Castrol e Zenvo, insieme per l'hypercar Aurora: prestazioni estreme
Castrol e Zenvo uniscono le forze per Aurora, hypercar ibrida con motore V12 e tecnologie avanzate. Focus su fluidi, raffreddamento e prestazioni
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Zenvo_Aurora_Tur_6001.jpg)
L’evoluzione della mobilità ad alte prestazioni passa da collaborazioni che ridefiniscono i limiti dell’innovazione. È il caso della recente partnership tra Castrol e Zenvo, due realtà che, unendo competenze e visioni, hanno dato vita a una delle più ambiziose sfide del settore: la nascita della hypercar ibrida Aurora. Questo progetto rappresenta non solo un traguardo tecnico, ma anche una dichiarazione d’intenti per il futuro delle supercar.
La casa danese Zenvo Automotive ha scelto come partner strategico Castrol, punto di riferimento globale nei fluidi ad alte prestazioni, per affrontare lo sviluppo di una vettura destinata a riscrivere le regole del segmento. La Aurora, attualmente nelle fasi finali della pre-produzione, è una vera e propria opera d’ingegneria che combina la brutalità di un V12 quadriturbo da 6,6 litri con la spinta di tre motori elettrici, raggiungendo una potenza combinata impressionante di 1.850 CV.
Una sinergia ambiziosa
Il risultato di questa sinergia è una hypercar ibrida pensata per eccellere sia su strada che in pista. La Aurora verrà prodotta in due esclusive configurazioni, ciascuna limitata a soli 50 esemplari: la versione Tur, dotata di trazione integrale e ottimizzata per l’uso stradale, e la variante Agil, a trazione posteriore, progettata per massimizzare le prestazioni tra i cordoli. Ogni modello rappresenta una sfida ingegneristica che impone soluzioni tecniche innovative per gestire la potenza estrema e le temperature elevate generate dal powertrain.
Per rispondere a queste esigenze, Zenvo ha adottato l’intera gamma di fluidi ad alte prestazioni firmati Castrol. Il cuore pulsante della vettura, il poderoso V12 quadriturbo, è lubrificato dal sofisticato Castrol EDGE 0W 40, sviluppato secondo lo standard HYSPEC. Questa formulazione è specificamente pensata per i moderni sistemi ibridi, garantendo la massima protezione anche sotto stress termici e meccanici estremi.
L’aspetto elettrico della tecnologia ibrida trova il suo alleato nel fluido termico Castrol ON, ideato per ottimizzare la gestione delle temperature della batteria e consentire ricariche ultrarapide, migliorando la durabilità e le prestazioni dell’intero sistema. Per quanto riguarda il raffreddamento del motore, elemento cruciale in una vettura capace di superare i 386 km/h, la scelta è ricaduta su Castrol Radicool SF, garanzia di efficienza e affidabilità anche nelle condizioni più estreme.
Sicurezza al top
La sicurezza e l’efficacia della frenata sono assicurate dal Castrol React SRF Racing, un liquido specifico per impianti carboceramici ad alte prestazioni, capace di mantenere stabilità e reattività anche dopo sessioni prolungate in pista. Infine, la trasmissione automatica a sette rapporti della Aurora si affida al Castrol Transmax Limited Slip LL 75W 140, studiato per garantire cambi marcia rapidi, precisi e senza compromessi, aspetto fondamentale per una vettura che fa dell’accelerazione e della reattività i suoi punti di forza.
Il debutto del primo prototipo dell’Aurora ha avuto luogo in una cornice d’eccezione: il Goodwood Festival of Speed 2025. In questa occasione, la vettura ha mostrato pubblicamente il potenziale di una collaborazione che non si limita alla fornitura di prodotti, ma rappresenta un vero e proprio scambio di know-how e visione tecnica.
Impegno verso l’ibrido
Chris Lockett, Senior Vice President Electrification and Castrol Technology, ha sottolineato come questa partnership testimoni l’impegno di Castrol nello sviluppo di tecnologia ibrida d’avanguardia, capace di spingere sempre più avanti i confini dell’innovazione automobilistica. Dall’altra parte, Jon Gunner, Chief Technical Officer di Zenvo, ha evidenziato il valore aggiunto portato da un partner in grado di offrire soluzioni su misura per ogni fase dello sviluppo, dal prototipo alla produzione.
L’integrazione delle tecnologie Castrol permetterà alla Aurora di fissare nuovi standard di riferimento nel segmento delle hypercar ibride, dimostrando come la collaborazione tra aziende leader possa accelerare l’evoluzione delle tecnologie di mobilità ad alte prestazioni. Un esempio concreto di come la passione per l’innovazione possa tradursi in risultati tangibili, destinati a influenzare l’intero panorama dell’automotive di domani.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/tesla-model-y-2025-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396337.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/RC-Auto-modulo-sinistri-digitale-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/QQ-ePWR-LEJOG-4.jpg)