Home Test Drive Renault Kadjar: la nostra video prova su strada

Renault Kadjar: la nostra video prova su strada

Renault Kadjar – Il Crossover francese è pronto al debutto con prezzi a partire da 20.250 euro, ecco com’è e come va nella nostra video prova su strada.

Renault Kadjar – Spaziosa ma compatta, performante ma efficiente, la nuova Sport Utility media della Losanga si propone sul nostro mercato con un listino prezzi accattivante e numerose dotazioni tecnologiche all’avanguardia. Lunga 4.45 metri la Renault Kadjar concentra al proprio interno cinque comodi posti, un grande vano bagagli da 527 litri e tanta tecnologia per l’infotainment e la sicurezza. Il Suv dispone infatti dell’impianto di infotainment R-Link 2 con schermo tattile capacitivo da 7 pollici: tramite questo sistema è possibile connettersi ad internet e sfruttare tutte le potenzialità tecnologiche in totale sicurezza.

Proprio la sicurezza è uno degli aspetti più curati della nuova Renault Kadjar. La Sport Utility francese dispone infatti di un sistema di frenata d’emergenza attiva, del cruise control adattivo e di altri sistemi come l’Intelligent Keep Line Assistant o di accessori pensati per la praticità d’utilizzo come l’Easy Park Assist che parcheggia automaticamente la vettura. Tutto questo con prezzi a partire da 20.250 euro e 3 differenti motorizzazioni, un 1.2 TCe da 10 cavalli, un 1.5 dCi da 110 cavalli ed un 1.5 dCi da 130 cavalli, quest’ultimo disponibile anche con trazione integrale.

Renault Kadjar: primo contatto su strada

Renault Kadjar – Dimensioni compatte, motori efficienti, comfort e spaziosità sono le caratteristiche sulle quali Renault ha scelto di puntare per il proprio Crossover di segmento C. La nuova Renault Kadjar propone una lunghezza di 4 metri e 45 centimetri pur rivelandosi molto spaziosa sia per i passeggeri, sia per i bagagli. L’aspetto è moderno e muscoloso, i prezzi d’attacco sono molto interessanti e non mancano nemmeno i contenuti tecnologici ma basterà questo per ottenere il consenso dei clienti?

Renault Kadjar: come va

[rating title=”Voto” value=”7″ value_title=”prima impressione” layout=”left”]La prima cosa che si nota non appena ci si mette al volante della nuova Renault Kadjar è il cofano motore. Il design ha creato un cofano molto alto che nasconde l’effettiva lunghezza del muso della vettura. L’auto sembra infatti più compatta di quello che è e spesso bisogna affidarsi ai sensori di parcheggio per gestire le manovre. Detto questo la posizione di guida è piuttosto rialzata e permette un’ottima visibilità donando anche un senso di controllo del mezzo. Il volante, ben regolabile, si dimostra comodo da impugnare e si abbina ad uno sterzo un po’ contrastato ma preciso e divertente.

Buona anche la seduta, comoda e facilmente regolabile, anche se c’è da dire che gli interni in pelle fanno sudare parecchio. In marcia la nuova Renault Kadjar sembra molto più leggera e compatta di quello che effettivamente è: l’auto pesa tra i 1.306 ed i 1.536 kg ma si guida con estrema facilità anche nel traffico. Agile ma non troppo scattante la Kadjar paga un po’ la propria stazza nelle accelerazioni ed in ripresa visto che gli attuali motori arrivano ad una potenza massima di 130 cavalli.

Durante la nostra prova abbiamo potuto saggiare le doti del TCe da 130 cavalli e del dCi della medesima potenza, in quest’ultimo caso in abbinata alla trazione integrale. Il 1.2 benzina si rivela elastico ma piuttosto vuoto nella parte bassa del contagiri vista la coppia di 205 Nm a 2.000 giri: si paga la bassa cilindrata. Più convincente e corposo il 1.6 diesel che, una volta entrato il turbo, spinge con vigore la Renault Kadjar permettendo prestazioni di buon livello. Ottimo invece il cambio: una buona rapportatura si accoppia con innesti poco contrastati. Il sei marce è molto facile da usare grazie anche ad una frizione dallo stacco lungo e morbido che permette di partire, anche in salita, con grande semplicità.

Se si vuole cercare un difetto bisogna portare la Renault Kadjar a velocità elevate. In autostrada la vettura non risulta molto silenziosa e lascia sentire, oltre al rotolamento degli pneumatici, anche alcuni fruscii aerodinamici nella zona degli specchietti. Un vero peccato, soprattutto pensando che, anche ad andature estremamente sostenute, il Crossover della Losanga si dimostra estremamente stabile e piantato a terra. La tenuta di strada è buona e anche le curve più impegnative sono affrontate in totale scioltezza. Merito di un assetto ben calibrato che, pur non mostrando eccessivi effetti di rollio, isola molto bene da buche e sconnessioni permettendo ai passeggeri di viaggiare in totale comodità.

