Guida Touring Sport: la Ferrari Testarossa Targa che non esisteva
Scopri la Guida Touring Sport, la Ferrari Testarossa Targa creata da Niels van Roij Design: una one-off esclusiva, 3.000 ore di lavoro e dettagli unici.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398101-scaled.jpg)
Quando la leggenda incontra l’innovazione, il risultato è un capolavoro destinato a riscrivere la storia dell’automobilismo. È quanto accaduto con la straordinaria Guida Touring Sport, un progetto unico che ha visto la celebre Ferrari Testarossa rinascere sotto una nuova luce, grazie all’audacia creativa dello studio olandese Niels van Roij Design. Questa esclusiva reinterpretazione ha debuttato in anteprima al prestigioso Concours d’Elegance Mariënwaerdt nei Paesi Bassi, affascinando appassionati e collezionisti con la sua originalità e il rispetto per la tradizione.
Per decenni, la Ferrari Testarossa ha rappresentato l’emblema delle supercar anni ’80, con le sue linee inconfondibili e la sua anima ribelle. Tuttavia, nessuno aveva mai osato trasformarla in una Targa, ovvero una versione aperta che unisse sportività e piacere di guida all’aria aperta. È qui che entra in scena la visione di Niels van Roij Design, che ha saputo immaginare e realizzare una one off destinata a diventare oggetto di culto.
Il percorso che ha portato alla nascita della Guida Touring Sport è stato tutt’altro che semplice. Gli artigiani e i designer dello studio hanno impiegato oltre 3.000 ore tra progettazione e lavorazione, un tempo necessario per affrontare le complesse modifiche strutturali richieste dalla trasformazione. La rimozione del tetto fisso, infatti, ha imposto il rinforzo di elementi chiave come sottoporta, attacchi delle portiere, tunnel centrale e plancia. Solo così è stato possibile mantenere la rigidità torsionale e la sicurezza, senza compromettere l’estetica o la dinamica di guida.
Ogni dettaglio della vettura è stato ripensato con un’attenzione maniacale, in pieno stile artigianalità italiana. Gli interni rappresentano una perfetta sintesi tra classicità e innovazione: le portiere sono state ridisegnate per adattarsi alla nuova configurazione, mentre la plancia è stata rivestita con materiali pregiati che richiamano l’eleganza senza tempo di Maranello. A impreziosire ulteriormente l’abitacolo, accessori esclusivi come le borse dedicate per riporre i pannelli del tetto e le leve in alluminio fresato a mano, simbolo di cura sartoriale e attenzione al dettaglio.
Curiosamente, sulla Guida Touring Sport non compaiono loghi Ferrari, ma lo spirito della Casa di Maranello è presente in ogni centimetro della vettura. Le proporzioni, le linee e il carattere rimangono fedeli all’originale, esaltando l’identità della Ferrari Testarossa pur in una veste completamente inedita. Il processo creativo è stato documentato con bozzetti, fotografie e persino un cortometraggio ispirato all’estetica degli anni ’80, a sottolineare la profondità e la passione dietro questo progetto.
Dopo il debutto al Concours d’Elegance Mariënwaerdt, la vettura farà ritorno al suo fortunato proprietario in Andorra. Nonostante il clamore suscitato da questa one off, Niels van Roij Design ha dichiarato di non avere in programma la realizzazione di ulteriori esemplari. Tuttavia, l’atelier non esclude la possibilità di future personalizzazioni su richiesta di clienti particolarmente appassionati, mantenendo così vivo il dialogo tra passato e presente.
La Guida Touring Sport incarna l’apice dell’arte della personalizzazione automobilistica. Questo progetto dimostra come il patrimonio classico possa essere reinterpretato attraverso il design contemporaneo, dando vita a qualcosa di davvero unico e senza tempo. La trasformazione della Ferrari Testarossa in una raffinata Targa non è solo un esercizio di stile, ma una vera e propria dichiarazione d’amore per l’automobile, per la sua storia e per la sua capacità di emozionare generazione dopo generazione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/slant-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/corvette-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397422-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/hypercar_8.jpg)