Jaguar D-Type 1957: la leggenda nascosta appare in un'asta

Jaguar D-Type 1957 rimasta nascosta per 31 anni in Svizzera torna all’asta: storia, caratteristiche e valore di un’icona del motorsport mondiale

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 20 ago 2025
Jaguar D-Type 1957: la leggenda nascosta appare in un'asta

Un vero e proprio tesoro nascosto dell’automobilismo mondiale sta per tornare alla luce: dopo oltre trent’anni trascorsi nell’ombra di un garage elvetico, una rarissima Jaguar D-Type del 1957 si prepara a conquistare il palcoscenico internazionale del collezionismo. Con una valutazione stimata tra 6,5 e 7,7 milioni di dollari, questo esemplare promette di riscrivere le regole del mercato delle auto d’epoca e di attrarre l’attenzione di appassionati, storici e investitori da ogni angolo del pianeta.

Uno degli ultimi modelli

L’auto in questione, identificata dal leggendario chassis XKD 551, rappresenta uno degli ultimi 71 modelli prodotti dalla storica casa britannica tra il 1954 e il 1957. Non si tratta di una semplice vettura, ma di un capolavoro ingegneristico concepito per un unico obiettivo: dominare la mitica 24 Ore di Le Mans. Tuttavia, ciò che rende davvero unica questa Jaguar è la sua storia: a differenza di molte “sorelle” nate per la pista, questo esemplare non ha mai preso parte a competizioni ufficiali, mantenendo così un livello di autenticità e conservazione fuori dal comune.

La sua avventura inizia nel 1957, anno in cui viene immatricolata per uso stradale. Ben presto, però, il destino la porta tra le mani di Paul Hawkins, pilota australiano di Formula 1 che ne apprezza il potenziale e la raffinatezza tecnica. Durante gli anni Settanta, la vettura viene restaurata e riportata alle specifiche originali da competizione, un’operazione che ne preserva l’integrità storica e meccanica, e che oggi la rende un vero e proprio pezzo da museo.

Custodita in Svizzera

Il capitolo successivo della sua esistenza si apre nel 1994, quando un appassionato collezionista svizzero la acquisisce e la custodisce gelosamente, tenendola lontana dai riflettori per oltre trent’anni. Questo lungo periodo di “ibernazione” non ha però intaccato il cuore pulsante della D-Type: il suo originale motore sei cilindri in linea, completamente ricostruito nel 2005 e reinstallato di recente, garantisce oggi prestazioni autentiche e la piena funzionalità del veicolo. Un dettaglio tecnico che fa la differenza, rendendo la vettura idonea a partecipare ad alcuni tra i più prestigiosi eventi storici internazionali, come il Goodwood Revival, la Mille Miglia Storica, la Le Mans Classic e il Monaco Historic Grand Prix.

L’importanza della Jaguar D-Type va ben oltre la storia di questo singolo esemplare. Questo modello incarna l’apice dell’ingegneria britannica degli anni Cinquanta, distinguendosi per soluzioni tecniche rivoluzionarie come la monoscocca in alluminio e un’aerodinamica all’avanguardia. Grazie a queste innovazioni, la D-Type ha scritto pagine indimenticabili nella storia dell’automobilismo, conquistando la 24 Ore di Le Mans per tre anni consecutivi, dal 1955 al 1957, e consolidando così la reputazione di Jaguar nel panorama delle competizioni internazionali.

Valore immenso

Il valore delle auto d’epoca come questa è cresciuto costantemente nel tempo, trainato da una domanda sempre più forte da parte di collezionisti e investitori. Un dato emblematico di questa tendenza è rappresentato dal record Jaguar D-Type stabilito nel 2016, quando un esemplare vincitore della 24 Ore di Le Mans del 1956 fu aggiudicato all’asta per la cifra record di 21,78 milioni di dollari. Un traguardo che testimonia l’appeal intramontabile di questi capolavori su quattro ruote e il loro ruolo centrale nel mondo del collezionismo automobilistico.

Ora, con la prossima vendita gestita da Broad Arrow Auctions, si apre un nuovo capitolo per la D-Type con chassis XKD 551. L’evento promette di catalizzare l’attenzione degli appassionati di tutto il mondo, pronti a contendersi non solo un’auto straordinaria, ma un vero e proprio simbolo della storia dell’automobilismo sportivo. Questa Jaguar, rimasta celata per decenni, è pronta a ruggire ancora una volta, testimoniando l’immortalità del mito e la forza evocativa delle grandi leggende a quattro ruote.

Ultime notizie