Formula 1, in arrivo tre nuove Sprint nel 2026: dove saranno

Tutte le novità della Formula 1 2026: calendario Sprint Race, nuove regole, debutto Cadillac e GP di Spagna a Madrid. Approfondisci i cambiamenti

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 18 set 2025
Formula 1, in arrivo tre nuove Sprint nel 2026: dove saranno

La stagione Formula 1 2026 si preannuncia come una delle più rivoluzionarie nella storia del motorsport, pronta a ridefinire i parametri di competizione e innovazione tecnologica. Come sottolineato da Stefano Domenicali, CEO della Formula 1, i cambiamenti in arrivo coinvolgeranno sia il formato delle gare che le caratteristiche tecniche delle vetture, segnando un punto di svolta senza precedenti per il circus più seguito al mondo.

Il calendario si aggiorna

Al centro della rivoluzione ci sarà il nuovo formato Sprint Race, che nel 2026 verrà proposto in sei appuntamenti chiave, distribuiti in modo strategico all’interno del calendario mondiale. Questo format, già apprezzato negli anni precedenti, vedrà la conferma di circuiti ormai affermati come Shanghai e Miami, giunti rispettivamente alla terza edizione consecutiva con la Sprint, e il ritorno dell’iconica Silverstone. La vera novità, però, sarà l’introduzione di tre nuove tappe: Montréal, Zandvoort e Singapore, pronte a regalare emozioni inedite agli appassionati.

Il calendario completo degli eventi Sprint per la stagione 2026 si articolerà come segue: Shanghai dal 13 al 15 marzo, Miami dall’1 al 3 maggio, Montréal dal 22 al 24 maggio, Silverstone dal 3 al 5 luglio, Zandvoort dal 21 al 23 agosto e Singapore dal 9 all’11 ottobre. Questa scelta di località, attentamente ponderata, riflette la volontà della Formula 1 di offrire spettacolo su circuiti dalle caratteristiche tecniche molto diverse, in grado di esaltare le peculiarità delle nuove monoposto leggere e garantire sorpassi e strategie imprevedibili.

La formula piace

I numeri parlano chiaro: il pubblico ha accolto con entusiasmo la formula Sprint, come dimostrano i dati relativi agli ascolti televisivi. Nel 2024 si è registrato un incremento medio del 10% rispetto ai weekend tradizionali, mentre la Sprint di Shanghai del 2025 ha segnato un vero e proprio boom, con un aumento dell’84% degli ascolti live nei mercati principali. Questi risultati confermano che la nuova direzione intrapresa dal campionato risponde alle esigenze di uno spettacolo più dinamico e coinvolgente.

Non meno importante è il contesto tecnico in cui si inserisce la stagione 2026. La Formula 1, infatti, introdurrà nuove regole che segneranno l’inizio di una nuova era per le vetture. Le monoposto saranno più leggere, più efficienti e alimentate da carburanti sintetici a basse emissioni, una scelta in linea con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030. Questa innovazione rappresenta un passo fondamentale verso l’utilizzo di fonti energetiche sostenibili e dimostra la volontà della categoria di porsi come riferimento mondiale anche sul fronte della responsabilità ambientale.

Novità assolute

L’evoluzione regolamentare e tecnologica si accompagna a novità di rilievo anche sul fronte sportivo e commerciale. Nel 2026 farà il suo debutto sulla griglia di partenza un nuovo team: Cadillac, che diventerà l’undicesima squadra ufficiale del campionato. Questo ingresso testimonia il crescente interesse dei grandi costruttori internazionali verso la Formula 1, attratti sia dal prestigio della categoria sia dalle nuove opportunità offerte dalla transizione verso la sostenibilità.

A completare il quadro delle novità, il campionato 2026 vedrà l’inaugurazione del GP Spagna Madrid, che si disputerà su un moderno circuito semi-permanente nella capitale spagnola. L’arrivo di questa nuova tappa conferma la strategia di espansione e rinnovamento del calendario, con l’obiettivo di coinvolgere nuovi mercati e offrire agli appassionati un’esperienza sempre più globale e all’avanguardia.

Grande entusiasmo

L’entusiasmo per questa nuova era è stato espresso anche da Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA, che ha sottolineato come l’evoluzione del formato Sprint contribuisca a rendere il campionato più avvincente e imprevedibile, alimentando la passione di milioni di tifosi in tutto il mondo.

In sintesi, la Formula 1 2026 si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando su innovazione, spettacolo e sostenibilità. Il mix di nuove regole, format dinamici come la Sprint Race, attenzione alle fonti energetiche sostenibili e apertura a nuovi team e circuiti, rappresenta la chiave per mantenere la Formula 1 al vertice dello sport automobilistico mondiale e conquistare una platea sempre più ampia e diversificata.

Ultime notizie