Ferrari Elettrica, Benedetto Vigna la guida di già: prove di notte
Scopri tutto sulla Ferrari Elettrica: test su strada, dettagli tecnici, strategia di lancio e il futuro elettrico della casa di Maranello. Attesa per il 2026
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394241.jpg)
Il futuro dell’automotive si tinge di rosso elettrico: a Maranello è in atto una vera e propria rivoluzione che promette di cambiare per sempre la storia della Ferrari. L’iconica casa automobilistica italiana, simbolo di eccellenza e tradizione, ha finalmente svelato la propria strategia per lanciare sul mercato la sua prima Ferrari Elettrica, segnando un punto di svolta epocale nella sua lunga storia. Il debutto ufficiale è fissato per il 2026, ma già a ottobre 2024 si alzerà il sipario sulle prime, attesissime anticipazioni tecniche.
I test su strada
In un clima di massima riservatezza, la Ferrari si prepara a entrare nell’era dell’elettrificazione. I test su strada sono già in pieno svolgimento, con prototipi camuffati che solcano le strade italiane sotto gli occhi attenti di tecnici e ingegneri. Non è un dettaglio da poco che sia lo stesso CEO Benedetto Vigna a seguire personalmente le prove, spesso di notte, presso il rinomato centro di Balocco. Questa scelta testimonia quanto sia alta l’attenzione della casa di Maranello nei confronti di ogni singolo aspetto della nuova vettura, dal comportamento dinamico fino alle più avanzate soluzioni di tecnologia applicata.
I prototipi attualmente in circolazione sono ancora ben lontani dalla versione definitiva che verrà commercializzata. I cosiddetti “muletti”, avvistati durante le sessioni di test su strada, si presentano con una carrozzeria che ricorda una cinque porte rialzata, differente dal design della già nota SUV-coupé Purosangue. Le grandi prese d’aria frontali e persino i finti terminali di scarico sono accorgimenti studiati ad arte per confondere gli osservatori più curiosi, mentre le linee generali evocano suggestioni di modelli Maserati e Alfa Romeo. L’unico elemento che potrebbe avvicinarsi a quello definitivo sembra essere il passo della vettura, ma per scoprire l’aspetto reale della supercar elettrica bisognerà attendere ancora.
Il debutto non tarderà
La strategia comunicativa scelta dalla Ferrari per il lancio della sua prima Bev (Battery Electric Vehicle) è inedita e intrigante. La presentazione sarà articolata in tre fasi distinte, con una chiara priorità data agli aspetti tecnici piuttosto che a quelli estetici. Ad ottobre 2024, infatti, saranno svelate tutte le principali caratteristiche tecnologiche della nuova vettura, mentre il design degli interni e della carrozzeria sarà presentato soltanto nel corso del 2026. Questa scelta rappresenta un cambio di paradigma rispetto alla tradizione della casa di Maranello, storicamente votata all’impatto visivo delle proprie creazioni.
È importante sottolineare che la nuova Ferrari Elettrica non andrà a sostituire i modelli tradizionali a combustione interna. Al contrario, rappresenterà un’offerta complementare, pensata per una clientela attenta alle evoluzioni della tecnologia e desiderosa di vivere l’esperienza di una supercar elettrica senza rinunciare ai valori e al DNA che da sempre contraddistinguono il Cavallino Rampante. Nonostante il modello non sia stato ancora presentato ufficialmente, la lista degli interessati si sta già allungando, a conferma di un crescente entusiasmo verso la transizione elettrica anche tra i puristi più affezionati al marchio.
Un anno cruciale
Il 2026 sarà un anno cruciale non solo per il debutto della Ferrari Elettrica, ma anche per l’annuncio del nuovo piano industriale della casa di Maranello che delineerà la roadmap strategica fino al 2030. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: mantenere intatta l’identità del brand, abbracciando al contempo tutte le opportunità offerte dalla transizione energetica e dall’innovazione. La sfida sarà quella di conciliare la tradizione con il futuro, offrendo una supercar elettrica capace di emozionare, stupire e ridefinire i confini delle prestazioni.
La decisione di mettere in primo piano la tecnologia rispetto all’estetica segna un passaggio fondamentale nella filosofia della Ferrari. Un messaggio chiaro: il Cavallino Rampante vuole essere protagonista non solo per il design, ma anche per l’innovazione e la capacità di dettare nuovi standard nel segmento delle auto ad alte prestazioni. Con questa mossa, Maranello si candida a diventare il punto di riferimento assoluto nel mondo delle supercar elettriche, confermando la propria leadership e visione nel panorama automobilistico globale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394354.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394341-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/261395495.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394255-scaled.jpg)