Rivoluzione Lexus, la LS diventa Luxury Space: addio alla berlina
Al Japan Mobility Show 2025 Lexus trasforma la LS in una famiglia Luxury Space: un MPV a sei ruote e una coupé crossover. Strategie, dettagli di design e scenari di mercato
Nel panorama automobilistico mondiale, una vera rivoluzione sta prendendo forma: Lexus ha deciso di riscrivere la storia della sua iconica ammiraglia, spingendosi ben oltre la classica berlina per abbracciare un concetto completamente nuovo di lusso e versatilità. L’evoluzione della gamma LS rappresenta infatti una svolta epocale per il marchio giapponese, che ora punta a offrire non solo una vettura, ma una vera e propria famiglia di veicoli di alta gamma, in grado di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e attento allo spazio e al comfort.
Un salto nel futuro al Japan Mobility Show 2025
Durante il prestigioso Japan Mobility Show 2025, Lexus ha catalizzato l’attenzione mondiale svelando due Concept che ridefiniscono il significato di “ammiraglia”. La prima proposta, un audace MPV a sei ruote con tre assi, si impone per le sue dimensioni imponenti – oltre cinque metri di lunghezza – e per un design futuristico che sfida ogni convenzione. L’altra, un elegante Coupé crossover dal carattere sportivo, è chiaramente orientata a conquistare i mercati occidentali, dove il gusto per linee dinamiche e proporzioni muscolose è sempre più marcato.
La strategia “Luxury Space”: un nuovo modo di intendere il lusso
Alla base di questa rivoluzione c’è la strategia Luxury Space, una filosofia che riconosce il declino delle berline tradizionali e il crescente dominio di SUV e Crossover nel segmento premium. Il brand nipponico, da sempre sinonimo di innovazione, ha scelto di trasformare la storica sigla LS in un vero e proprio ecosistema di veicoli, capaci di offrire esperienze di viaggio uniche e spazi modulabili, senza mai rinunciare all’esclusività e al prestigio.
Il prototipo MPV: lusso su sei ruote
Il primo Concept presentato, un MPV avveniristico, stupisce per la sua presenza scenica. Le sue linee estreme, la barra LED frontale che attraversa tutta la calandra, il parabrezza integrato perfettamente nella carrozzeria e la sostituzione dei tradizionali specchietti con telecamere digitali, sono dettagli che proiettano Lexus in una nuova era del design automobilistico. L’abitacolo, vero punto di forza, si trasforma in un raffinato salotto mobile: tre file di sedili, poltrone centrali reclinabili, doppio tetto panoramico e finiture di pregio creano un ambiente in cui comfort e tecnologia si fondono, offrendo un’esperienza di viaggio senza precedenti.
Il crossover-coupé: sportività e innovazione per i mercati occidentali
Accanto al maestoso MPV, il secondo Concept è un Coupé crossover che incarna la perfetta sintesi tra sportività e praticità. Il profilo slanciato, la firma luminosa a “Sigma” e le raffinate finiture bronzee donano a questo modello un’identità forte e distintiva. Gli interni, orientati al conducente, presentano un volante yoke di ispirazione aeronautica e una strumentazione digitale stratificata, pensata per offrire un’esperienza di guida coinvolgente e tecnologicamente avanzata. Questo Crossover rappresenta la risposta di Lexus alle richieste dei mercati occidentali, dove la domanda di veicoli premium dalle linee dinamiche è in costante crescita.
Una risposta concreta alle evoluzioni del mercato
La scelta di diversificare la gamma LS non è casuale: come sottolinea Ian Cartabiano, presidente di Toyota CALTY Advanced Design, “Le berline stanno perdendo la battaglia”. Negli Stati Uniti, il segmento delle berline di lusso è in costante declino, mentre SUV e Crossover conquistano quote di mercato sempre più rilevanti. Seguendo la scia dei principali marchi premium europei, Lexus trasforma la sigla LS in un vero e proprio portfolio di prodotti, in grado di mantenere il prestigio storico del brand ma adattandolo alle nuove preferenze della clientela globale.
Visione e prospettive future: tra stile, elettrificazione e connettività
Nonostante il grande impatto visivo, permangono alcune incertezze sulla reale fattibilità produttiva del MPV a sei ruote, che potrebbe rimanere un esercizio di stile e innovazione. Al contrario, il Coupé crossover sembra essere più vicino a una possibile produzione in serie, soprattutto per soddisfare le richieste dei mercati occidentali. Oltre all’estetica avveniristica, la nuova famiglia LS punta con decisione sull’elettrificazione e sulla connettività avanzata: abitacoli digitalizzati, sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione e una forte attenzione alla sostenibilità sono elementi chiave della strategia Luxury Space.
Lexus LS: un nuovo paradigma del lusso automobilistico
Con questa trasformazione, Lexus ridefinisce il proprio concetto di lusso: non più solo un’auto di rappresentanza, ma una gamma di veicoli capaci di offrire esperienze su misura, spazi personalizzabili e una tecnologia all’avanguardia. Il focus si sposta dall’immagine tradizionale della berlina ammiraglia alla centralità dell’esperienza a bordo, all’insegna della versatilità e dell’innovazione. In un mercato in rapida evoluzione, la nuova famiglia LS si candida a diventare il nuovo punto di riferimento per chi cerca il massimo del comfort, dello stile e della tecnologia nel segmento premium.