BMW X5, la nuova generazione compare al Nürburgring

Nuova BMW X5 2025: test al Nürburgring per la SUV tra motori termici, V8, ibridi plug-in, full electric e tecnologia avanzata

BMW X5, la nuova generazione compare al Nürburgring
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 21 ago 2025

La nuova generazione della BMW X5 si prepara a ridefinire i canoni del segmento SUV di lusso, portando avanti una filosofia di evoluzione più che di rivoluzione. I recenti avvistamenti al celebre Nürburgring hanno acceso i riflettori su un modello che, pur puntando sull’innovazione tecnologica e sulla versatilità delle motorizzazioni, non intende abbandonare le sue radici fatte di prestazioni e piacere di guida.

I prototipi, pesantemente camuffati e dotati di pannelli aggiuntivi sulle portiere e di finestrini posteriori oscurati, sono stati messi alla prova sul difficile tracciato tedesco. Qui la BMW ha dimostrato, ancora una volta, la sua determinazione nel mantenere intatto il DNA sportivo che ha reso celebre la X5. Nonostante le coperture che celano le nuove linee della carrozzeria, l’agilità e la reattività mostrate tra i cordoli fanno intuire un assetto ormai prossimo alla versione definitiva, pronto a garantire un’esperienza di guida di alto livello.

Molta attenzione al collaudo

Uno degli aspetti più interessanti emersi dai test riguarda la strategia multienergica del marchio bavarese. Contrariamente alle tendenze che vedono molti costruttori puntare esclusivamente sulla mobilità elettrica, la BMW sceglie di non rinunciare ai motori termici. Le immagini dal circuito mostrano chiaramente la presenza di terminali di scarico ben visibili, segno che la casa di Monaco intende continuare a offrire soluzioni tradizionali accanto alle più moderne alternative.

Nel dettaglio, sono almeno due le varianti individuate durante le sessioni di collaudo: una equipaggiata con il raffinato sei cilindri in linea B58 da 329 CV, già apprezzato per la sua elasticità e brillantezza, e una versione ad alte prestazioni, facilmente riconoscibile per i quattro scarichi e la sonorità più marcata. Quest’ultima dovrebbe adottare un evoluto V8, frutto di un’ulteriore evoluzione rispetto agli attuali propulsori delle versioni M60i e X5 M Competition, promettendo performance ancora più esaltanti.

Dinamica eccellente

L’attenzione dei tecnici BMW durante i test è stata massima: il controllo del rollio e dei movimenti verticali è stato messo a dura prova, mentre alcuni episodi di sottosterzo sembrano essere stati indotti di proposito per analizzare le reazioni del telaio in condizioni limite. Questo conferma la volontà della casa di mantenere la X5 come punto di riferimento per comportamento dinamico e sicurezza, senza sacrificare il comfort tipico di un SUV di lusso.

Sul fronte tecnologico, la nuova X5 promette un abitacolo all’avanguardia. Le immagini spia degli interni mostrano un innovativo display panoramico, che proietta le informazioni principali alla base del parabrezza, offrendo una visualizzazione chiara e immediata senza distogliere lo sguardo dalla strada. Il sistema di infotainment, completamente rinnovato, mira a offrire un’esperienza d’uso intuitiva e personalizzabile, rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più attenta alla connettività e alla digitalizzazione.

Ci sarà anche la plug-in

La vera forza della nuova X5 risiede però nella versatilità della sua gamma propulsiva. Oltre al sei cilindri B58 e al potente V8, saranno disponibili versioni con quattro cilindri per chi cerca un accesso più razionale al mondo SUV di lusso. Particolare attenzione è riservata alla nuova ibrida plug-in, progettata per coniugare prestazioni brillanti a consumi ridotti e una maggiore autonomia in modalità elettrica. In un secondo momento, la gamma si amplierà ulteriormente con una variante full electric, pensata per chi desidera un’esperienza di guida a zero emissioni senza rinunciare al comfort e alla sportività tipici del marchio.

Non è tutto: in linea con la filosofia di innovazione che contraddistingue la BMW, non si esclude l’arrivo di una versione alimentata a idrogeno, a conferma di un approccio realmente aperto verso tutte le tecnologie di propulsione alternative. Questo posizionamento strategico si riflette anche nella scelta della piattaforma: la nuova G65, evoluzione della precedente architettura, rappresenta il cuore tecnologico del progetto e garantisce la massima flessibilità nell’integrare diverse soluzioni motoristiche.

Sviluppato sulla nuova piattaforma

La piattaforma Neue Klasse, su cui si basano anche altri modelli di nuova generazione, consente alla X5 di rimanere al passo con le più recenti innovazioni in termini di efficienza, sostenibilità e digitalizzazione, senza perdere di vista il piacere di guida che da sempre la contraddistingue. Con questa strategia, la BMW punta a rafforzare ulteriormente la leadership della X5 nel segmento dei SUV di lusso di medie dimensioni, offrendo una gamma completa e in grado di soddisfare ogni esigenza.

In conclusione, la nuova X5 si presenta come la sintesi perfetta tra tradizione e innovazione: un modello capace di coniugare le prestazioni dei motori termici più evoluti, la sostenibilità delle soluzioni ibrida plug in e full electric, e l’esclusività di una piattaforma come la G65, pronta ad accogliere anche le sfide del futuro. Il tutto senza mai perdere di vista il vero spirito BMW: quello di un’auto pensata per chi ama guidare.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: