Abarth 600e, ancora più sportività con la nuova Competizione

Abarth presenta la 600e Competizione via Instagram. Possibile prezzo tra 35.000 e 42.000 euro; vendite 2025 in calo (614 unità, dati Dataforce)

Abarth 600e, ancora più sportività con la nuova Competizione
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 3 nov 2025

Nel panorama delle city car sportive, il marchio dello Scorpione si prepara a un nuovo assalto con l’arrivo della Abarth 600e Competizione, una variante che promette di scuotere il segmento delle compatte ad alte prestazioni in un contesto commerciale tutt’altro che semplice. L’annuncio della nuova versione è stato affidato a un originale video pubblicato sul profilo Instagram ufficiale, in occasione della notte di Halloween: un modo suggestivo per catturare l’attenzione, con il claim “I mostri non si nascondono sempre sotto il letto, spesso hanno quattro ruote”, che ha immediatamente acceso la curiosità degli appassionati.

La nuova Competizione andrà ad arricchire la gamma già composta dalle versioni Turismo e Scorpionissima, attualmente proposte rispettivamente a 37.950 e 48.950 euro. Tuttavia, il posizionamento di prezzo della nuova arrivata rimane avvolto nell’incertezza: le ipotesi più accreditate la collocano a metà strada tra le due, attorno ai 42.000 euro, ma non si esclude un possibile ribasso più marcato, fino a quota 35.000 euro, che potrebbe rendere la sportiva elettrica ancora più accessibile e appetibile per una platea più ampia di clienti.

Una gamma più ampia

La scelta di ampliare la gamma della Abarth con una nuova variante risponde a esigenze precise: da un lato, rafforzare l’appeal del modello e tenere viva l’attenzione mediatica, dall’altro tentare di invertire la rotta di un debutto commerciale che, almeno per ora, si è rivelato piuttosto timido. I dati forniti da Dataforce parlano chiaro: nei primi nove mesi del 2025, la piccola sportiva a batterie ha totalizzato appena 614 immatricolazioni in tutta Europa, con una media mensile inferiore alle 70 unità. Numeri che testimoniano le difficoltà di penetrazione di una proposta di nicchia in un mercato che, soprattutto nel segmento delle elettriche, appare ancora cauto e selettivo.

L’arrivo della Competizione può essere letto in due modi: come una brillante operazione di marketing per mantenere alta la visibilità del brand, ma anche come un tentativo concreto di stimolare le vendite con un’offerta più dinamica e competitiva. Gli analisti, tuttavia, mettono in guardia sui rischi legati a una politica di prezzi troppo aggressiva: un ribasso eccessivo potrebbe sì incrementare i volumi, ma rischia di intaccare i margini di profitto e, soprattutto, il valore percepito del marchio, da sempre legato a un’immagine di esclusività e prestazioni.

La termica potrebbe avere fregi Abarth

A complicare ulteriormente lo scenario si aggiunge la prossima introduzione della Fiat 600 in versione termica, equipaggiata con cambio manuale e disponibili negli allestimenti Sport e Spirit Abarth. Questa novità potrebbe intercettare una fetta di clientela ancora affezionata ai motori tradizionali, spostando l’ago della bilancia e generando una concorrenza interna tra soluzioni a combustione e proposte a zero emissioni.

La comunicazione del marchio continua a puntare forte sull’emotività, come dimostra la scelta di legare l’annuncio della nuova elettrica alla festività di Halloween, evocando suggestioni e atmosfere che vanno oltre la semplice presentazione di prodotto. Tuttavia, per tradurre questa attenzione in risultati concreti sarà fondamentale adottare una strategia commerciale chiara, capace di rispondere sia alle aspettative degli appassionati sia alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione.

In attesa di conoscere i listini ufficiali e di avere dati più aggiornati sulle vendite, il destino commerciale della Abarth 600e Competizione resta sospeso tra ambizioni prestazionali e la necessità di conquistare una posizione solida in un segmento in continua trasformazione. Una sfida che coinvolge non solo il brand dello Scorpione, ma tutto il settore delle city car sportive a propulsione elettrica, sempre più chiamato a trovare il giusto equilibrio tra emozione, innovazione e sostenibilità economica.

Ti potrebbe interessare: