Opel Rocks premiata best in class nella sua categoria

La Opel Rocks è la city car elettrica vincitrice del Best in Class 2026: quadriciclo elettrico compatto, autonomia fino a 75 km e prezzo di partenza 8.870 dollari

Opel Rocks premiata best in class nella sua categoria
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 27 ott 2025

Nel panorama sempre più affollato della mobilità urbana sostenibile, emerge un nuovo protagonista che ridefinisce il concetto di accessibilità e praticità: la Opel Rocks. Questa soluzione compatta, elettrica e dal prezzo competitivo, si rivolge a un pubblico giovane e dinamico, conquistando il prestigioso riconoscimento “Best in Class” 2026 nella categoria delle city car elettrica. Il successo di questo veicolo testimonia l’interesse crescente verso la micromobilità e la necessità di alternative efficienti per spostarsi nei centri urbani.

Gli aspetti tecnici

A decretare la vittoria della Opel Rocks è stata la rivista specializzata electricar, in collaborazione con l’Institut Neue Mobilität, che ha riconosciuto a questo quadriciclo elettrico la capacità di soddisfare le esigenze di una nuova generazione di utenti urbani. Con un prezzo 8870 dollari, la Rocks si posiziona tra le soluzioni più economiche nel segmento delle vetture a zero emissioni pensate per la città, rappresentando un’alternativa concreta ai mezzi tradizionali e agli scooter.

Dal punto di vista tecnico, la Opel Rocks punta tutto sull’essenzialità senza rinunciare alla funzionalità. Le sue dimensioni compatte – 2,41 metri di lunghezza e 1,39 di larghezza – la rendono perfetta per destreggiarsi agilmente nel traffico cittadino e trovare parcheggio anche negli spazi più ristretti. L’abitacolo, progettato per due persone, offre un ambiente minimal ma confortevole, pensato per gli spostamenti brevi tipici della mobilità giovanile.

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda l’autonomia 75 km, che consente di coprire agevolmente le distanze quotidiane in ambito urbano. La velocità massima, limitata a 45 km/h, sottolinea la vocazione cittadina del veicolo e garantisce sicurezza sia per i giovani conducenti sia per il traffico urbano in generale. Queste prestazioni, abbinate a una ricarica semplice tramite presa domestica o stazione pubblica in corrente alternata, rendono la gestione quotidiana della Rocks estremamente intuitiva.

Il design

Sul fronte del design, la Opel Rocks si distingue per la presenza del caratteristico fulmine Opel bianco brillante sia sul frontale che sul posteriore, a contrasto con l’Opel Vizor nero. L’abitacolo, seppur essenziale, non rinuncia ai comfort fondamentali: riscaldamento, ventilazione e un ampio tetto panoramico contribuiscono a rendere piacevole ogni tragitto. Per chi desidera qualcosa in più, la gamma si amplia con le versioni Rocks Klub e Rocks TeKno, proposte a circa 9.750 dollari, che aggiungono dotazioni come l’impianto audio Bluetooth e finiture estetiche personalizzate.

Nonostante l’entusiasmo che circonda la city car elettrica di Opel, il dibattito rimane aperto sulle sue reali potenzialità di diffusione. Se da un lato la Rocks rappresenta una soluzione economica, pratica e a zero emissioni per la mobilità urbana, dall’altro la sua autonomia limitata e le differenti normative tra Paesi europei sui requisiti di guida potrebbero rappresentare degli ostacoli alla diffusione omogenea. In alcuni mercati, la possibilità di guidare la Rocks già a partire dai 15 anni la rende particolarmente interessante per le famiglie con adolescenti, offrendo un’alternativa più sicura e confortevole rispetto agli scooter, pur con prestazioni inferiori rispetto alle automobili tradizionali.

La missione del brand

Le parole di Cristiano Colaiacomo, direttore marketing di Opel Germania, sintetizzano la missione del marchio: “Vogliamo rendere la mobilità elettrica accessibile e pratica per tutti”. Il premio appena ricevuto rappresenta il secondo riconoscimento consecutivo per Opel nel settore dell’elettrico, dopo il successo della Corsa Electric nel 2025, confermando una strategia aziendale orientata all’innovazione e alla democratizzazione della mobilità sostenibile.

Il segmento delle microcar elettriche, di cui la Opel Rocks è ora un simbolo, sta guadagnando sempre più rilevanza nel panorama automobilistico europeo. I produttori, spinti dalla crescente domanda di soluzioni agili e sostenibili, sono chiamati a sviluppare veicoli che rispondano a esigenze specifiche di mobilità urbana, come dimostra il riconoscimento “Best in Class” 2026. Resta da vedere se questa formula riuscirà a conquistare un pubblico ancora più ampio e quali saranno i prossimi passi in termini di miglioramenti tecnici e infrastrutturali necessari per consolidare la presenza delle microcar elettriche nelle città europee.

Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: