Gordon Murray S1 LM: l’omaggio esclusivo alla leggenda di Le Mans
Gordon Murray Automotive presenta la S1 LM, supercar da 690 CV in soli 5 esemplari ispirata alla McLaren F1 GTR. Tutti i dettagli sulla nuova icona
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394662-scaled.jpg)
Un nuovo gioiello si affaccia sul panorama delle vetture più esclusive e potenti del mondo: la Gordon Murray Automotive ha presentato, in occasione della Monterey Car Week, la sua ultima creazione, la S1 LM. Un modello che non solo omaggia la storica impresa della McLaren F1 GTR a Le Mans, ma che ridefinisce il concetto stesso di supercar attraverso una combinazione di tecnologie d’avanguardia, design evocativo e una filosofia costruttiva votata alla purezza della guida.
Tiratura limitata
A rendere unica la S1 LM non è solo il numero limitatissimo di esemplari – appena cinque, destinati a un unico fortunato acquirente – ma soprattutto la sua capacità di fondere il fascino delle competizioni con l’innovazione tecnica più sofisticata. Il cuore pulsante di questa vettura è un V12 aspirato da oltre 690 cavalli, una scelta audace in un’epoca in cui l’elettrificazione sembra essere la strada obbligata per le sportive di nuova generazione. Qui, invece, si celebra il piacere della meccanica pura, con un propulsore che promette emozioni autentiche e coinvolgimento totale del pilota.
La Gordon Murray Automotive ha voluto rendere la S1 LM un tributo tangibile all’epopea della McLaren F1 GTR e al suo trionfo nella leggendaria 24 Ore di Le Mans. Ogni dettaglio stilistico e tecnico della vettura richiama l’heritage delle corse: lo splitter anteriore di dimensioni generose, il diffusore posteriore imponente e l’alettone sdoppiato sono stati studiati per generare un carico aerodinamica senza precedenti, garantendo stabilità e precisione anche alle velocità più elevate. L’attenzione ai flussi d’aria si traduce anche nella caratteristica presa d’aria sul tetto e nel quadruplo scarico centrale, omaggi diretti all’iconica progenitrice degli anni Novanta.
Motore grintoso
Ma la S1 LM non si limita a un’operazione nostalgia. La piattaforma di partenza, quella della già straordinaria T.50, è stata ulteriormente evoluta per offrire prestazioni ancora più estreme. Le sospensioni sono state irrigidite, il powertrain ottimizzato per l’uso in pista e il motore fissato in modo ancora più saldo al telaio, così da offrire una risposta immediata e precisa a ogni input del pilota. Il cambio manuale a sei marce rappresenta un ulteriore richiamo alla tradizione, consentendo a chi siede al volante di vivere un’esperienza di guida autentica, fatta di sensazioni tattili e acustiche che solo un V12 aspirato può regalare.
L’esclusività della S1 LM si riflette anche nelle modalità di vendita: il prezzo resta top secret, alimentando il mito e il desiderio tra i potenziali acquirenti. Le prime consegne sono previste per il 2026, e già si preannuncia una corsa tra i collezionista e gli appassionati più esigenti, pronti a tutto pur di aggiudicarsi uno degli esemplari di questa opera d’arte meccanica. In un mondo in cui le supercar sembrano rincorrere sempre nuovi record di potenza e tecnologia, la Gordon Murray Automotive sceglie la strada della coerenza, della tradizione e della raffinatezza tecnica, ponendo la S1 LM su un piano a parte rispetto alla concorrenza.
Tanto entusiasmo
Non sorprende che la presentazione della vettura abbia riscosso entusiasmo unanime tra gli esperti del settore. La S1 LM è stata accolta come un esempio virtuoso di come si possa guardare al futuro senza rinunciare all’anima delle auto da corsa del passato. Il suo design, ispirato alla McLaren F1 GTR, e la sua meccanica raffinata la rendono una delle più affascinanti interpretazioni moderne del concetto di supercar.
La Gordon Murray Automotive ha così dimostrato che è ancora possibile creare vetture che siano, al tempo stesso, tributi alla storia e manifesti di innovazione. La S1 LM non è semplicemente un’auto: è un oggetto da collezione destinato a lasciare un segno indelebile nella storia dell’automobilismo di lusso, una sintesi perfetta tra heritage delle competizioni e ingegneria all’avanguardia. Per chi avrà la fortuna di possederla, sarà molto più di un semplice veicolo: sarà la testimonianza vivente di una passione che non conosce tempo.