Si disfà di una Ferrari SF90 Stradale dopo tre anni, brucia 278.000 dollari
Ferrari SF90 Stradale: una supercar da sogno perde 278.000 dollari in tre anni. Tutti i dettagli sul deprezzamento e sulle specifiche del modello venduto
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/owners-sells-ferrari-sf90-stradale-for-278000-under-sticker-depreciation-is-a-killer-256955-7.jpg.jpg)
Un caso eclatante scuote il mondo delle auto di lusso: una Ferrari SF90 Stradale del 2022 ha registrato un deprezzamento da record, lasciando a bocca aperta appassionati e investitori. In appena tre anni e con solo 1.600 miglia percorse, questa supercar ha visto il suo valore crollare di ben 278.295 dollari. Venduta recentemente a 485.000 dollari, contro il prezzo d’acquisto originario di 763.295 dollari, la vettura era in condizioni pressoché perfette, eppure non è riuscita a sfuggire alla dura legge del mercato delle auto di alta gamma.
Conviene investire sulle auto?
L’episodio solleva interrogativi fondamentali sulla reale solidità degli investimenti nelle auto di lusso. Per il proprietario, ogni chilometro percorso è costato circa 174 dollari, una cifra che mette in prospettiva la volatilità di questo settore. Il valore perso in così poco tempo e con così pochi chilometri all’attivo equivale al prezzo di una Porsche 911 Turbo nuova di zecca, un paragone che evidenzia quanto possa essere oneroso il sogno di possedere una vettura esclusiva.
Va sottolineato che la Ferrari SF90 Stradale in questione non era affatto un modello standard. Il prezzo di listino era già di per sé elevato, ma a renderlo ancora più esclusivo sono stati gli optional per un valore complessivo di 252.000 dollari. Tra questi spicca il raffinato pacchetto Assetto Fiorano, che comprende sospensioni Multimatic di derivazione racing, componenti in titanio e numerosi elementi in fibra di carbonio, tutti volti a ridurre il peso e ottimizzare la dinamica di guida. Un investimento importante che, però, non ha protetto la vettura dalla perdita di valore.
Estetica e tecnica
Dal punto di vista estetico, l’esemplare si distingue per la raffinata livrea Nero Galaxy, una tinta elegante e profonda che ben si abbina ai dettagli sportivi come le pinze freno gialle e gli iconici scudetti Scuderia Ferrari sulle fiancate. La cura nella personalizzazione e la scelta di materiali pregiati rappresentano il massimo dell’offerta di Maranello per i clienti più esigenti.
Sul piano tecnico, questa ibrida di nuova generazione è un vero gioiello dell’ingegneria. Il cuore pulsante è un V8 biturbo da 4.0 litri, affiancato da tre motori elettrici, per una potenza complessiva di 986 cavalli. Le prestazioni sono semplicemente straordinarie: accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,5 secondi e una velocità massima che supera i 340 km/h. Non manca la possibilità di percorrere brevi tratti in modalità completamente elettrica, a testimonianza della vocazione innovativa di questa supercar.
Nonostante la manutenzione esemplare e la presenza di tutti gli accessori originali, la vettura ha subito una drastica svalutazione. L’asta su Cars and Bids si è chiusa con un’offerta finale di 485.000 dollari, ben al di sotto della media di mercato, che secondo classic.com si attesta intorno ai 541.780 dollari per modelli simili. Questo dato mette in luce quanto sia imprevedibile il valore di rivendita, anche per auto così rare e desiderate.
Valutazioni altalenanti
Va detto che alcune Ferrari SF90 Stradale riescono ancora a spuntare cifre superiori ai 700.000 dollari, con il record di vendita fissato a 935.000 dollari per un esemplare del 2021. Tuttavia, si tratta di casi eccezionali, spesso legati a configurazioni particolarmente rare o a una domanda specifica da parte di collezionisti internazionali.
La vicenda rappresenta un monito per tutti gli appassionati: anche le automobili più esclusive non sono immuni dalle oscillazioni del mercato. Il mito della supercar come investimento sicuro viene messo in discussione ancora una volta, lasciando un retrogusto amaro a chi acquista a prezzo pieno nella speranza di una futura rivalutazione. Nel mondo delle auto di lusso, il rischio di un forte deprezzamento è sempre dietro l’angolo, e solo pochi modelli riescono davvero a sfuggire a questa regola non scritta.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396674.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396668-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396670-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396672.jpg)