Citroen SM, all'asta la GT con motore Maserati: appena 16.000 km

Scopri la Citroen SM, la coupé rivoluzionaria con motore Maserati e sospensioni idropneumatiche, simbolo dell'innovazione automobilistica francese

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 18 ago 2025
Citroen SM, all'asta la GT con motore Maserati: appena 16.000 km

L’epoca d’oro dell’automobilismo europeo è costellata di modelli che hanno saputo rompere gli schemi, ma poche vetture incarnano lo spirito dell’innovazione e dell’audacia come la Citroen SM. Questa icona degli anni Settanta, simbolo di un periodo in cui le case automobilistiche si concedevano il lusso di sperimentare, rappresenta ancora oggi il vertice della gran turismo francese. Una vettura che ha saputo fondere stile, tecnologia e prestazioni in un connubio ineguagliabile, conquistando generazioni di appassionati e collezionisti in tutto il mondo.

Nata da una visione coraggiosa e dalla volontà di superare i limiti imposti dalla tradizione, la Citroen SM è la diretta erede della leggendaria DS, dalla quale eredita il desiderio di innovare senza compromessi. L’elemento che più la distingue è la sua genesi: nel 1968 Citroen acquisisce il marchio Maserati, gettando le basi per una collaborazione destinata a cambiare il panorama automobilistico europeo. Da questa sinergia nasce una vettura unica, che porta nel proprio DNA la raffinatezza ingegneristica francese e la potenza tutta italiana di un cuore meccanico d’eccezione.

Motore del Tridente

La silhouette della Citroen SM colpisce ancora oggi per la sua modernità e audacia. Il merito va al genio creativo di Robert Opron, il designer che ha saputo donare alla vettura una linea affusolata e dinamica, caratterizzata da una coda rastremata e da superfici lisce che ne esaltano l’eleganza. Un design che non passa inosservato, capace di coniugare aerodinamica e raffinatezza in modo sorprendente, anticipando molte delle tendenze che avrebbero dominato il decennio successivo.

Ma il vero cuore pulsante della Citroen SM è il suo motore Maserati. Inizialmente proposto in versione V6 da 2,7 litri e 170 CV, questo propulsore venne successivamente potenziato fino a raggiungere, in alcune versioni, i 3,1 litri di cilindrata, 215 CV e 300 Nm di coppia. Un’unità capace di offrire prestazioni brillanti e un sound inconfondibile, portando la SM a competere ad armi pari con le migliori gran turismo dell’epoca. La scelta di adottare un motore italiano fu un vero colpo di genio, in grado di dare alla vettura una personalità unica e di renderla ancora oggi oggetto di culto tra gli appassionati.

Un’auto rivoluzionaria

Un altro aspetto rivoluzionario che ha contribuito a scrivere la leggenda della Citroen SM è rappresentato dalle sue sospensioni idropneumatiche. Questo sistema, già sperimentato con successo sulla DS, venne ulteriormente perfezionato per la SM, offrendo un comfort di marcia senza pari e una tenuta di strada eccezionale. Quando parcheggiata, l’auto assumeva un assetto basso e quasi alieno, pronta a sollevarsi dolcemente al momento dell’avviamento come se fosse un’astronave pronta al decollo. Un effetto scenografico che lasciava senza parole chiunque avesse la fortuna di assistervi.

L’abitacolo della Citroen SM era all’altezza delle sue ambizioni: interni rivestiti in pelle color tabacco, materiali pregiati e una dotazione tecnologica all’avanguardia per l’epoca. Tra le chicche, spiccano l’aria condizionata, gli alzacristalli elettrici e persino i tergicristalli dotati di sensore pioggia, soluzioni che oggi consideriamo scontate ma che negli anni Settanta rappresentavano un vero salto nel futuro. Lo sterzo adattivo e autocentrante, inoltre, garantiva una precisione di guida sconosciuta alla concorrenza, anticipando di decenni tecnologie che sarebbero diventate standard solo molti anni dopo.

Quotazioni elevate

Non sorprende, quindi, che gli esemplari meglio conservati della Citroen SM abbiano raggiunto quotazioni di tutto rispetto nelle aste internazionali. Un recente modello restaurato, con appena 16.000 km percorsi, è stato venduto per la cifra record di 70.000 dollari sulla piattaforma Bring a Trailer, a conferma del fascino intramontabile di questa gran turismo.

Oggi la Citroen SM rimane il simbolo di un’epoca irripetibile, in cui la creatività e la voglia di osare portavano alla nascita di automobili straordinarie. La sua storia, fatta di collaborazione tra eccellenze francesi e italiane, di scelte coraggiose e di soluzioni tecniche d’avanguardia, continua ad affascinare chiunque sia alla ricerca di un’auto capace di unire tradizione, innovazione e puro piacere di guida. Un capolavoro senza tempo, testimone di un modo di intendere l’automobile che oggi, forse, ci manca un po’.

Ultime notizie