Una limousine Ferrari, oggetto stravagante: il prezzo è stracciato
Ferrari 360 Modena Limousine: storia, dettagli e prezzo della supercar allungata in vendita all’asta. Comfort, motore V8 e interni esclusivi
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392793-scaled.jpg)
Nel mondo delle personalizzazioni automobilistiche, ci sono creazioni che sfidano ogni regola e aspettativa. Una di queste è senza dubbio la Ferrari 360 Modena trasformata in limousine, un progetto tanto audace quanto eccentrico che ha letteralmente riscritto le regole dell’esclusività su quattro ruote. Oggi, questa vettura unica attende un nuovo proprietario a San Diego, pronta a stupire ancora una volta con il suo stile fuori dagli schemi.
Non capita spesso di imbattersi in una party car che nasce dalla base di una delle più iconiche supercar italiane. La Ferrari 360 Modena in questione, infatti, è stata completamente stravolta: da coupé sportiva a vettura extralarge, con una livrea gialla che non passa certo inosservata. La trasformazione non si è limitata a un semplice allungamento del telaio, ma ha coinvolto ogni aspetto dell’auto, rendendola un vero e proprio salotto viaggiante. L’abitacolo è stato riprogettato per ospitare fino a sette passeggeri, con sedili disposti in modo da favorire la convivialità e un’atmosfera che ricorda più un night club che la cabina di una classica Ferrari.
Interni sofisticati
Gli interni, impreziositi da vetri oscurati e un sofisticato sistema di illuminazione d’atmosfera, sono pensati per offrire il massimo dell’intrattenimento: schermi TV, impianto audio di alto livello e tettucci apribili trasformano ogni viaggio in un’esperienza esclusiva. Tutto è studiato per stupire e coccolare gli ospiti, rendendo questa vettura perfetta come auto da cerimonia o per eventi speciali in cui l’apparenza è tutto.
Nonostante l’aspetto radicalmente diverso dalla sua configurazione originale, questa limousine mantiene intatto il suo cuore sportivo. Sotto il cofano pulsa ancora il leggendario motore V8 da 3,6 litri, simbolo di potenza e passione automobilistica italiana. La scelta di conservare il propulsore originale aggiunge ulteriore valore a questa trasformazione, offrendo un mix unico di prestazioni e stravaganza. Un dettaglio che farà certamente la differenza per gli appassionati del Cavallino Rampante che non vogliono rinunciare alle emozioni forti, anche in una configurazione tanto anticonformista.
Un deprezzamento notevole
La storia recente di questa Ferrari 360 Modena limousine è altrettanto interessante quanto la sua estetica. Messa in vendita per la prima volta nel 2018 con una richiesta di ben 95.000 dollari, la vettura è rimasta invenduta fino ad oggi. Attualmente, è possibile acquistarla tramite Copart a un prezzo d’asta di circa 15.700 dollari, segnando un deprezzamento davvero notevole in soli sei anni. Una cifra che, se da un lato riflette la natura di nicchia e il carattere divisivo di questa creazione, dall’altro rappresenta un’opportunità irripetibile per chi sogna di possedere qualcosa di veramente unico.
A livello estetico, la carrozzeria mostra alcuni segni di usura leggera, fisiologici dopo circa 59.000 chilometri percorsi e considerata la trasformazione subita. Tuttavia, gli interni risultano ancora in condizioni eccellenti, segno che la vettura è stata utilizzata prevalentemente per occasioni speciali e non per l’uso quotidiano. Questa caratteristica, unita all’esclusività del modello, la rende particolarmente adatta a chi cerca una auto da cerimonia fuori dal comune o una party car capace di attirare ogni sguardo.
Tra le più strane: 69.000 dollari
Nel panorama delle auto modificate, esempi di supercar allungate come questa sono estremamente rari. Se le berline di lusso e i SUV vengono spesso trasformati in limousine per servizi cerimoniali, vedere una Ferrari 360 Modena in questa veste è qualcosa che lascia davvero a bocca aperta. Sul mercato esistono altri esempi di personalizzazioni eccentriche, come la Dodge Challenger stretch con portiere ad ali di gabbiano proposta in Arizona a 69.000 dollari, oppure le eleganti Range Rover limousine, ma nulla di paragonabile all’audacia di questa Ferrari gialla.
Non sorprende, quindi, che la limousine del Cavallino Rampante divida gli appassionati: c’è chi la considera un sacrilegio automobilistico, chi invece ne coglie il fascino come pezzo unico e irripetibile, in grado di unire il prestigio italiano all’esuberanza delle auto da festa americane. L’attuale offerta, ancora lontana dal prezzo di riserva, dimostra che il mercato è in attesa di comprendere il vero valore di questo connubio tra sportività e spettacolo. Una cosa, però, è certa: chiunque sceglierà di portarla a casa, potrà contare su una vettura che non passerà mai inosservata, capace di trasformare ogni evento in un’esperienza memorabile.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392918-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392900-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392839.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_392837.jpg)