Ferrari SF90 Stradale Nero Galaxy, con questa livrea brilla come una galassia
Scopri la Ferrari SF90 Stradale Nero Galaxy: tecnologia ibrida, vernice unica e dettagli esclusivi. Un capolavoro da collezione per veri appassionati
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/2022-ferrari-sf90-stradale-rocks-gorgeous-black-paint-it-s-a-rolling-galaxy-256507-7.jpg.jpg)
Un concentrato di tecnologia, esclusività e potenza: questa è la Ferrari SF90 Stradale in versione Nero Galaxy, un autentico gioiello destinato a far sognare collezionisti e appassionati di tutto il mondo. Un capolavoro di ingegneria ibrida che, con soli 2.575 chilometri percorsi, è già entrato nell’olimpo delle auto più desiderate e rare, pronto a cambiare proprietario grazie a un’asta che ha già fatto parlare di sé per le cifre raggiunte.
Ciò che rende questa SF90 Stradale unica è innanzitutto la sua esclusiva verniciatura Nero Galaxy. Si tratta di un trattamento a quattro strati che eleva il concetto stesso di colore per una vettura di Maranello: una profondità quasi tridimensionale che si trasforma con la luce, passando da un nero intenso ed elegante a sfumature metalliche ispirate alla Via Lattea. Questo effetto cosmico è ottenuto grazie a particelle metalliche più grandi rispetto a quelle usate in altre finiture scure, regalando una presenza scenica senza eguali e una percezione di lusso e ricercatezza che pochi altri esemplari possono vantare.
Vanta 1.000 CV di potenza
Presentata ufficialmente nel 2019, la SF90 Stradale ha segnato una svolta epocale per la casa di Maranello, ridefinendo il concetto di supercar grazie alla sua tecnologia ibrida plug in. Per la prima volta nella storia del Cavallino Rampante, si è assistito all’introduzione di una vettura a trazione integrale con motore centrale, frutto di una progettazione audace e orientata alle massime prestazioni. Il cuore pulsante è un V8 biturbo da 4.0 litri, abbinato a tre motori elettrici alimentati da una batteria agli ioni di litio da 7,9 kWh. Il risultato è un sistema propulsivo capace di erogare ben 1000 cavalli e 800 Nm di coppia, valori che la pongono ai vertici della categoria per potenza e prestazioni.
L’architettura tecnica della SF90 Stradale è un esempio di innovazione: il motore termico e un’unità elettrica agiscono sull’asse posteriore, mentre due motori elettrici indipendenti sono deputati alla gestione dell’asse anteriore. Questo sofisticato sistema di trazione integrale garantisce non solo una motricità impeccabile in ogni condizione, ma anche una distribuzione della potenza ottimale tra i due assi, a tutto vantaggio della sicurezza e del piacere di guida.
Un esemplare in perfette condizioni
L’esemplare protagonista di questa asta, immatricolato nel 2022, si presenta in condizioni pressoché perfette. La percorrenza di appena 2.575 chilometri testimonia la cura maniacale con cui è stato custodito. Ma non è tutto: la dotazione include il prestigioso pacchetto Assetto Fiorano, che arricchisce la vettura con sospensioni Multimatic, scarico in titanio, pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 e un ampio utilizzo di fibra di carbonio per ridurre ulteriormente il peso complessivo. Ogni dettaglio è stato pensato per massimizzare le prestazioni su strada e in pista, mantenendo un equilibrio perfetto tra leggerezza e rigidità strutturale.
L’abitacolo della Ferrari SF90 Stradale non delude le aspettative degli appassionati: sedili racing in carbonio, rivestimenti in pelle e Alcantara, sistema audio Hi-Fi di alta qualità e una moderna interfaccia digitale touch che sostituisce quasi totalmente i comandi fisici tradizionali. Il selettore eManettino consente di scegliere tra quattro modalità di guida, adattando la risposta della vettura alle esigenze e alle preferenze del pilota, per un’esperienza sempre coinvolgente e su misura.
Una storia impeccabile
Dal punto di vista documentale, questa SF90 Stradale vanta una storia impeccabile: il report Carfax certifica l’assenza di incidenti e una manutenzione regolare, inclusi il recente cambio olio e la sostituzione del liquido freni. L’unico piccolo difetto segnalato è una minuscola scheggiatura vicino al faro lato conducente, dettaglio che non intacca il valore complessivo di una vettura di tale calibro.
L’asta, ospitata sulla piattaforma Cars and Bids, ha visto le offerte salire rapidamente da 222.222 a 401.000 dollari, una cifra importante ma ancora distante dal prezzo di listino originale di 763.295 dollari (inclusivi di tutti gli optional). Un dato che conferma quanto la combinazione tra la rarità della configurazione Nero Galaxy, la tecnologia ibrida plug in e le prestazioni da 1000 cavalli renda questa Ferrari una delle auto più ambite del panorama automobilistico moderno. Una testimonianza tangibile di come il fascino, la storia e l’innovazione possano fondersi in un unico, straordinario oggetto del desiderio.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395597.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/2026-vw-t-roc-launched-with-new-everything-second-gen-suv-is-going-after-the-tiguan-256537-7.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/image-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/dealer-selling-lamborghini-huracan-super-trofeo-evo-1-titled-for-street-use-in-michigan-256471-7.jpg.jpg)