Maserati per aggirare la crisi potrebbe servire il motore V8: le riflessioni del Tridente

Scopri come Maserati rivoluziona il mercato con il motore Nettuno V6 biturbo: prestazioni, efficienza e futuro tra tradizione e innovazione

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 12 lug 2025
Maserati per aggirare la crisi potrebbe servire il motore V8: le riflessioni del Tridente

Nel silenzio dei laboratori modenesi, si sta consumando una vera e propria rivoluzione: Maserati sta riscrivendo il proprio futuro, muovendosi tra la necessità di ridurre le cilindrate e la volontà di mantenere inalterate le emozioni al volante che da sempre distinguono il marchio del Tridente. Le recenti dichiarazioni di Davide Danesin, responsabile ingegneristico del brand, lasciano trasparire la consapevolezza di una transizione delicata, ma anche la determinazione a non perdere il legame con la propria storia. “Conosciamo bene il mood del mercato intorno al V8, e non possiamo dire che non lo useremo mai più, magari potremmo impiegarlo per versioni speciali o altri modelli”, afferma Danesin, aprendo così uno spiraglio per gli amanti delle grandi cilindrate.

Accanto al Nettuno

Al cuore di questa metamorfosi pulsa il nuovo motore Nettuno, autentico capolavoro di ingegneria italiana che sintetizza l’essenza della nuova era del Tridente. Questo propulsore, un sofisticato V6 biturbo da oltre 600 CV e 700 Nm di coppia, rappresenta la risposta concreta di Maserati alle stringenti normative sulle emissioni, senza mai sacrificare quelle prestazioni esaltanti che costituiscono il DNA del marchio. Il Nettuno si distingue per compattezza, leggerezza e una potenza straordinaria, qualità che ne hanno decretato il successo sin dal debutto sulla MC20, la supercar che ha segnato una svolta epocale per la casa modenese.

L’addio, almeno parziale, al glorioso V8 – vero e proprio simbolo acustico ed emotivo di Maserati – non è passato inosservato tra gli appassionati. La stessa dirigenza riconosce che questa scelta, seppur necessaria per allinearsi alle direttive ambientali, potrebbe aver inciso sul recente rallentamento delle vendite. Tuttavia, la porta non è del tutto chiusa: il ritorno dell’otto cilindri non è escluso, soprattutto per versioni speciali o edizioni limitate, che continuerebbero a celebrare la tradizione e a infiammare il cuore dei puristi.

Un motore versatile

La versatilità del motore Nettuno si manifesta nella sua applicazione su diversi modelli della gamma. Non è solo la MC20 a beneficiarne: anche le nuove GranTurismo e GranCabrio adottano questo propulsore, installato in posizione anteriore per garantire un equilibrio perfetto tra comfort e dinamismo. Ma le ambizioni di Maserati non si fermano qui: il futuro si preannuncia ancora più elettrizzante, grazie all’introduzione della ibridazione. Le tecnologie ibride promettono di portare la potenza complessiva ben oltre gli 800 CV, rafforzando ulteriormente la reputazione sportiva del marchio e aprendo nuovi scenari per l’intera gamma.

Questo percorso di innovazione dimostra come Maserati sia capace di coniugare l’efficienza richiesta dalle normative sulle emissioni con le aspettative di una clientela che non vuole rinunciare al piacere di guida e alle performance di una vera sportiva. La casa del Tridente si muove con intelligenza e sensibilità, bilanciando le esigenze di sostenibilità ambientale con la necessità di mantenere viva quella combinazione di eleganza, sportività e carattere che l’ha resa celebre in tutto il mondo.

Manifesto della filosofia aziendale

Il motore Nettuno si erge così a manifesto della filosofia aziendale: guardare avanti, innovando con coraggio, ma senza mai dimenticare le proprie radici. È la dimostrazione che si può evolvere rispettando la tradizione, che si può emozionare anche con cilindrate più contenute, e che il fascino del Tridente non dipende solo dal numero dei cilindri, ma dalla capacità di stupire e coinvolgere.

In definitiva, la rivoluzione silenziosa di Maserati rappresenta una sfida complessa, fatta di scelte coraggiose e visione a lungo termine. Il successo di questa strategia dipenderà dalla capacità di trasmettere emozioni autentiche, di proporre modelli come GranTurismo e GranCabrio capaci di incarnare lo spirito del marchio, e di abbracciare la ibridazione come opportunità per spingersi oltre i limiti conosciuti. Solo così il Tridente potrà continuare a brillare nel panorama automobilistico mondiale, unendo passato, presente e futuro in un mix inconfondibile di innovazione e passione.

Ultime notizie