Nissan Qashqai, confronto fra Mild Hybrid ed e-POWER

Analisi completa della Nissan Qashqai 2026: confrontiamo Mild Hybrid ed e-POWER su motorizzazioni, consumi WLTP, bagagliaio, trazione 4WD e dotazioni per guidatori moderni

Nissan Qashqai, confronto fra Mild Hybrid ed e-POWER
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 28 nov 2025

La nuova generazione della Nissan Qashqai rappresenta un punto di svolta nel segmento dei crossover compatti, incarnando perfettamente la transizione del mercato automobilistico verso soluzioni più efficienti e sostenibili. Due approcci tecnologici distinti si contrappongono in questa competizione affascinante: da un lato troviamo l’innovativa tecnologia e-POWER, che promette consumi ridotti del 20% e accelerazioni decisamente più scattanti; dall’altro, la tradizionale variante Mild Hybrid, che mantiene un equilibrio tra praticità quotidiana e versatilità d’uso. Questi numeri descrivono efficacemente il divario tra le due proposte, con una differenza particolarmente marcata nella capacità di traino, che risulta dimezzata per la versione elettrificata.

Confronto motoristico

Il panorama motoristico che contraddistingue questa nuova iterazione si articola su strategie ben definite e complementari. La soluzione Mild Hybrid affida la propulsione al motore 1.3 DIG-T, disponibile in due configurazioni di potenza distinte: 140 CV e 158 CV. Questo propulsore può essere abbinato indifferentemente a un cambio manuale a 6 marce oppure alla raffinata trasmissione Xtronic CVT, garantendo fluidità e comfort di marcia. Su determinate versioni è possibile aggiungere la trazione 4WD, elemento cruciale per chi affronta condizioni climatiche critiche o percorsi impegnativi.

L’alternativa rappresentata dalla tecnologia e-POWER propone un approccio radicalmente differente. Un motore elettrico da 190 CV alimentato da una batteria di trazione di 1,97 kWh lavora in sinergia con un’unità termica 1.5 Atkinson che opera da generatore, creando un sistema ibrido sofisticato. La percezione di guida risulta marcatamente “elettrica” grazie alla coppia istantanea di 330 Nm, elemento che definisce la reattività straordinaria della variante e-POWER. La trazione rimane anteriore, mantenendo così un profilo costruttivo coherente con la categoria.

Sul versante dell’efficienza energetica emergono differenze significative e misurabili. I consumi WLTP dell’e-POWER si attestano tra 5,1 e 5,3 l/100 km con emissioni CO2 comprese tra 116 e 120 g/km, mentre la versione Mild Hybrid registra 6,3-6,8 l/100 km e 141-156 g/km. Per quanto concerne le prestazioni dinamiche, l’accelerazione 0-100 km/h dell’e-POWER tocca i 7,9 secondi, contro i 9,2-10,2 secondi della variante termica tradizionale, evidenziando una superiorità evidente nella reattività.

Spazio e altre caratteristiche

Lo spazio interno non subisce compromessi significativi tra le due motorizzazioni. Il bagagliaio propone una capacità di 455–504 litri in assetto standard, espandibile fino a circa 1.440 litri con i sedili posteriori ribaltati, con differenze minime tra i due sistemi propulsivi. La versione e-POWER vanta un’altezza utile leggermente superiore sotto la cappelliera, particolare rilevante per chi trasporta oggetti particolarmente voluminosi. Le dimensioni esterne rimangono sostanzialmente omogenee, con una lunghezza di 4.425 mm e un interasse di 2.665 mm.

L’architettura sospensiva coincide tra i due allestimenti: McPherson all’avantreno su entrambi, mentre al retrotreno viene montata una barra di torsione sulle configurazioni base e un multilink sulle versioni equipaggiate con cerchi da 20 pollici o sulla Mild Hybrid 4WD. L’impianto frenante utilizza dischi ventilati su tutti gli assi, integrati da sistemi di assistenza quali ABS, EBD e Brake Assist per massimizzare la sicurezza in ogni condizione.

Contesti di utilizzo

La pesistica differenzia sensibilmente le due proposte. La Mild Hybrid pesa in ordine di marcia tra 1.420 e 1.641 kg con capacità di traino fino a 1.800 kg, rendendola ideale per chi necessita di versatilità estrema. L’e-POWER risulta più gravosa ma limita il traino a soli 750 kg con rimorchio frenato, aspetto da considerare attentamente in fase decisionale.

La scelta finale rimane legata alle necessità individuali e ai contesti di utilizzo: chi privilegia reattività in ambito urbano e consumi ridotti troverà nell’e-POWER la soluzione più appropriata; chi necessita di versatilità nelle marce, trazione integrale per condizioni critiche e capacità di traino superiore troverà nella Mild Hybrid l’opzione più versatile e pratica per la quotidianità.

Ti potrebbe interessare: