Incentivi Auto Elettriche: si riparte il 22 novembre
II 22 novembre ci sarà un nuovo click day per accedere agli incentivi auto elettriche. Requisiti, procedura e modelli consigliati.
Per chi desidera passare a una mobilità più sostenibile, il prossimo click day del 22 novembre rappresenta una seconda chance da non perdere per accedere agli incentivi auto elettriche messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente. In gioco ci sono ben 597 milioni di euro, corrispondenti a 10.500 voucher non utilizzati durante la precedente finestra di prenotazione, rimasti in sospeso a causa di procedure non completate o acquisti non finalizzati. Questo ammontare, pari al 18,9% dei buoni distribuiti inizialmente, offre ora una nuova opportunità sia ai cittadini che alle imprese intenzionate a compiere il salto verso la mobilità elettrica.
La mancata convalida dei voucher emessi lo scorso ottobre ha generato un’interessante dinamica: nelle ultime 24 ore prima della scadenza, solo 1.500 buoni sono stati effettivamente utilizzati. Questo dato evidenzia come molti potenziali beneficiari, per motivi diversi, non siano riusciti a completare le procedure richieste entro i termini previsti. Ora, con la riapertura del portale, chi non ha potuto partecipare alla prima tornata o desidera una seconda possibilità può finalmente tentare di ottenere il contributo.
I criteri di accesso agli incentivi auto elettriche restano invariati rispetto al passato, mantenendo una linea di continuità che semplifica la comprensione e l’adesione da parte degli interessati. I requisiti fondamentali prevedono la residenza o la sede legale in comuni delle aree urbane funzionali, il possesso di un veicolo fino a Euro 5 da sottoporre a rottamazione, e, per i privati cittadini, un ISEE non superiore a 40.000 euro. Le microimprese che intendono accedere agli incentivi devono invece rispettare i limiti di massimo 10 dipendenti e un bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
Gli importi dei contributi rimangono estremamente competitivi: per le persone fisiche, il bonus oscilla tra 9.000 e 11.000 euro per l’acquisto di veicoli M1 completamente elettrici. Le aziende, invece, possono beneficiare di incentivi specifici per autocarri delle categorie N1 e N2, incentivando così il rinnovo anche del parco veicoli commerciale.
L’accesso alla piattaforma digitale è stato pensato per essere intuitivo, ma richiede una preparazione accurata. Per partecipare al click day, occorre collegarsi al sito ufficiale www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it, autenticandosi tramite credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica. Una volta effettuato l’accesso, sarà necessario inserire i dati anagrafici e di residenza, selezionare la tipologia di incentivo desiderata e, aspetto fondamentale, registrare la targa del veicolo destinato alla rottamazione. Quest’ultimo dovrà risultare intestato al richiedente da almeno sei mesi, requisito imprescindibile per la validità della domanda.
Dopo la conferma, il sistema genera automaticamente un voucher in formato PDF, il cui importo viene calcolato in base al valore ISEE dichiarato. Tuttavia, è essenziale ricordare che la validità del buono è limitata a soli 30 giorni: entro questo termine, il beneficiario dovrà presentare il documento in concessionaria, dove il venditore provvederà a inserire il numero del voucher nel contratto di acquisto e a completare la convalida online. Se il voucher non viene utilizzato entro la scadenza, le risorse torneranno nuovamente disponibili sulla piattaforma, riattivando il ciclo degli incentivi.
La riapertura di questa finestra straordinaria richiede una gestione rapida e organizzata sia da parte dei cittadini e delle imprese, sia dai concessionari e dagli operatori del settore. Per chi intende partecipare al click day del 22 novembre, è consigliabile preparare con largo anticipo tutta la documentazione necessaria: ISEE aggiornato, dati di residenza, informazioni dettagliate sul veicolo da rottamare e credenziali di accesso già attive. Un’organizzazione preventiva può fare la differenza, soprattutto considerando la rapidità con cui i fondi potrebbero esaurirsi.
Tra i modelli di veicoli elettrici che risultano particolarmente vantaggiosi grazie agli incentivi auto elettriche, spiccano la Dacia Spring, la Fiat 500e, la nuova Renault 5, la Tesla Model Y Standard, la Citroën eC3, la BYD Dolphin Surf, la Fiat Grande Panda, la Leapmotor T03 e la Volvo EX30. Per orientarsi nella scelta, si consiglia di consultare preventivamente guide e comparazioni che analizzano costi, autonomie e caratteristiche tecniche dei diversi modelli disponibili sul mercato.
Questa seconda opportunità, promossa dal Ministero dell’Ambiente, potrebbe rappresentare la svolta definitiva per chi desidera abbracciare la mobilità elettrica, coniugando risparmio economico, innovazione e rispetto per l’ambiente. Prepararsi per tempo, restare aggiornati sulle modalità di accesso e scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze sono i passi fondamentali per sfruttare al meglio questa nuova stagione di incentivi auto elettriche.