Il ritorno sul mercato di una famosa azienda italiana

Con ben 90 titoli mondiali ottenuti nel motorsport, Speedline si prepara al rilancio con l'ingresso di nuovi investitori

Il ritorno sul mercato di una famosa azienda italiana
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 26 ott 2025

Dopo decenni di successi e una storia che affonda le sue radici nel lontano 1976, Speedline si prepara a scrivere un nuovo, importante capitolo nel mondo dell’automotive internazionale. Con ben novanta titoli mondiali all’attivo e un’eredità sportiva iniziata accanto a Niki Lauda, il prestigioso marchio italiano si appresta a tornare protagonista, puntando su una strategia di rilancio ambiziosa e fortemente orientata al futuro.

Un ritorno carico di aspettative: Speedline a Bologna

Il grande rientro di Speedline si è concretizzato in occasione di Auto & Moto d’Epoca 2025, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati e dagli addetti ai lavori. La presenza in fiera rappresenta il primo, decisivo passo pubblico di un piano di rilancio che mira a riportare l’azienda veneta ai vertici del settore dei cerchi in lega leggera. Dopo una fase di riorganizzazione industriale, l’obiettivo è chiaro: riaffermarsi come leader globale, facendo leva su innovazione, qualità e tradizione.

Una strategia che unisce tecnologia ed emozione

Alla guida del progetto di rinascita ci sono i commissari straordinari Maurizio Castro, Alfonso Celotto e Mario Patti, che hanno scelto di investire in progetti industriali solidi e innovativi. La nuova visione strategica di Speedline si riassume nel concetto di Engineering for Emotions: un approccio che fonde la più avanzata tecnologia con la passione tipica del motorsport. L’obiettivo è quello di emozionare e sorprendere, offrendo prodotti che siano al tempo stesso affidabili, performanti e capaci di raccontare una storia unica.

Un marchio che è sinonimo di eccellenza

La reputazione di Speedline rimane altissima: secondo le più recenti ricerche di mercato, il brand si posiziona stabilmente nella top tre tra gli operatori professionali, con una notorietà e una percezione di qualità che superano il 90% tra le scuderie, in particolare nei settori Rally e Gran Turismo. Un dato che conferma il valore di un marchio che ha saputo costruire la propria credibilità attraverso decenni di successi e innovazione.

Un testimonial d’eccezione e uno stand che racconta una storia

A testimoniare il legame profondo con il mondo delle competizioni, Miki Biasion, due volte campione mondiale rally con la Lancia Delta Integrale, che ha fatto tappa fissa nello stand dell’azienda. Il patrimonio sportivo di Speedline è semplicemente straordinario: oltre 90 titoli mondiali conquistati nelle discipline più prestigiose, dalla Formula 1 al Rally e al Gran Turismo. Il marchio ha accompagnato campioni leggendari come Ayrton Senna, Gilles Villeneuve, Colin McRae e Walter Röhrl, proseguendo la sua corsa verso il successo con il recente titolo WRC2 2023 ottenuto insieme alla Skoda Fabia.

Innovazione e design: i pilastri del successo

L’innovazione è sempre stata il tratto distintivo dell’azienda. Negli anni ’90, Speedline ha rivoluzionato il settore introducendo la tecnologia brevettata flowforming, capace di coniugare leggerezza, resistenza e performance. Il modello Turini è diventato una vera e propria icona, simbolo di design italiano e funzionalità ai massimi livelli.

Un’azienda strategica proiettata nel futuro

Oggi Speedline è riconosciuta come azienda strategica di interesse nazionale ed è iscritta al Registro dei Marchi Storici, a testimonianza del suo ruolo centrale nel tessuto industriale italiano. L’azienda opera dal moderno stabilimento di Tabina (Venezia) e, da dicembre 2024, è in Amministrazione Straordinaria: una scelta volta a garantire continuità produttiva e occupazionale, mentre si lavora all’ingresso di nuovi investitori pronti a scommettere sul rilancio. Nel 2026, Speedline celebrerà il suo 50° anniversario con una serie di iniziative e il lancio di nuove linee di prodotto, pronte a conquistare il mercato globale. L’ambizione è chiara: riportare Speedline al centro della scena mondiale, riaffermando con forza il valore del Made in Italy e consolidando una tradizione di eccellenza che continua a fare scuola nel settore dei cerchi in lega leggera.

Se vuoi aggiornamenti su Motorsport inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: