Ferrari SF90, la hypercar ha già un'erede: quando arriverà

Ferrari svelerà il successore della SF90 il 9 settembre a Milano: motore V8 biturbo, architettura ibrida plug-in e possibili novità Testarossa

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 30 lug 2025
Ferrari SF90, la hypercar ha già un'erede: quando arriverà

Settembre a Milano si prepara a diventare il palcoscenico di una delle più attese rivoluzioni nel mondo automotive: la Ferrari è pronta a svelare il suo nuovo gioiello, successore diretto della SF90, in un evento esclusivo che promette di ridefinire i confini delle supercar ibride. Un appuntamento che catalizzerà l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori, segnando un momento cruciale per la casa di Maranello, da sempre sinonimo di innovazione e prestazioni senza compromessi.

Le strade intorno alla storica sede della Ferrari sono state recentemente teatro di avvistamenti che hanno fatto rapidamente il giro del web: i prototipi della nuova vettura sono stati immortalati in fase di test, offrendo uno sguardo in anteprima su quello che sarà il nuovo linguaggio stilistico del Cavallino Rampante. Il frontale appare più affilato e ribassato rispetto al passato, con gruppi ottici a LED completamente riprogettati che conferiscono alla vettura un carattere ancora più deciso. Al posteriore, invece, spiccano i nuovi fanali verticali sottili e un inedito sistema di scarico centrale a doppio terminale, elementi che segnano una netta evoluzione pur rimanendo fedeli al DNA del marchio.

Il motore plug-in

Questa metamorfosi estetica non è solo un esercizio di stile, ma il riflesso di una filosofia progettuale che punta a coniugare tradizione e innovazione. Al cuore della nuova supercar ibrida batte una versione aggiornata dell’ormai celebre motore V8 biturbo da 4,0 litri, già protagonista della SF90. Ma la vera anima tecnologica risiede nell’architettura ibrida plug in, elemento distintivo che ha segnato il successo della precedente generazione. Se nella SF90 questa sinergia tra motore termico ed elettrico ha consentito di raggiungere la straordinaria soglia di 986 cavalli, le indiscrezioni suggeriscono che il nuovo modello potrebbe spingersi ancora oltre, alzando ulteriormente l’asticella delle prestazioni e ridefinendo il concetto stesso di potenza applicata a una vettura stradale.

La strategia della Ferrari appare chiara: evolvere progressivamente un’architettura già vincente, senza stravolgimenti radicali ma con miglioramenti mirati che permettano di consolidare la leadership in un segmento sempre più affollato e competitivo. In un mercato dove l’equilibrio tra performance ed efficienza diventa sempre più cruciale, la casa di Maranello sembra voler ribadire la propria capacità di innovare senza rinunciare alla propria identità.

Che torni la Testarossa?

Parallelamente a questa attesa novità, la casa del Cavallino Rampante continua ad alimentare i sogni degli appassionati con nuove suggestioni. La recente registrazione del nome 849 Testarossa in Islanda ha immediatamente acceso i riflettori su uno dei badge più iconici della storia Ferrari. Sebbene i dettagli rimangano ancora avvolti nel mistero, non mancano le ipotesi: c’è chi suggerisce che possa trattarsi di una versione speciale della 12Cilindri, altri invece ipotizzano una variante della 296 dotata di una potenza portata a ben 849 cavalli. Qualunque sia la verità, questa mossa testimonia la volontà di Maranello di continuare a esplorare nuove strade, senza dimenticare le proprie radici.

L’evento milanese di settembre si prospetta dunque come un vero e proprio spartiacque nella storia della Ferrari. Non si tratta semplicemente dell’evoluzione di un modello di successo come la SF90, ma dell’affermazione di una visione che pone l’elettrificazione e le prestazioni estreme al centro della propria strategia futura. Una visione che, ancora una volta, punta a ridefinire gli standard dell’intero settore e a confermare la supremazia del Cavallino Rampante tra le supercar ibride di nuova generazione.

Mentre cresce l’attesa per scoprire ogni dettaglio di questa nuova creazione, è chiaro che la Ferrari si prepara a scrivere un nuovo, emozionante capitolo della propria leggenda. Un capitolo in cui innovazione, tradizione e potenza si fondono per dare vita a un’auto destinata a lasciare il segno nella storia dell’automobilismo mondiale.

Ultime notizie