenta la luminosità interna e rende più agevole il lavoro quotidiano. A completare la dotazione ci sono accessori come la rete divisoria e il tappetino antiscivolo, pensati per migliorare la sicurezza e la versatilità d’uso.
La flessibilità operativa è un altro dei pilastri di questo nuovo crossover elettrico. La casa francese propone infatti due configurazioni distinte: la versione reversibile omologata M1, che può essere riconvertita a cinque posti in base alle necessità, e la variante N1, pensata esclusivamente per il trasporto merci. Questa doppia opzione permette di adattare il veicolo a diversi scenari lavorativi, rispondendo alle esigenze di artigiani, commercianti e operatori della logistica urbana.
I prezzi in Francia
Sul fronte dei prezzi Renault 4, la E Tech Van parte da una base di 29.300 euro (IVA esclusa) sul mercato francese. Un posizionamento che riflette la qualità costruttiva, le dotazioni tecnologiche e il valore aggiunto rappresentato dalla propulsione a zero emissioni. Al momento, non sono state comunicate date ufficiali per il lancio sul mercato italiano, ma è plausibile attendersi un arrivo a breve, vista la crescente domanda di veicoli commerciali elettrici anche nel nostro Paese.
Con questa nuova interpretazione, Renault riesce a mantenere viva l’eredità di un modello iconico, declinandola secondo le esigenze contemporanee di sostenibilità, efficienza e praticità. La Renault 4 E Tech Van si candida così a diventare il punto di riferimento per chi cerca un mezzo affidabile, capiente e rispettoso dell’ambiente, senza rinunciare al fascino senza tempo di una vera leggenda dell’automobile.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/smart-5-tops-euro-ncap-ratings-with-highest-safety-score-in-the-mid-size-suv-class-257583-7.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/new-dacia-duster-cargo-arrives-with-up-to-405-cuft-of-space-and-948-lb-payload-capacity_13-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397682.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397686-scaled.jpg)