Autovelox nel Lazio: dove si trovano dal 18 al 24 agosto 2025

Tutte le postazioni autovelox nel Lazio dal 18 al 24 agosto 2025. Scopri calendario, limiti di velocità, sanzioni e consigli per viaggiare sicuri

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 19 ago 2025
Autovelox nel Lazio: dove si trovano dal 18 al 24 agosto 2025

Settimana di controlli intensivi in arrivo sulle strade del Lazio: dal 18 al 24 agosto 2025, automobilisti e motociclisti dovranno prestare particolare attenzione alla presenza degli autovelox, strumenti sempre più diffusi e tecnologicamente avanzati per il monitoraggio della velocità. L’iniziativa, organizzata con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza stradale nella regione, vedrà coinvolte numerose arterie strategiche, selezionate in base all’elevato traffico e all’incidenza di incidenti rilevati negli ultimi mesi.

Postazioni mobili e fisse

Il programma, articolato su sei giorni consecutivi, prevede il posizionamento di postazioni mobili e fisse in punti nevralgici. In particolare, il calendario dei controlli sarà così distribuito: il 19 agosto le verifiche si concentreranno sulla SS 148 nel territorio di Sabaudia (Latina), mentre il 20 agosto toccherà alla SP 277 in provincia di Frosinone. Il 21 agosto sarà la volta della SS 675 Umbro-Laziale (Viterbo), seguita il 22 agosto dalla SS 4 Salaria in provincia di Rieti. Il 23 agosto i dispositivi saranno attivi sull’A24 nel tratto compreso tra il Grande Raccordo Anulare e Castel Madama (Roma), per poi concludere il 24 agosto con le postazioni operative sull’A12 nel segmento Civitavecchia-Maccarese (Roma).

L’operazione risponde a una logica preventiva e mira a sensibilizzare i conducenti sull’importanza di rispettare i limiti di velocità, soprattutto durante il periodo estivo, quando il traffico sulle principali vie di comunicazione della regione raggiunge i picchi massimi. Le regole, ben definite dal Codice della Strada, prevedono che sulle autostrade il limite massimo sia fissato a 130 km/h, ridotto a 110 km/h in caso di maltempo. Sulle strade extraurbane principali il limite ordinario è di 110 km/h (che scende a 90 km/h in presenza di condizioni meteorologiche avverse), mentre sulle strade extraurbane secondarie non si devono superare i 90 km/h. Nei centri urbani, invece, il limite standard è di 50 km/h, con la possibilità di innalzamento fino a 70 km/h nei tratti opportunamente segnalati.

Le sanzioni

Le sanzioni previste in caso di superamento dei limiti sono particolarmente severe e proporzionate all’entità dell’infrazione. Si parte da una multa di 42 euro per chi eccede la velocità consentita di non oltre 10 km/h, mentre per infrazioni più gravi – ovvero per chi supera il limite di oltre 60 km/h – la sanzione può raggiungere la cifra di 845 euro. A ciò si aggiunge la decurtazione di 10 punti patente e la sospensione della licenza di guida per un periodo compreso tra 6 e 12 mesi. È fondamentale ricordare che, secondo le disposizioni vigenti, le sanzioni sono più pesanti se l’infrazione viene commessa nelle ore notturne o in prossimità di scuole e attraversamenti pedonali.

Gli esperti del settore sottolineano come questa massiccia campagna di controllo non abbia un intento punitivo, ma sia parte integrante di un più ampio progetto di prevenzione. L’obiettivo è quello di ridurre drasticamente il numero di incidenti e vittime sulle strade laziali, che risultano particolarmente trafficate durante l’estate. Il rispetto dei limiti e l’attenzione alle regole rappresentano, infatti, un contributo fondamentale alla sicurezza stradale collettiva: guidare entro i parametri stabiliti riduce sensibilmente gli spazi di frenata, permette reazioni più rapide agli imprevisti e limita le conseguenze in caso di impatto.

Funzione di deterrenza

Non va dimenticato che la presenza degli autovelox svolge anche una funzione di deterrenza: la consapevolezza di possibili controlli in punti strategici induce gli automobilisti a mantenere una condotta più prudente e rispettosa delle norme. Inoltre, la trasparenza delle informazioni fornite in anticipo – come il calendario dei controlli e le strade interessate – consente agli utenti della strada di pianificare i propri spostamenti con maggiore attenzione e responsabilità.

In sintesi, la settimana dal 18 al 24 agosto rappresenterà un banco di prova importante per tutti coloro che si muovono sulle principali arterie del Lazio. La collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini sarà determinante per garantire una mobilità più sicura e sostenibile. Rispettare i limiti di velocità non è solo un obbligo imposto dal Codice della Strada, ma un gesto di responsabilità verso se stessi e gli altri. L’auspicio è che, grazie a questa intensa attività di controllo, si possa assistere a una sensibile riduzione degli incidenti e a una maggiore consapevolezza dei rischi legati all’eccesso di velocità.

Ultime notizie