È tipicamente francese, Renault regala una baguette ai possessori di R5
Dal 24 al 30 novembre 2025 Renault regala una baguette al giorno ai proprietari della R5 E-Tech nelle panetterie Eric Kayser; drive-through il 29 novembre a Parigi
Tra il 24 e il 30 novembre 2025, settantacinque panetterie Eric Kayser disseminate in tutta la Francia si trasformeranno in una strategica rete di punti vendita promozionali per la Renault 5 E-Tech, offrendo ogni giorno una baguette gratuita a chi possiede questa vettura elettrica. Tuttavia, quella che potrebbe sembrare una semplice operazione commerciale di marketing rappresenta in realtà qualcosa di più profondo: è la strategia consapevole di un marchio storico che decide di intrecciare la tecnologia contemporanea con le piccole ritualità quotidiane che caratterizzano la cultura francese. L’iniziativa si completa con l’introduzione di un innovativo porta-baguette in vimini integrato nella console centrale e un evento drive-through di grande impatto previsto per il 29 novembre a Parigi, dove Eric Judor e lo stesso panettiere Eric Kayser faranno da protagonisti.
Questa operazione rappresenta un cambio di prospettiva radicale nel modo in cui la R5 viene posizionata nel mercato globale: il veicolo tecnologico smette di essere il protagonista assoluto per trasformarsi in custode di una narrazione molto più ampia e suggestiva, quella legata all’immaginario francese autentico e allo stile di vita che fonde il retro con il moderno. Attraverso l’app MyRenault, i proprietari del veicolo possono accedere a un codice QR esclusivo che garantisce il ritiro quotidiano della baguette, creando così un’interazione interessante tra il digitale e i gesti abituali e spontanei della giornata, quelli che definiscono veramente la nostra quotidianità.
Una mossa intelligente
Gli analisti che studiano il settore automobilistico leggono questa mossa come una risposta intelligente a un mercato dove la standardizzazione dei veicoli elettrici ha reso praticamente necessario il ricorso a leve emozionali e culturali molto più forti e significative. Renault non compete esclusivamente su autonomia e prestazioni tecniche, ma costruisce un’identità distintiva attraverso simboli e rituali che tornano profondamente significativi per il consumatore contemporaneo, affamato di autenticità e connessione.
Le reazioni riscontrate sui principali social network hanno rivelato un’accoglienza decisamente mista: molti proprietari apprezzano sinceramente l’ironia intelligente del porta-baguette e riconoscono il suo valore autentico come strumento di connessione con le abitudini quotidiane più genuine, mentre altri esprimono dubbi legittimi sulla sostenibilità economica dell’operazione e sulla sua eventuale replicabilità in altri mercati. Gli esperti del settore avvertono che la vera prova di efficacia dipenderà dalla capacità della vettura di dimostrare qualità costruttive solide e praticità d’uso nel medio e lungo termine.
Aspetti comunicativi
Per quanto riguarda gli aspetti puramente comunicativi, la scelta della baguette risulta straordinariamente immediata e potente nel suo simbolismo: trasforma l’automobile da semplice oggetto tecnologico isolato a vero companion della vita di tutti i giorni. Il contributo strategico di personaggi pubblici noti e dell’imprenditore Eric Kayser conferisce autenticità palpabile e calore umano all’intera operazione, allontanandola definitivamente dalla freddezza tecnica che caratterizza solitamente le campagne automobilistiche.
Il capitolo conclusivo di questa affascinante scommessa commerciale dipenderà interamente dalle risposte del mercato: Renault avrà successo autentico se riuscirà a tradurre l’empatia e il coinvolgimento generati da questa campagna innovativa in preferenze d’acquisto effettive e concrete, in un segmento sempre più saturo e competitivo come quello dell’automotive elettrico, dove made in France rappresenta ancora un valore distintivo importante.