Compra una Classe G e dopo un mese ottiene un profitto di 28mila euro

Mercedes-AMG G 63 2026 rivenduta dopo 30 giorni per 245mila dollari con guadagno di 28.615 dollari. Scopri i dettagli di questa redditizia operazione

Compra una Classe G e dopo un mese ottiene un profitto di 28mila euro
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 28 nov 2025

Una storia affascinante emerge dal mercato automobilistico statunitense, dove un proprietario texano ha trasformato l’acquisto di una Mercedes-AMG G 63 2026 in un’operazione decisamente vantaggiosa dal punto di vista finanziario. I numeri parlano da soli: 28.615 dollari di guadagno realizzato in soli trenta giorni, con il massiccio SUV tedesco lusso rivenduto a 245.000 dollari dopo una percorrenza minima di appena 350 miglia e senza necessità di alcun intervento manutentivo. Un risultato che merita attenta considerazione nell’ambito del settore automotive di fascia premium.

Come ha fatto a fare plusvalenza

Il fenomeno degli acquisti e delle rivendite rapide di veicoli di lusso rappresenta tutt’altro che un episodio isolato nel panorama automobilistico contemporaneo. Collezionisti e speculatori operano regolarmente attraverso questo schema, sfruttando le plusvalenze a breve termine generate da dinamiche di mercato particolarmente favorevoli. In questo contesto specifico, lo stesso venditore aveva già realizzato un’operazione analoga con una Bentley Flying Spur S Hybrid del 2023 soli due mesi prima, consolidando un vero pattern di transazioni redditizie.

L’operazione speculativa ha avuto inizio ad ottobre 2025, quando il veicolo è stato acquisito per 216.385 dollari. La rivendita successiva per 245.000 dollari ha generato un profitto netto straordinariamente considerevole considerando l’esiguità del periodo temporale coinvolto. Questo risultato evidenzia come determinate auto di lusso mantengano e addirittura aumentino la loro quotazione di mercato nel breve termine, specialmente quando la domanda supera significativamente l’offerta disponibile. Una dinamica che caratterizza fortemente il segmento del sport utility vehicle di alto livello.

Una strategia non sicura

Sebbene le motivazioni ufficiali dietro questa strategia commerciale rimangano avvolte nell’incertezza, è ragionevole presumere che fattori economici svolgano un ruolo predominante. In un mercato dove le configurazioni esclusive rappresentano beni rari e profondamente ambiti, i prezzi possono subire incrementi vertiginosi, specialmente quando riguardano modelli appena lanciati caratterizzati da specifiche particolarmente ricercate e desiderate dalla clientela.

L’esemplare in questione rappresenta un capolavoro di raffinato engineering automobilistico. L’esterno vanta una splendida finitura in Polar White di notevole impatto visivo, mentre gli interni combinano elegantemente Nappa rosso pepe e nero con sedili ventilati dotati di avanzate funzioni di massaggio, impunture a diamante e distintivi loghi AMG. Il completamento della dotazione prevede un tetto panoramico motorizzato, un prestigioso impianto audio Burmester, l’esclusivo AMG Night Package e cerchi in lega da 22 pollici rifiniti in nero opaco. I differenziali bloccabili sequenzialmente garantiscono eccezionali capacità di trazione su ogni terreno.

Dal profilo meccanico, il cuore pulsante è rappresentato da un possente motore V8 biturbo da 4.0 litri arricchito da avanzata tecnologia mild-hybrid, capace di erogare 577 cavalli vapore e ben 850 Newton-metro di coppia motrice. Abbinato a un raffinato cambio automatico 9 rapporti, consente accelerazioni da zero a 100 km/h in 4,5 secondi, una performance straordinaria per un SUV tedesco lusso dalle proporzioni massicce e geometrie rigorosamente squadrate.

Una dinamica di alto profilo

Prima della rivendita, il veicolo era stato gestito da un unico proprietario dalla consegna, mantenendo condizioni impeccabili senza richiedere alcun intervento ordinario data la bassissima percorrenza e l’assenza di difetti. L’auto era stata proposta tramite asta online Cars Bids, prestigiosa piattaforma specializzata nella commercializzazione di automobili da collezione, dove tuttavia non aveva raggiunto il prezzo di riserva richiesto inizialmente. Successivamente ha trovato il suo nuovo proprietario a Denison Texas.

Questa dinamica rispecchia perfettamente le meccaniche del mercato automobilistico di altissimo livello, dove scarsità di configurazioni specifiche, desiderabilità del marchio e prestigio della casa costruttrice generano le condizioni ideali per apprezzamento valore celere. Resta affascinante interrogarsi se si tratti di una decisione impulsiva successivamente riconsiderata, di un cambiamento nelle priorità personali o di una vera e propria operazione speculativa pianificata. Indipendentemente dalle cause sottese, il nuovo proprietario ha acquisito un esemplare impeccabile di uno degli auto di lusso più iconici e performanti della categoria internazionale.

Ti potrebbe interessare: