Assicurare un'auto ibrida conviene, costa il 17% in meno di un diesel: perché
Meno del 20% degli automobilisti italiani sa chi produce il motore della propria auto. Scopri l’impatto su costi, bollo, assicurazione e scelta della vettura
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/4zK8y08qF3qV.jpeg)
Nel panorama dell’automotive italiano, un aspetto sorprendente emerge con forza: la maggior parte degli automobilisti ignora chi realizza davvero il motore auto che anima la propria vettura. Secondo una recente indagine condotta da mUp Research per Facile.it, solo il 20% degli italiani è effettivamente consapevole della provenienza motore installato sotto il cofano. Questo dato, di per sé allarmante, mette in luce una profonda disinformazione e un generale distacco tra consumatori e realtà produttiva, spesso nascosta dietro il fascino dei marchi più noti.
L’indagine
Il cuore pulsante di ogni automobile non sempre nasce dove ci si aspetterebbe. Le case automobilistiche, spinte dalla crescente complessità tecnologica e dalla necessità di ottimizzare i costi, scelgono sempre più spesso di affidarsi a partner specializzati nella progettazione e realizzazione dei propulsori. Questa pratica, ormai consolidata a livello globale, permette di garantire elevati standard di performance e affidabilità, ma sfugge quasi completamente all’attenzione della clientela. Non è raro, infatti, che dietro un logo blasonato si celi un motore sviluppato da un produttore esterno, spesso di caratura internazionale.
L’indagine svela un ulteriore elemento di riflessione: il livello di consapevolezza sulla provenienza motore varia sensibilmente in base al genere. Solo l’11% delle donne intervistate si dichiara informato sull’argomento, evidenziando un gap ancora più marcato rispetto alla già bassa media nazionale. Nel complesso, il 41% degli italiani ammette di possedere una conoscenza solo superficiale in materia, mentre il 6% confessa una totale ignoranza, con picchi che raggiungono il doppio nelle regioni centrali del Paese.
Gli automobilisti difficilmente si affidano a questo parametro
Questo scenario si riflette direttamente sulle abitudini di acquisto: la decisione d’acquisto di una nuova auto raramente tiene conto della vera origine del propulsore. Solo il 34% degli automobilisti, infatti, dichiara di valutare attentamente questo aspetto al momento della scelta. Secondo gli esperti di Facile.it, la diffusa convinzione che “il motore conta” si traduce spesso in una cieca fiducia nel marchio, piuttosto che in una reale conoscenza tecnica. In altre parole, l’emotività e la reputazione del brand prevalgono sulla valutazione oggettiva delle caratteristiche meccaniche.
Eppure, conoscere il motore auto e le sue peculiarità non è solo una questione di cultura automobilistica, ma può avere un impatto concreto e misurabile sul portafoglio dell’automobilista. Il propulsore, infatti, influisce direttamente non solo sulle performance su strada, ma anche sui costi di gestione, come il bollo e soprattutto l’assicurazione auto. Un elemento chiave è rappresentato dalla cilindrata: passando da vetture con motori sotto i 1.000 cc a modelli dotati di unità comprese tra 2.000 e 3.000 cc, il premio assicurativo può aumentare fino al 57%. Questo significa che una scelta poco informata può tradursi in esborsi annuali significativamente più elevati.
La convenienza
Non meno importante è il ruolo dell’alimentazione motore. A parità di potenza, assicurare un’auto ibrida risulta fino al 17% più conveniente rispetto a un modello diesel. Una differenza che può incidere in modo sostanziale sul bilancio familiare, soprattutto in un periodo in cui il costo della mobilità è sempre più sotto la lente di consumatori attenti e responsabili. Tuttavia, questa variabile viene spesso trascurata in fase di acquisto, complice la scarsa informazione tecnica e la tendenza a farsi guidare da fattori emozionali.
L’indagine condotta da mUp Research per Facile.it, dunque, evidenzia come una maggiore conoscenza delle dinamiche che regolano la provenienza motore e le sue caratteristiche potrebbe rappresentare un vantaggio concreto per gli automobilisti italiani. Scegliere con consapevolezza significa non solo ottimizzare le proprie spese, ma anche garantire un’esperienza di guida più sicura, efficiente e soddisfacente. In un mercato sempre più competitivo e tecnologicamente avanzato, la vera differenza la fa chi è informato: il motore, oggi più che mai, è il cuore pulsante non solo dell’auto, ma anche delle scelte di chi la guida.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/sixt-noleggio.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/come-parcheggiare-senza-problemi.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/AR-GIULIA-M24-538X378-KEYSTRENGHTS-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/maserati-mc12-scaled.jpg)