Ferrari Testa Rossa J: la replica elettrica in scala conquista i collezionisti

La Ferrari Testa Rossa J, replica elettrica in scala al 75%, è prodotta da Hedley Studios in soli tre esemplari con licenza Ferrari. Scopri tutti i dettagli.

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 11 set 2025
Ferrari Testa Rossa J: la replica elettrica in scala conquista i collezionisti

Il mito dell’automobilismo si rinnova e si proietta nel futuro grazie a un progetto che unisce passato glorioso e tecnologia d’avanguardia: la Ferrari Testa Rossa J torna a vivere, ma in una veste sorprendente, capace di emozionare sia i nostalgici delle corse d’epoca sia gli appassionati delle innovazioni più attuali. Tre esemplari esclusivi, realizzati con una precisione maniacale e con una cura artigianale fuori dal comune, raccontano una storia fatta di passione, ricerca e rispetto per una leggenda che ha segnato intere generazioni.

Questa replica elettrica della celebre vettura protagonista della 24 Ore di Le Mans del 1958 non è un semplice omaggio: è una reinterpretazione fedele e visionaria, che nasce dalla collaborazione ufficiale tra la Casa di Maranello e i maestri di Hedley Studios. La loro abilità artigianale si è tradotta in una riproduzione in scala ridotta al 75% rispetto all’originale, ma capace di racchiudere in sé tutta l’essenza e il fascino dell’iconica auto da corsa.

A fare da protagonista è la mitica Lucybelle II, la vettura dal caratteristico abbinamento cromatico bianco e blu e con il numero 22, che ha lasciato un segno indelebile sulle piste della storica gara francese. La riproduzione, autorizzata ufficialmente da Ferrari, ne ricalca ogni dettaglio estetico: la carrozzeria in alluminio battuto a mano segue fedelmente le linee originali, mentre la verniciatura utilizza i codici colore Ferrari autentici, a testimonianza di una ricerca maniacale della perfezione. Per rendere ancora più autentica l’esperienza visiva, sono state impiegate oltre cento ore di lavorazione solo per ricreare l’invecchiamento della finitura, donando all’auto quell’aspetto vissuto che racconta la sua storia gloriosa.

Ma la vera rivoluzione di questa Ferrari Testa Rossa J si cela sotto la carrozzeria: il classico motore V12 lascia il posto a un avanzato powertrain elettrico, composto da tre batterie posizionate nella parte anteriore. Questa soluzione tecnologica consente un’autonomia di ben 90 chilometri, permettendo di vivere un’esperienza di guida prolungata e senza compromessi. Gli ingegneri hanno inoltre sviluppato quattro modalità di guida, pensate per adattarsi alle diverse esigenze e livelli di esperienza: Novice (1 kW, 24 km/h), Comfort (4 kW, 40 km/h), Sport (10 kW, 80 km/h) e Race (12 kW, 80 km/h). In questo modo, ogni pilota può personalizzare il proprio approccio alla guida, dal debutto su strada fino alle prestazioni più emozionanti.

Nonostante le dimensioni ridotte, questa replica elettrica non rinuncia alla qualità e alla cura dei dettagli. Il telaio ospita sospensioni regolabili firmate Bilstein, sinonimo di affidabilità e precisione dinamica, mentre le ruote a raggi da 12 pollici sono equipaggiate con pneumatici Pirelli Cinturato, per garantire una tenuta di strada impeccabile e un feeling di guida autentico. I gruppi ottici sono perfettamente funzionanti, mentre gli interni riproducono fedelmente l’abitacolo originale, offrendo un’immersione totale nell’atmosfera delle corse di un tempo.

Il progetto realizzato da Hedley Studios va ben oltre la semplice riproduzione in scala: è una vera e propria celebrazione dell’ingegno e della tradizione automobilistica, che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Ogni esemplare rappresenta un connubio perfetto tra nostalgia e innovazione, destinato a diventare un oggetto del desiderio per i più raffinati collezionisti e per chiunque voglia possedere un pezzo unico di storia e tecnologia.

La produzione limitata a soli tre esemplari, unita alla collaborazione ufficiale con Ferrari, rende questa Ferrari Testa Rossa J una rarità assoluta, pensata per chi cerca esclusività e valore nel tempo. Attraverso questo progetto, Hedley Studios dimostra come sia possibile reinterpretare un’icona senza tradirne l’identità, fondendo la passione per il motorsport classico con la sostenibilità e l’innovazione della mobilità elettrica.

In definitiva, questa replica elettrica non è solo un tributo a una delle auto più amate della storia, ma un manifesto di come il mito Ferrari possa continuare a emozionare, ispirare e guidare la rivoluzione del settore automobilistico, mantenendo intatto il proprio DNA e aprendo la strada a un futuro dove tradizione e tecnologia viaggiano insieme.

Ultime notizie