Pilota di F1 acquista l'Aston Martin Valkyrie: la vende dopo 160 km
L'Aston Martin Valkyrie di Daniel Ricciardo all'asta: solo 100 miglia, dettagli esclusivi e valutazione fino a 2,8 milioni di euro. Tutte le info sulla vendita
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/f1-superstar-buys-aston-martin-valkyrie-puts-it-up-for-sale-100-miles-later_6-scaled.jpg)
Un’occasione imperdibile si profila all’orizzonte per i collezionisti e gli appassionati di supercar: una delle vetture più esclusive e affascinanti del panorama automobilistico, appartenuta a Daniel Ricciardo, sta per approdare sul mercato. Si tratta della straordinaria Aston Martin Valkyrie, un autentico gioiello a quattro ruote che unisce tecnologie d’avanguardia e una personalizzazione auto di altissimo livello, pronta a catturare l’attenzione dei più esigenti estimatori del settore.
L’esemplare che verrà messo all’asta rappresenta un pezzo unico non solo per la sua storia, ma anche per le sue condizioni pressoché perfette: ha percorso appena 100 miglia, conservando intatta la sua aura di esclusività. Identificata dal chassis 089, questa hypercar fa parte di una produzione limitatissima di soli 275 esemplari realizzati tra il 2021 e il 2024, a testimonianza della rarità e del prestigio che la circondano.
Il valore è molto elevato
Il valore stimato per questa vettura si colloca tra i 2,4 e i 2,8 milioni di euro, una cifra che riflette non solo le sue qualità tecniche, ma anche il fascino di aver fatto parte del garage personale di un pilota di Formula 1 come Daniel Ricciardo. La personalizzazione auto raggiunge qui livelli straordinari: il pilota australiano ha infatti richiesto una verniciatura esclusiva Dichroic Dawn – nota anche come Badger Blue – dal valore di oltre 30.000 sterline, che dona alla carrozzeria riflessi unici e profondi, rendendo la vettura immediatamente riconoscibile tra tutte le altre Valkyrie.
Non meno degni di nota sono i dettagli tecnici ed estetici che impreziosiscono questo modello. I cerchi in magnesio ultraleggero con finitura nero opaco sono arricchiti da inserti Badger Blue sui coprimozzo, mentre le coperture delle sospensioni superiori in carbonio 2×2 twill satinato a vista e gli elementi aerodinamici denominati “claim veins” testimoniano l’attenzione quasi maniacale ai materiali e alle soluzioni tecniche.
Abitacolo raffinato
L’abitacolo riflette la stessa cura e raffinatezza: dominato dall’Alcantara nera in combinazione con la fibra di carbonio, offre sedili a guscio impreziositi da cuciture argento, un ambiente che trasmette immediatamente l’atmosfera racing. Il volante removibile, con comandi in alluminio anodizzato argento, sottolinea ulteriormente il carattere sportivo della vettura e richiama l’esperienza di guida di una monoposto.
Ma il vero cuore pulsante di questa hypercar si cela sotto il cofano: un poderoso V12 aspirato da 6,5 litri, sviluppato in collaborazione con Cosworth, capace di raggiungere l’impressionante regime di 11.100 giri/min. A questo capolavoro ingegneristico si affianca un sistema ibrido KERS, per una potenza complessiva di ben 1.000 cavalli. Una combinazione che, come sottolineato dallo stesso Ricciardo, offre sensazioni di guida “da vera auto da corsa”, con prestazioni e feeling simili a quelli di una vettura di Formula 1. È proprio questa unicità tecnica e sensoriale che rende la Valkyrie una delle vetture più desiderate e discusse tra gli appassionati.
Protagonista di un’asta
Il prossimo 10 ottobre 2025, questa straordinaria Aston Martin Valkyrie sarà protagonista di un’asta organizzata da Broad Arrow presso l’Approach Golf di Knokke-Heist, in Belgio. Il motivo per cui Daniel Ricciardo abbia utilizzato così poco la sua Valkyrie rimane avvolto nel mistero, ma questa peculiarità contribuisce ad aumentare il fascino e il valore dell’auto, rendendola una vera e propria opportunità per chi sogna di possedere un pezzo di storia automobilistica e sportiva.
In conclusione, la vendita di questa Aston Martin Valkyrie rappresenta molto più di una semplice transazione: è un evento che segna un punto di riferimento nel mercato delle hypercar, grazie alla sua combinazione di rarità, prestazioni estreme e personalizzazione auto senza compromessi. Per i collezionisti e gli appassionati disposti a investire una cifra considerevole, si tratta di un’occasione unica per entrare in possesso di una delle auto più avanzate mai prodotte, con il valore aggiunto di essere stata parte della collezione personale di un’icona della Formula 1 come Daniel Ricciardo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396335.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/maniero-abbandonato-ferrari-f355-berlinetta.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396127.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396123.jpg)