Audi Q4 e-tron, il restyling si avvicina: quali sono le novità

Il restyling 2026 dell'Audi Q4 e-tron introduce nuovi fari DRL, interni con doppio schermo da 14,5"+10" e l'opzione di una batteria 79 kWh per aumentare l'autonomia

Audi Q4 e-tron, il restyling si avvicina: quali sono le novità
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 27 ott 2025

L’evoluzione della Audi Q4 e-tron entra in una nuova fase, pronta a rafforzare la sua presenza nel competitivo panorama dei SUV elettrico. Il restyling 2026 si annuncia come un punto di svolta, capace di coniugare innovazione stilistica, avanzamento tecnologico e una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità. Attraverso una serie di aggiornamenti che spaziano dal design esterno fino al cuore del powertrain, Audi mira a ridefinire l’esperienza di guida e le aspettative degli automobilisti più esigenti.

Le foto spia

Le ultime foto spia hanno immortalato un prototipo fortemente camuffato, segnale evidente dell’intenzione di Audi di apportare modifiche sostanziali al look della Audi Q4 e-tron. Gli elementi che balzano subito all’occhio sono i nuovi gruppi ottici anteriori, ora dotati di una firma luminosa multi-segmento, un dettaglio già apprezzato su altri modelli recenti della casa dei quattro anelli. Il frontale si distingue per l’aggiunta di prese d’aria verticali ai lati, mentre la parte posteriore si rinnova con un paraurti completamente ridisegnato. Non passa inosservata neppure l’introduzione del logo Audi in versione bidimensionale, che conferisce al veicolo un aspetto ancora più moderno e coerente con la nuova identità del marchio.

Ma è all’interno dell’abitacolo che si compie la vera rivoluzione. L’restyling 2026 della Audi Q4 e-tron introduce una soluzione tecnologica d’avanguardia: il nuovo doppio schermo trasforma la plancia, offrendo un display touchscreen principale da 14,5 pollici affiancato da un quadro strumenti digitale da 10 pollici. Entrambi sono inseriti in un unico pannello curvo, sostituendo la precedente configurazione con schermo da 11,6 pollici. Questa scelta non solo migliora l’ergonomia e la visibilità delle informazioni, ma digitalizza anche i comandi del climatizzatore, garantendo un’interazione più intuitiva e moderna per conducente e passeggeri.

Le prestazioni

Sul fronte delle prestazioni, le indiscrezioni più accreditate parlano dell’arrivo di una nuova batteria 79 kWh, già presente su altri modelli del gruppo Volkswagen. Sebbene Audi non abbia ancora rilasciato dati ufficiali, questa novità dovrebbe tradursi in un incremento dell’autonomia, aspetto fondamentale per chi sceglie un SUV elettrico e desidera coprire lunghe distanze senza ansie da ricarica. Parallelamente, si prevedono miglioramenti nell’efficienza complessiva del powertrain, per offrire prestazioni sempre più convincenti e consumi ottimizzati.

L’attenzione di Audi si estende anche alla sostenibilità, un tema sempre più centrale nell’industria automobilistica contemporanea. Il nuovo modello punta su materiali riciclati e sostenibili sia per gli interni che per alcune componenti esterne, dimostrando un impegno concreto nella riduzione dell’impatto ambientale. A ciò si aggiunge un lavoro costante sull’ottimizzazione aerodinamica e sull’impiego di energie rinnovabili nei processi produttivi, elementi che contribuiscono a rendere la Audi Q4 e-tron una delle proposte più green del segmento.

Una domanda in rapida evoluzione

Questa strategia di aggiornamento risponde a una domanda di mercato in rapida evoluzione, dove i clienti cercano non solo autonomia e prestazioni, ma anche tecnologie all’avanguardia e soluzioni rispettose dell’ambiente. Gli analisti del settore sottolineano come il successo commerciale del nuovo modello dipenderà da vari fattori: il posizionamento di prezzo, la reale capacità di offrire un’esperienza di guida superiore e l’efficacia delle innovazioni introdotte. La concorrenza nel segmento dei SUV elettrico si fa sempre più serrata, e ogni dettaglio può fare la differenza nella scelta finale del consumatore.

Nonostante le numerose anticipazioni, restano ancora diversi interrogativi: Audi non ha ancora diffuso dati ufficiali relativi a consumi, autonomia definitiva, tempistiche di lancio e listini prezzi. Le informazioni disponibili provengono principalmente da foto spia e analisi comparative con altri modelli del gruppo Volkswagen, e potrebbero essere soggette a variazioni fino alla presentazione ufficiale.

Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: