McLaren W1 e 750S Le Mans debuttano negli USA: occasione speciale
McLaren presenta W1 e 750S Le Mans alla Monterey Car Week: hypercar da 1.275 CV e celebrazione dei 30 anni dalla vittoria a Le Mans. Innovazione e storia
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393591.jpg)
Nel panorama internazionale dell’automobilismo di lusso, pochi eventi sanno catalizzare l’attenzione come la Monterey Car Week. Ed è proprio su questo palcoscenico d’eccellenza che McLaren ha scelto di svelare due autentici capolavori dell’ingegneria e del design britannico: la nuovissima W1 e la straordinaria 750S Le Mans. Due modelli che non solo incarnano l’apice dell’innovazione tecnologica, ma celebrano anche un heritage sportivo che ha fatto la storia delle competizioni internazionali.
Ridefinisce i limiti di sportività
La scena principale è tutta per la W1, la nuova hypercar destinata a ridefinire i limiti della performance su strada e pista. Con i suoi impressionanti 1.275 CV, questa vettura si presenta come la più potente mai prodotta dal costruttore di Woking. Il cuore pulsante della W1 è un sofisticato sistema ibrido che abbina un V8 biturbo a un motore elettrico, sintesi perfetta tra potenza bruta e avanguardia green. Secondo i dati forniti dalla casa, la W1 è in grado di staccare di ben 3 secondi al giro la già iconica Senna sul circuito di prova McLaren, segno tangibile di un’evoluzione tecnologica che parte dalla leggendaria F1, passa per la P1 e oggi trova il suo apice in questa nuova creatura.
Accanto alla protagonista assoluta, McLaren ha deciso di omaggiare il proprio passato glorioso con la 750S Le Mans, un’edizione speciale nata per celebrare il 30° anniversario della vittoria alla mitica 24 Ore di Le Mans del 1995. Un trionfo scolpito nella memoria degli appassionati, a cui questa vettura rende omaggio con dettagli estetici e tecnici unici. La 750S Le Mans si distingue per la caratteristica presa d’aria sul tetto e per i cerchi LM a cinque razze, un richiamo diretto alla storica F1 GTR numero 59 che dominò la gara francese. La personalizzazione non si ferma qui: la vettura è disponibile nelle esclusive colorazioni Le Mans Grey e McLaren Orange, e beneficia di un kit aerodinamico High Downforce capace di aumentare la deportanza del 10%, assicurando così un comportamento dinamico ancora più affilato.
Personalizzazione estrema
Non manca l’attenzione alla personalizzazione estrema, marchio di fabbrica della divisione McLaren Special Operations (MSO), che ha curato nei minimi dettagli la realizzazione di queste serie limitate, offrendo ai clienti la possibilità di vivere un’esperienza su misura che esalta l’unicità di ogni esemplare. Un vero e proprio atelier dell’automobile, dove ogni dettaglio è pensato per riflettere la passione e il gusto esclusivo dei proprietari.
A completare la presenza della casa inglese alla Monterey Car Week, il pubblico potrà ammirare anche la Artura Spider, protagonista di una suggestiva iniziativa chiamata “States of Endurance”. Questa vettura, impreziosita da una livrea speciale ottenuta tramite wrapping, si appresta a intraprendere un viaggio simbolico da Monterey a Miami, ripercorrendo idealmente la distanza della celebre 24 Ore di Le Mans. Un tributo non solo alla resistenza meccanica, ma anche allo spirito pionieristico che anima ogni progetto McLaren.
L’appuntamento a metà agosto
L’appuntamento è fissato per il 16 agosto all’Exotics on Broadway, uno degli eventi più attesi dell’intera settimana californiana. Qui, gli appassionati potranno ammirare da vicino queste meraviglie della tecnica, scoprendo da vicino le innovazioni che stanno ridefinendo il concetto stesso di hypercar. L’esposizione rappresenta anche un’occasione unica per comprendere come la filosofia McLaren continui a evolversi, mantenendo saldi i valori di prestazione estrema, innovazione continua e rispetto per la tradizione sportiva.
Con la presentazione della W1 e della 750S Le Mans, il costruttore britannico riafferma la propria leadership nel segmento delle auto ad alte prestazioni, dimostrando ancora una volta come la perfetta sintesi tra tecnologia, design e passione possa generare emozioni uniche. La Monterey Car Week si conferma così come il teatro ideale per raccontare una storia fatta di sfide, successi e innovazione, in cui McLaren è sempre protagonista assoluta.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/exterior8-copy-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393597.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393599.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_393547-scaled.jpg)