Compra una Bugatti su Alibaba a 25.000 euro: delusione totale
Un noto youtuber acquista una Bugatti su Alibaba a 25.000 euro e scopre una truffa: solo un guscio di plastica, nessun motore. Ecco cosa è successo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Screenshot-2025-09-16-104833.png)
Nel mondo delle auto di lusso, il confine tra sogno e realtà può essere sottile, soprattutto quando si naviga nel vasto oceano delle offerte online. La vicenda vissuta dallo youtuber americano Carter Sharer rappresenta un esempio emblematico di come una promessa allettante possa rapidamente trasformarsi in una vera e propria truffa, lasciando l’acquirente con un pugno di mosche e molte domande sulla provenienza e sull’affidabilità dei venditori digitali.
Un’offerta irrinunciabile
Tutto ha inizio con un’offerta apparentemente irrinunciabile: una presunta Bugatti usata, ordinata su Alibaba per la cifra, a dir poco sospetta, di 25.000 euro. Le specifiche tecniche dichiarate sfioravano l’incredibile: ben 1.580 cavalli di potenza promessi, numeri da capogiro che farebbero gola a qualsiasi appassionato di motori. Dopo quattro mesi di attesa, però, la realtà si è rivelata ben diversa dalle aspettative.
Alla consegna del pacco, la delusione è stata immediata e totale. Nessun logo della prestigiosa casa automobilistica francese, nessun motore ruggente pronto a far sognare sulle strade, nessun abitacolo raffinato tipico delle auto di lusso. Quello che Sharer si è trovato davanti era un semplice involucro esterno, realizzato in schiuma e plastica, che ricordava solo vagamente le linee di una vera hypercar. Niente motore, niente telaio, nessun componente interno: un vero e proprio guscio vuoto, del tutto inutilizzabile.
Delusione personale
Questo episodio non è solo una delusione personale per lo youtuber, ma si inserisce in un fenomeno più ampio e preoccupante: quello delle auto replica contraffatte, che proliferano sulle piattaforme di e-commerce internazionali. A differenza delle ormai note mini-auto elettriche cinesi, spesso almeno funzionanti seppur di qualità discutibile, qui ci si trova di fronte a una frode completa. Il prodotto spedito non era altro che una sagoma priva di ogni funzionalità, venduta come un veicolo ad alte prestazioni.
La vicenda di Carter Sharer mette in luce i rischi crescenti delle truffe online legate al mondo automobilistico, soprattutto quando si tratta di veicoli di fascia alta. La tentazione di acquistare una supercar a prezzo di saldo può essere forte, ma spesso si tratta di una trappola ben orchestrata. In questo caso, anche la diffidenza iniziale dello youtuber non è bastata a evitare il tranello, dimostrando quanto sia facile cadere vittima di offerte troppo belle per essere vere.
Un monito per gli appassionati
L’esperienza serve da monito per tutti gli appassionati e i potenziali acquirenti: quando si naviga tra le proposte di auto di lusso su internet, è fondamentale diffidare delle occasioni apparentemente imperdibili e verificare con attenzione l’affidabilità del venditore. Le piattaforme internazionali come Alibaba possono essere un terreno fertile per affari rischiosi, dove la provenienza dei prodotti e la serietà degli inserzionisti non sempre sono garantite.
L’episodio solleva anche interrogativi importanti sulla necessità di maggiori controlli e regolamentazioni per le vendite di veicoli online. Le truffe di questo tipo non solo causano danni economici ai singoli acquirenti, ma contribuiscono a minare la fiducia nei confronti del commercio elettronico globale. La storia di Sharer, divenuta virale grazie alla sua notorietà sul web, ha il merito di accendere i riflettori su una problematica che coinvolge un numero crescente di appassionati in tutto il mondo.
Le auto replica spesso sono delusioni
In definitiva, il messaggio che emerge da questa vicenda è chiaro: quando si tratta di auto replica o di offerte su modelli esclusivi, la prudenza non è mai troppa. Prima di procedere con un acquisto, è essenziale informarsi, confrontare più fonti e, soprattutto, non lasciarsi sedurre da prezzi fuori mercato. Come insegna la disavventura di Carter Sharer, il sogno di una Bugatti a prezzo stracciato può trasformarsi rapidamente in un incubo fatto di plastica e delusione.
Questa storia, oltre a suscitare curiosità e incredulità, rappresenta un prezioso insegnamento per chiunque si avvicini al mondo delle supercar: meglio rinunciare a un affare apparentemente irripetibile che ritrovarsi, dopo mesi di attesa, con un costoso e inutile pezzo di plastica in garage. Il vero lusso, in fondo, è la certezza di ciò che si acquista e la sicurezza di aver fatto la scelta giusta.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397397-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387599.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396813.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/high-mileage-skoda-octavia-front-scaled.jpg)