Renault Kadjar: com’è

Descrivere la nuova Renault Kadjar non è facile. Renault è infatti riuscita a racchiudere in un corpo vettura compatto, che però appare visivamente molto più grande di quello che effettivamente è, un abitacolo spazioso ed un vano bagagli altrettanto voluminoso. Basti pensare che il bagagliaio ha una volumetria di ben 527 litri: uno spazio davvero enorme considerando che l’auto è lunga solo 4.45 metri. Lo spazio è ben sfruttabile ma, come unica pecca, la soglia di accesso è un po’ alta. L’altezza è un denominatore comune anche per il resto dell’abitacolo. I sedili propongono una seduta piuttosto alta che permette di vedere bene la strada e consente una guida confortevole e rilassata.

Lo spazio di certo non manca, né per le gambe, né in altezza, e solo se si viaggia in cinque bisogna stringersi un po’ sul divano posteriore. L’abitacolo però non è dei più silenziosi: alcuni fruscii aerodinamici rovinano il silenzio ad andature autostradali, così come il rotolamento degli pneumatici, un vero peccato vista la silenziosità dei motori. Renault ha infatti investito molto sulle unità quattro cilindri che equipaggiano la nuova Renault Kadjar, proponendo una gamma di motori efficienti ma al contempo perfettamente bilanciati per la guida di questo Suv.

Al momento del lancio, previsto per il prossimo mese di settembre con prezzi a partire da 20.250 euro, la nuova Renault Kadjar sarà proposta con un TCe 130 cavalli con 205 Nm di coppia a 2.000 giri e con due diesel da 1.5 o 1.6 litri. Il più compatto dCi da 110 cavalli vanta una coppia di 260 Nm a 1.750 giri che diventano 250 nel caso si scelga il cambio automatico EDC doppia frizione a sei rapporti. Il modello più potente della gamma è però la Renault Kadjar dCi da 130 cavalli con 320 Nm di coppia a 1.750 giri al minuto. Quest’ultima versione risulta disponibile sia a trazione anteriore, sia con il sistema quattro ruote motrici.

A tutto questo si abbinano contenuti tecnologici di alto livello come ad esempio il sistema di parcheggio automatico e la frenata d’emergenza attiva oltre all’infotainment R-Link 2 con schermo capacitivo da 7 pollici e a molte altre funzionalità. Così Renault è riuscita a creare una vettura davvero completa: la qualità costruttiva è buona, fatta eccezione per alcune plastiche come quella che incornicia il navigatore, così come le doti dinamiche dell’auto. Le punte di diamante della nuova Renault Kadjar sono però comfort e spaziosità, abbinate ad una gamma motori che promette consumi ridotti ma che attendiamo di poter testare più a fondo.

Renault Kadjar: primo contatto su strada [Live]

Renault Kadjar – Renault espande la propria offerta di Crossover lanciando la nuova Kadjar, sorella maggiore della Renault Captur che arriverà in Italia a settembre con prezzi a partire da 20.250 euro. Il listino partirà infatti dalla motorizzazione 1.2 TCe da 130 cavalli, che abbiamo avuto occasione di provare su strada in Spagna e che si è rivelata un accettabile compromesso tra prestazioni ed efficienza.

Il piccolo 1.2 turbo non è infatti velocissimo nelle riprese ma si dimostra un buon compagno di viaggio in quanto estremamente silenzioso e relativamente elastico. La nuova Renault Kadjar si rivela estremamente spaziosa e confortevole con un assetto che, nonostante la presenza di grandi cerchi da 19 pollici, isola bene dalle sconnessioni stradali senza però rivelarsi troppo rigido. Buona la guidabilità, così come l’assemblaggio e i materiali utilizzati, soprattutto in rapporto al listino prezzi.

In gamma sono anche presenti due motorizzazioni a gasolio da 110 e 130 cavalli. Proprio quest’ultima nelle prossime ore sarà oggetto di un nostro approfondito test su strada e in fuoristrada. Abbiamo scelto questo modello visto che, al momento, risulta l’unica versione disponibile in gamma con un sistema di trazione integrale in attesa della recensione definitiva della vettura che potrete leggere tra pochi giorni.

Listino Prezzi Renault Kadjar

Renault Kadjar Dimensioni

Renault Kadjar Scheda Tecnica

Ultime notizie su Test Drive

Tutto su Test Drive →