Hyundai apre un centro prove nel cuore dell'Europa: maxi investimento

Hyundai Motor Group apre il Square Campus a Rüsselsheim: 150 milioni, camera semianecoica, laboratorio di ricarica, ADAS e piano verso zero emissioni in Europa

Hyundai apre un centro prove nel cuore dell'Europa: maxi investimento
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 7 nov 2025

Con un investimento strategico di 150 milioni di euro, Hyundai Motor Group compie un deciso passo avanti nel rafforzamento della propria presenza nel mercato europeo. L’apertura del nuovo Square Campus a Rüsselsheim segna una tappa fondamentale nella strategia di innovazione e sostenibilità della casa automobilistica coreana, ponendo solide basi per lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e per la transizione verso una mobilità sempre più elettrica e connessa.

Una progettazione mirata

Il nuovo campus, frutto di una progettazione mirata a rispondere alle esigenze del mercato europeo, si estende su una superficie di ben 25.000 metri quadrati. All’interno della struttura operano oltre 500 professionisti, tra ingegneri e specialisti software, che collaborano quotidianamente per ideare e testare soluzioni innovative dedicate alla mobilità del futuro. Il potenziamento della forza lavoro, cresciuta del 20% nell’ultimo anno, rappresenta un elemento chiave della strategia di crescita di HMETC (Hyundai Motor Europe Technical Center), a conferma dell’importanza attribuita al capitale umano e alle competenze locali.

Uno degli elementi distintivi del Square Campus è la presenza della più grande camera semianecoica del gruppo, un’infrastruttura all’avanguardia che consente di effettuare test approfonditi sulle prestazioni acustiche e meccaniche dei veicoli. Questo ambiente altamente controllato, fondamentale per le attività di NVH (Noise, Vibration and Harshness), permette di valutare la qualità sonora e il comfort dei modelli Hyundai, garantendo risultati affidabili e indipendenti dalle condizioni atmosferiche esterne. In questo modo, l’azienda si pone all’avanguardia nella ricerca di soluzioni per ridurre rumori e vibrazioni, fattori sempre più rilevanti per la clientela europea.

L’innovazione non si ferma

L’innovazione non si ferma alla sola acustica: il campus integra anche un avanzato laboratorio di ricarica dedicato allo sviluppo e alla validazione dei sistemi per veicoli elettrici. Qui vengono testate tecnologie di ricarica rapida, soluzioni per la gestione intelligente dell’energia e infrastrutture digitali in grado di dialogare con i futuri ecosistemi urbani. A supporto delle attività di sviluppo, sono stati installati simulatori di guida di ultima generazione e aree specializzate per la progettazione e l’aggiornamento di software, compresi i sistemi di aggiornamento over-the-air e le piattaforme ADAS (Advanced Driver Assistance Systems).

L’attenzione alla sostenibilità rappresenta un altro pilastro del progetto: nella costruzione del Square Campus sono stati impiegati materiali riciclati e soluzioni a basso impatto ambientale, come pannelli solari e sistemi a pompe di calore. Queste scelte testimoniano l’impegno concreto di Hyundai Motor Group verso una mobilità a zero emissioni, in linea con l’obiettivo dichiarato di raggiungere una gamma completamente elettrica entro il 2035.

Secondo quanto dichiarato da Tyrone Johnson, Managing Director di HMETC, il nuovo centro di Rüsselsheim è stato concepito per sviluppare tecnologie su misura per i clienti europei e per rafforzare la collaborazione con i partner locali. L’espansione delle infrastrutture, però, non si limita alla sola Germania: Hyundai Motor Group ha destinato ulteriori 13 milioni di euro al potenziamento del proprio centro prove al Nurburgring, consolidando così una rete europea integrata per testare e validare i veicoli di nuova generazione in condizioni estreme e reali.

Una strategia di investimento

Questa strategia di investimento consente a Hyundai Motor Group di ridurre la dipendenza da centri di ricerca esterni, accelerando l’integrazione tra hardware e software, aspetto sempre più cruciale per i veicoli connessi e intelligenti. Gli esperti del settore sottolineano come la presenza di una struttura di ricerca così avanzata nel cuore dell’Europa possa rappresentare un vantaggio competitivo, anche se non mancano alcune perplessità riguardo alle possibili sovrapposizioni con altri centri R&D del gruppo e all’impatto immediato sulle vendite nel Vecchio Continente.

Nonostante queste osservazioni, il messaggio lanciato da Hyundai Motor Group è chiaro: l’azienda intende essere protagonista nella transizione verso una mobilità più sostenibile, digitale e orientata alle esigenze del mercato europeo. Il Square Campus di Rüsselsheim non è solo un investimento in infrastrutture, ma un simbolo della volontà di innovare e di anticipare le tendenze, contribuendo a ridefinire il futuro dell’automotive nel continente.

Ti potrebbe interessare: