Da un garage dimenticato emergono delle rarità: c'è anche una Ferrari

Ferrari 550 Maranello del 2000 scoperta a Newport Beach: storia, dettagli tecnici e vendita di una delle supercar più iconiche di Maranello

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 19 ago 2025
Da un garage dimenticato emergono delle rarità: c'è anche una Ferrari

Un vero e proprio tesoro nascosto è emerso recentemente da un garage californiano, portando alla luce una delle supercar d’epoca più affascinanti e meglio conservate degli ultimi decenni. In un mondo dove il tempo sembra logorare ogni cosa, a Newport Beach un collezionista di 88 anni ha custodito gelosamente alcune rarità automobilistiche, tra cui una splendida Ferrari 550 Maranello del 2000, lasciata praticamente intatta per oltre vent’anni. Solo 564 miglia percorse in tutto questo tempo, una potenza di 485 cavalli e una velocità massima di 320 km/h sono numeri che fanno sognare ogni appassionato.

Una scoperta entusiasmante

La scoperta di questa collezione ha subito riacceso l’entusiasmo tra i cultori delle auto classiche. Il riserbo mantenuto dal proprietario per anni ha alimentato la leggenda attorno a queste vetture, che oggi vengono affidate alla rinomata Silver Arrow Cars, specialista canadese nella vendita di automobili d’eccezione. Tra i gioielli in vendita, la protagonista assoluta è la Ferrari 550 Maranello, un esemplare raro e prezioso che incarna alla perfezione il concetto di meccanica d eccellenza italiana.

Questa Ferrari si presenta in una livrea blu profonda, abbinata a raffinati interni in pelle color cuoio. Nonostante il lungo periodo di inattività, la vettura è stata sottoposta a un accurato intervento di detailing che ne ha riportato l’aspetto a quello di un’auto appena uscita dalla fabbrica. Tuttavia, prima di tornare a ruggire sull’asfalto, necessita di una revisione meccanica completa per garantire la massima affidabilità e sicurezza.

Una Ferrari speciale

Lanciata nel 1996 come erede della leggendaria Testarossa, la Ferrari 550 Maranello ha segnato una svolta storica per la casa di Maranello, sancendo il ritorno al motore anteriore nelle grandi granturismo Ferrari. Il cuore pulsante della vettura è un possente V12 da 5.474 cc, in grado di sprigionare una potenza di 485 CV. Grazie a questa meccanica raffinata e all’adozione della configurazione transaxle, la vettura offre prestazioni ancora oggi sorprendenti: bastano 4,4 secondi per raggiungere i 100 km/h, mentre la velocità massima tocca i 320 km/h.

Il design firmato Pininfarina richiama alla memoria la celebre 365 GTB 4 Daytona, reinterpretando in chiave moderna le proporzioni classiche e le carreggiate generose delle granturismo anni Settanta. L’abitacolo, impreziosito da pellami pregiati e dettagli artigianali, sottolinea la doppia anima della vettura: sportiva e confortevole, capace di affrontare lunghi viaggi senza rinunciare alle emozioni di guida.

Questa Ferrari 550 Maranello rappresenta l’inizio di una nuova era per le granturismo del Cavallino Rampante, segnando un equilibrio perfetto tra usabilità quotidiana ed esclusività. Un’auto che non teme il confronto con le più moderne BMW M5 o Ford GT, ma che mantiene intatto il fascino senza tempo delle icone italiane. Non a caso, l’interesse dei collezionisti è già altissimo, con potenziali acquirenti che si stanno muovendo da New York e altre grandi città.

Il sogno proibito di molti

In un periodo in cui la 12Cilindri continua a rappresentare il sogno proibito di ogni appassionato, questa vettura custodita a Newport Beach è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è una testimonianza vivente di un’epoca in cui l’innovazione tecnica, il design raffinato e le emozioni autentiche erano i pilastri dell’industria automobilistica d’eccellenza. Ogni dettaglio, dalla linea filante alla cura degli interni, racconta la storia di una passione che non conosce tempo.

Il ritrovamento di questa Ferrari 550 Maranello in condizioni praticamente perfette non solo emoziona gli appassionati, ma rilancia anche il valore delle auto d’epoca come veri e propri investimenti e oggetti da collezione. La storia di questo garage californiano dimostra che, ancora oggi, il fascino delle grandi granturismo italiane resta insuperato e continua a far battere il cuore degli intenditori in tutto il mondo.

Ultime notizie