Audi S4 e BMW M240i: duello sul 1/4 di miglio, come Fast & Furious
Audi S4 e BMW M240i si sono affrontate sull'Island Dragway: scopri chi ha vinto, i tempi sul quarto di miglio e le differenze tra le due sportive tedesche
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Screenshot-2025-08-22-172726.png)
Nel mondo delle auto sportive tedesche, la rivalità tra Ingolstadt e Monaco di Baviera continua a scrivere pagine memorabili, specialmente quando si tratta di confronti ad alto tasso di adrenalina. L’ultimo episodio di questa saga si è consumato sull’asfalto dell’Island Dragway in New Jersey, dove due delle più iconiche vetture premium si sono sfidate in una drag race sul classico quarto di miglio. Protagoniste: la raffinata Audi S4 e la grintosa BMW M240i, entrambe pronte a dimostrare che, tra numeri e sensazioni, la vera differenza la fa il modo in cui la potenza viene scaricata sull’asfalto.
Il video su YouTube
Il celebre detto “La potenza è nulla senza controllo” non è mai stato così calzante come in questa occasione. L’attesa sfida, documentata dal canale YouTube ImportRace, ha visto la Audi S4 prevalere sulla BMW M240i, nonostante sulla carta la coupé bavarese potesse contare su una potenza superiore. Ma come spesso accade, i numeri non raccontano tutta la storia: l’efficienza della trazione integrale e la capacità di trasferire la coppia al suolo hanno avuto la meglio.
Nel dettaglio, la berlina dei quattro anelli ha chiuso il quarto di miglio in 11,89 secondi, raggiungendo una velocità di punta di 116 mph. Dall’altra parte, la coupé a due porte di Monaco ha tagliato il traguardo in 12,33 secondi, fermando il tachimetro a 111 mph. Un risultato che, al di là delle pure prestazioni, mette in luce due filosofie opposte della sportività tedesca: da un lato la versatilità e la sicurezza della berlina, dall’altro la leggerezza e l’agilità della coupé.
A livello tecnico, la Audi S4 B9 schierava il suo V6 3.0 turbo da 349 CV e 369 lb-ft di coppia, esaltati dalla celebre trazione integrale quattro, vero punto di forza del marchio. La rivale, la BMW M240i di seconda generazione, poteva invece contare su un sei cilindri in linea turbo da 382 CV, ma in questa configurazione a trazione posteriore ha dovuto fare i conti con un’evidente perdita di aderenza in partenza, che ha penalizzato il suo scatto nei primi metri della gara.
Posteriore vs integrale
E proprio questo dettaglio si è rivelato decisivo: sebbene il pilota della BMW M240i abbia fatto registrare un tempo di reazione migliore, la Audi S4 ha rapidamente colmato il gap grazie alla sua superiore capacità di scaricare la potenza a terra. Un esempio lampante di come la trazione integrale possa essere determinante in contesti dove la gestione della coppia è fondamentale per ottenere risultati concreti, superando anche differenze di potenza nominale.
La costanza della berlina di Ingolstadt è stata ulteriormente confermata in una successiva prova in solitaria, dove la Audi S4 ha migliorato il proprio tempo, fermando il cronometro a 11,86 secondi. Un dato che sottolinea l’affidabilità delle sue prestazioni e la solidità dell’intero pacchetto tecnico, capace di garantire performance elevate anche sotto stress ripetuti.
Sfida anche di prezzo
Oltre all’aspetto puramente tecnico, la sfida offre spunti interessanti anche dal punto di vista commerciale. La nuova Audi S5 parte da 62.700 dollari, posizionandosi nella fascia premium delle berline sportive. La BMW M240i, invece, è proposta a 53.000 dollari nella versione a trazione posteriore e a 55.000 dollari con il sistema xDrive, che garantisce una motricità superiore in ogni condizione. Per chi desidera ancora più emozioni, la casa bavarese mette sul piatto la BMW M2, vera icona di sportività pura, ma con un prezzo d’attacco di 68.200 dollari, decisamente superiore rispetto alle altre due contendenti.
Questa appassionante drag race conferma, ancora una volta, quanto la rivalità tra i due marchi tedeschi sia viva e capace di coinvolgere un pubblico globale di enthusiast, sempre più attento alle prestazioni reali piuttosto che alle semplici specifiche tecniche. In definitiva, la vittoria della Audi S4 sull’Island Dragway non è solo un trionfo di numeri, ma anche una dimostrazione di come l’equilibrio tra potenza, tecnologia e controllo sia la vera chiave per dominare il quarto di miglio.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/dodge-viper-acr-quickly-races-porsche-911-turbo-someone-gets-rolled-at-162-mph-twice_2-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390162-scaled.jpg)
![Ferrari 12 Cilindri VS Mercedes-AMG Black Series: chi vincerà? [VIDEO]](https://img.autoblog.it/S5ET31KrPWpAAO51_4sV-YeyMlI=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/Screenshot-2025-06-19-122923.png)
![Ferrari LaFerrari, McLaren P1 e Porsche 918 si sfidano in accelerazione, chi la spunterà? [VIDEO]](https://img.autoblog.it/KQiuA7njYwR2qCcKAlH_gq8JLSU=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/03/ferrari-laferrari-drag-race-2-1300x731-1.avif)