Honda, pronto un motore benzina campione di efficienza

Honda punta sull'ibrido con 13 nuovi modelli entro il 2030, introducendo un motore super efficiente e una piattaforma innovativa per la transizione elettrica

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 13 giu 2025
Honda, pronto un motore benzina campione di efficienza

Honda accelera sulla strada della sostenibilità con un piano ambizioso che prevede il lancio di 13 nuovi modelli ibridi entro il 2030. Il colosso giapponese ha scelto di puntare su una tecnologia ibrida di ultima generazione, posizionandosi come leader in una fase cruciale della transizione elettrica. Sebbene l’elettrico puro rimanga un obiettivo a lungo termine, Honda intende capitalizzare il rallentamento globale nell’adozione di veicoli completamente elettrici.

La decisione strategica, come spiegato dal CEO Toshihiro Mibe, nasce da un’attenta analisi delle tendenze di mercato. La domanda di veicoli elettrici non ha raggiunto le aspettative, complice una revisione degli obiettivi di emissioni e la limitata crescita del mercato EV negli Stati Uniti. L’ibrido, quindi, rappresenta la soluzione ideale per traghettare i consumatori verso un futuro a zero emissioni, mantenendo un equilibrio tra innovazione e accessibilità.

Tecnologia rivoluzionaria

Il cuore della nuova strategia di Honda è un motore efficiente ibrido disponibile in due configurazioni: una versione da 1,5 litri e una da 2,0 litri. La casa automobilistica lo definisce il sistema a combustione più avanzato al mondo. La versione da 1,5 litri, in particolare, garantisce una coppia massima su un intervallo di regimi più ampio del 40% rispetto ai modelli attuali, offrendo prestazioni eccezionali.

La componente elettrica è stata completamente rinnovata, con significativi miglioramenti in termini di peso e dimensioni. Questo ha portato a una riduzione dei consumi del 10%, rendendo il sistema più efficiente e performante. I nuovi powertrain saranno installati su una nuova piattaforma completamente riprogettata, più leggera di 90 kg rispetto alle precedenti. Questo non solo migliorerà il comfort di guida, ma garantirà anche una maggiore sicurezza.

Prezzi competitivi grazie alle economie di scala

Per rendere la tecnologia ibrida accessibile a un pubblico più ampio, Honda ha adottato una strategia di condivisione dei componenti. Almeno il 60% delle parti, dal vano motore al pianale posteriore, sarà condiviso tra i nuovi modelli. Questo approccio consentirà di ridurre i costi di produzione del 30% rispetto ai modelli ibridi del 2023, rendendo i veicoli più competitivi sul mercato.

L’elettrico rimane nel mirino

Nonostante il forte investimento sull’ibrido, Honda non abbandona il suo impegno verso la mobilità completamente elettrica. Nel prossimo anno, la casa giapponese lancerà negli Stati Uniti la “serie 0” di veicoli elettrici, che includerà un SUV, una berlina e un crossover a sette posti. Questo rappresenta un passo fondamentale per fare dell’elettrico uno dei pilastri del business Honda entro il 2030.

Con questa doppia strategia, Honda si posiziona come protagonista nella transizione elettrica, rispondendo alle esigenze di un mercato in evoluzione. La combinazione di innovazione tecnologica, accessibilità e attenzione alla sostenibilità garantisce alla casa giapponese un ruolo di primo piano nel futuro della mobilità.

Ultime notizie