Ferrari Elettrica, quando verrà presentata: non sarà nel 2025
La prima Ferrari elettrica sarà svelata in tre fasi, con tecnologia e design protagonisti. Consegne previste per ottobre 2026
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/Ferrari-elettrica-muletto.jpeg)
Il primo modello completamente elettrico del Cavallino Rampante, la Ferrari elettrica, segnerà una svolta epocale nella storia del marchio di Maranello. Il CEO Benedetto Vigna ha annunciato un cambiamento significativo nella roadmap di lancio, delineando una strategia in tre fasi per introdurre questa innovativa vettura al pubblico.
Sarà un capolavoro
Durante una conference call sui risultati del primo trimestre, Vigna ha dichiarato: “La nostra Ferrari Elettrica rappresenterà un capolavoro, un armonioso mix di tecnologia e design”. Questa dichiarazione non solo sottolinea l’importanza del progetto, ma riflette anche la visione del marchio di combinare l’innovazione tecnologica con l’estetica iconica che caratterizza ogni modello Ferrari.
La presentazione della Ferrari Elettrica sarà articolata in tre momenti distinti. Il primo appuntamento è fissato per ottobre 2025, quando verrà svelato il “cuore tecnologico” della vettura. Questo include elementi cruciali come la batteria, l’autonomia, la potenza e il sistema di ricarica. Successivamente, all’inizio del 2026, sarà il turno del design: gli appassionati potranno finalmente dare uno sguardo al design esterno e agli interni. La presentazione completa è prevista per la primavera del 2026, mentre le prime consegne ai clienti inizieranno nell’ottobre dello stesso anno.
Le nuove tempistiche
Questa tempistica rappresenta una modifica rispetto ai piani iniziali, che prevedevano un unveiling completo già nell’ottobre 2025 durante il Capital Markets Day. Tuttavia, la decisione di dilatare il lancio riflette una strategia di marketing precisa. L’obiettivo è mantenere alta l’attenzione su un modello che non è solo una novità tecnologica, ma un simbolo di trasformazione per il marchio.
La scelta di procedere per tappe testimonia anche la sensibilità del brand verso i suoi clienti più tradizionalisti. Infatti, l’elettrificazione del marchio non è stata accolta con entusiasmo da tutti, come dimostrano le critiche mosse dall’ex presidente Luca Cordero di Montezemolo. Tuttavia, nonostante qualche resistenza, l’introduzione delle auto elettriche Ferrari rappresenta un passo necessario per rispondere alle normative ambientali sempre più stringenti e per ampliare la base di clienti senza tradire l’identità del marchio.
Sarà innovativa
Dal punto di vista tecnico, il “cuore tecnologico” che verrà svelato nell’ottobre 2025 sarà probabilmente un concentrato di innovazione. Questo sottolinea l’impegno di Ferrari nel mantenere la leadership nel settore delle auto sportive di lusso, anche in un’epoca di cambiamenti radicali come quella attuale. La batteria, il sistema di ricarica e le performance saranno elementi chiave per dimostrare come la tecnologia Ferrari possa integrarsi perfettamente con l’elettrificazione, senza compromessi in termini di prestazioni.
Con questa strategia, Ferrari punta a mantenere il suo status di icona nel mondo delle auto sportive, affrontando le sfide del futuro con lo stesso spirito che l’ha resa celebre. La Ferrari elettrica non sarà solo un’auto, ma un manifesto della capacità del marchio di innovare pur rimanendo fedele alla sua tradizione. Il conto alla rovescia è iniziato, e l’attesa per questo modello rivoluzionario non farà che crescere nei prossimi anni.