Anteprima: Turchetti Raptus
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2007/06/turchetti-raptus-by-ukgarage.jpg)
Per il nostro cuore di appassionati, nomi come Stanguellini, Ermini, Paganelli, Giaur, Taraschi, Bandini, Stanga, Siata e un universo di tantissimi altri che non riusciamo a ricordare, presi dalla foga dell’immagine che vi proponiamo, sono balsamo per il cuore.
Sono i rappresentanti di un’epoca perduta dell’automobilismo, quando con il motore di una Topolino, un telaio tubolare, e una buona esperienza meccanica, tiravi su una macchina in quattro e quattr’otto; una piccola ma sgusciante barchetta che grazie a un peso scandalosamente ridotto e al suo motore vitaminizzato, poteva vincere la sua classe alla Mille Miglia. Non c’era industria, non c’era marketing, solo tanta passione e competenza.
Questo rievoca la Turchetti Raptus, sviluppata e costruita dagli amici di UkGarage su richiesta di un appassionato italiano. La macchina monta un motore (in posizione centrale-longitudinale) Alfa Romeo 2 litri preparato (ma il vano motore può ospitare altri propulsori) unitamente a un cambio sequenziale montato in blocco con il differenziale (tipico schema Transaxle). La vettura (telaio tubolare in acciaio, carrozzeria in fibra di vetro) pesa appena 750 chili.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/11/911-sonderwunsch-dakar.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/10/bmw-serie-2-gran-coupe-3.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/10/peugeot-e-408-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/06/nuova-bentley-continental-gt-speed-5.jpg)