BMW iX4, il prossimo SUV coupé sorpreso su strada
BMW interrompe la produzione della X4 entro novembre 2025 e rimuove le versioni benzina. In arrivo la possibile iX4 elettrica basata sulla piattaforma Neue Klasse, tra foto spia e indiscrezioni su design, motorizzazioni e lancio
La rivoluzione elettrica in casa BMW è ormai una realtà sempre più tangibile. La fine produzione della BMW X4 a combustione, fissata per novembre 2025, segna una svolta epocale nella strategia della casa bavarese, che si prepara a rinnovare profondamente la propria gamma di SUV coupé. La decisione di interrompere la carriera di uno dei modelli più apprezzati del segmento non arriva inaspettata, ma si inserisce in un piano di ampio respiro che vede la progressiva eliminazione delle motorizzazioni tradizionali in favore di una mobilità sempre più elettrica e sostenibile.
Al posto della X4
Attualmente, la BMW X4 è disponibile unicamente con propulsori diesel, dopo che le versioni benzina sono uscite di scena il 30 settembre scorso. La sua uscita dal listino, prevista tra circa un anno, rappresenta il tassello finale di una serie di scelte strategiche che hanno già portato alla cessazione della Serie 8 e che vedranno la conclusione della Z4 nei primi mesi del 2026. Questi cambiamenti sono la risposta di BMW alle nuove esigenze del mercato e alle normative sempre più stringenti sulle emissioni in Europa.
Il futuro del segmento SUV coupé per il marchio di Monaco si prospetta quindi tutto votato all’innovazione e all’elettrificazione. Protagonista assoluta sarà la nuova BMW iX4, la cui presentazione si fa sempre più concreta secondo le ultime indiscrezioni. Le foto spia circolate negli ultimi mesi immortalano un prototipo impegnato nei test su strada, con un design che richiama da vicino la nuova iX3 ma che si distingue per una coda dal taglio fastback e soluzioni aerodinamiche particolarmente raffinate, come un piccolo spoiler integrato nel lunotto e la targa spostata sul paraurti.
Nuova piattaforma
Dal punto di vista tecnico, è molto probabile che la BMW iX4 condivida la piattaforma con la iX3 50 xDrive, uno dei modelli di punta della gamma elettrica bavarese. Quest’ultima è equipaggiata con un doppio motore capace di erogare ben 469 CV, assicurando prestazioni di assoluto rilievo e una trazione integrale adatta a ogni condizione. Le dimensioni della nuova coupé a zero emissioni dovrebbero superare leggermente i 4.783 mm della iX3, mentre l’attenzione all’efficienza aerodinamica porterà a un ulteriore miglioramento del coefficiente di penetrazione, con benefici diretti sull’autonomia.
Gli interni della futura BMW iX4 saranno caratterizzati da una forte coerenza stilistica e tecnologica con il resto della gamma elettrica. L’abitacolo dovrebbe riprendere l’impostazione della iX3, arricchito dal nuovo sistema Panoramic iDrive, una soluzione all’avanguardia che promette di rivoluzionare l’esperienza di guida e la gestione delle funzionalità digitali a bordo. Questa scelta riflette la volontà di BMW di offrire un’esperienza utente sempre più integrata e intuitiva, in linea con le aspettative di una clientela evoluta e attenta all’innovazione.
Il debutto ufficiale
Il debutto ufficiale della BMW iX4 è atteso tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, anche se la casa madre non ha ancora diffuso comunicazioni ufficiali in merito. L’attesa, però, è già palpabile tra gli appassionati e gli addetti ai lavori, che vedono nella nuova coupé elettrica uno dei modelli più interessanti della prossima generazione.
Alla base di questa trasformazione c’è la nuova piattaforma Neue Klasse, su cui BMW sta investendo ingenti risorse. Si tratta di un’architettura modulare e altamente flessibile, pensata per accogliere esclusivamente propulsori elettrici e ottimizzare costi e processi produttivi. La Neue Klasse rappresenta il cuore della strategia futura di BMW, consentendo al marchio di rispondere in modo efficace sia alle esigenze di sostenibilità sia alle richieste di personalizzazione da parte dei clienti.
Verso una gamma più elettrica
Per i clienti e i concessionari, la transizione verso una gamma sempre più elettrica comporterà inevitabilmente una fase di adattamento. Chi desidera ancora un SUV coupé a combustione interna sarà costretto a orientarsi verso il mercato dell’usato o a valutare alternative tra i modelli ancora disponibili. D’altro canto, la spinta verso l’elettrificazione apre nuove opportunità per chi vuole abbracciare una mobilità più green, beneficiando delle tecnologie più avanzate e di un’esperienza di guida inedita.
In conclusione, la fine produzione della BMW X4 a motore termico non rappresenta solo la chiusura di un capitolo importante, ma anche l’inizio di una nuova era per il marchio bavarese. Con la BMW iX4 e la piattaforma Neue Klasse, BMW si conferma protagonista nella corsa verso la mobilità elettrica, pronta a ridefinire ancora una volta i canoni del segmento SUV coupé.