Ferrari Elettrica, debutto più vicino: muletto sorpreso su strada
Ferrari rinvia la presentazione della sua prima supercar elettrica: piano in tre fasi con focus su batteria, autonomia e design. Foto spia da Maranello accendono le speculazioni
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/la-ferrari-elettrica-fotografata-maranello-pesantemente-camuffata-v3-829699-1280x720-1-scaled.jpg)
La rivoluzione elettrica in casa Ferrari Elettrica prende forma con una strategia di lancio senza precedenti, che mette al centro la tecnologia e la tutela dell’identità del marchio. Il debutto della prima supercar elettrica di Maranello subirà un posticipo, con una presentazione articolata in più fasi che culminerà nella primavera 2026. Una scelta che sottolinea quanto la casa del Cavallino Rampante sia determinata a non cedere alla fretta, preferendo perfezionare ogni dettaglio tecnico prima di svelare completamente la sua nuova creatura a zero emissioni.
L’annuncio da Maranello
L’annuncio ufficiale è arrivato direttamente dall’amministratore delegato Benedetto Vigna durante l’ultima conference call dedicata ai risultati finanziari della Ferrari. Un intervento che ha chiarito la nuova tabella di marcia: nell’ottobre 2025 verrà svelato il solo “cuore tecnologico” della vettura, mentre la vera anteprima di esterni e interni è prevista per l’inizio del 2026. La presentazione completa, invece, avverrà nella primavera dello stesso anno, mentre le prime consegne ai clienti sono fissate per ottobre 2026. Una timeline che ribalta le consuetudini del settore, puntando a creare un crescendo di attesa e interesse intorno alla Ferrari Elettrica.
La strategia adottata dalla casa di Maranello è chiara: dare priorità alla solidità tecnica rispetto all’immagine, preservando l’essenza di un marchio che ha fatto della tradizione e delle prestazioni estreme il proprio DNA. “Sarà una vera Ferrari, un capolavoro”, ha dichiarato Benedetto Vigna, rassicurando i puristi e gli appassionati sulla volontà di mantenere intatti i valori che hanno reso leggendario il Cavallino Rampante, anche in questa epocale transizione verso l’elettrico.
Le immagini del prototipo
Nel frattempo, l’attesa cresce grazie alle prime immagini dei prototipi che circolano nei pressi degli stabilimenti emiliani. Il fotografo Derek Cornelissen ha immortalato una vettura pesantemente camuffata, scatenando un acceso dibattito tra gli osservatori del settore e gli appassionati di design. La sagoma della nuova supercar elettrica ha suscitato paragoni curiosi, dalla storica 250GT SWB “Breadvan” fino alla più inaspettata Volvo 850 T5-R, alimentando speculazioni sulla direzione stilistica che la Ferrari intende seguire.
Questo percorso diluito nel tempo permette agli ingegneri di Maranello di concentrarsi su aspetti cruciali, come la gestione termica della batteria e l’efficienza complessiva del sistema. L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare a un prodotto che sia all’altezza delle aspettative non solo in termini di prestazioni, ma anche di autonomia, elemento chiave per il successo di qualsiasi vettura elettrica di lusso. Il marchio Ferrari, infatti, si trova a dover affrontare una doppia sfida: trasformare la sua tradizione di performance estreme in un progetto elettrico credibile e, allo stesso tempo, non tradire il proprio DNA.
In attesa di specifiche più evidenti
Gli addetti ai lavori e gli appassionati sono ora in attesa di dettagli più concreti sulle specifiche tecniche della Ferrari Elettrica. Tra i temi più caldi figurano l’architettura degli accumulatori, i sistemi di propulsione e le soluzioni adottate per garantire prestazioni da vera supercar senza sacrificare l’autonomia. In un mercato delle elettriche di lusso sempre più affollato e competitivo, Ferrari sembra puntare sulla perfezione piuttosto che sulla rapidità, convinta che solo così potrà mantenere la sua posizione di riferimento.
Il cammino verso la prima supercar elettrica di Maranello si annuncia dunque come un viaggio fatto di attesa, innovazione e rispetto della tradizione. Il design, ancora avvolto dal mistero, sarà svelato solo nei prossimi mesi, ma la promessa è quella di una vettura che saprà coniugare il fascino senza tempo delle Ferrari con le tecnologie più avanzate. L’appuntamento è fissato: la primavera 2026 segnerà una nuova era per il Cavallino Rampante, e il mondo dell’auto non vede l’ora di scoprirne ogni dettaglio.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/nuova-volkswagen-t-roc-2026-versione-cabrio-sorpresa-v4-828382-1280x720-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/mercedes-classe-a-2023-prezzi-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Alfa-Romeo-4T-concept-758x758-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398063-scaled.jpg)