Yangwang U9 Track Edition straccia i record di velocità: 472 km/h
La Yangwang U9 Track Edition di BYD stabilisce il nuovo record mondiale di velocità per auto elettriche, raggiungendo 472,41 km/h in Germania
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395415-scaled.jpg)
Nel panorama automobilistico globale si è appena scritta una pagina di storia che ridefinisce i confini delle auto elettriche. Un’impresa senza precedenti è stata compiuta sul celebre circuito ATP Automotive Testing Papenburg, in Germania, dove la Yangwang U9 Track Edition ha raggiunto l’incredibile velocità di 472,41 km/h, stabilendo un nuovo record velocità mondiale per una supercar elettrica. Questo traguardo segna una svolta epocale, non solo per il marchio cinese, ma per l’intero settore delle prestazioni auto elettriche, che oggi si confronta e supera i limiti delle più iconiche hypercar tradizionali.
Un colpo da maestro
Il protagonista di questa impresa è il brand Yangwang, una giovane realtà controllata dal gigante automobilistico BYD, che ha scelto il cuore dell’Europa, patria dell’eccellenza motoristica, per lanciare la sua sfida al mondo. Sulla pista tedesca, il pilota Marc Basseng – già detentore del precedente primato mondiale – ha spinto la vettura oltre ogni barriera, commentando con entusiasmo e incredulità: “L’anno scorso pensavo di aver raggiunto il massimo, non mi aspettavo di battere così presto il mio stesso record”. Parole che raccontano la portata rivoluzionaria di questa nuova era.
Ma cosa rende davvero unica la U9 Track Edition? Il cuore tecnologico di questa supercar risiede nella sua architettura innovativa, la prima al mondo a utilizzare una piattaforma a 1200V ultra-alta tensione su un modello di produzione di massa. Questa soluzione ingegneristica non solo consente di raggiungere prestazioni straordinarie, ma offre anche una gestione dell’energia e dell’efficienza senza precedenti. La capacità di operare a una tensione così elevata permette infatti tempi di ricarica notevolmente ridotti, aprendo la strada a una nuova generazione di auto elettriche in grado di coniugare potenza estrema, sostenibilità e praticità d’uso.
Circa 3.000 CV
Il sistema propulsivo della U9 Track Edition è un vero capolavoro di tecnologia. La vettura è dotata di quattro motori elettrici, ognuno capace di raggiungere i 30.000 giri al minuto e sviluppare una potenza massima di 744 CV. Il risultato complessivo è impressionante: circa 3.000 CV totali, con un rapporto peso/potenza che tocca i 1.205 CV per tonnellata. Numeri che, fino a pochi anni fa, sarebbero stati considerati fantascientifici anche per le più avanzate hypercar con motore termico.
La conquista del record velocità da parte della supercar elettrica cinese rappresenta un punto di svolta che va ben oltre il dato tecnico. È il segnale tangibile che la tecnologia delle auto elettriche non solo ha colmato il divario con i propulsori tradizionali, ma oggi è pronta a superarli, ridefinendo i parametri di riferimento delle prestazioni e dell’innovazione. Il fatto che questa impresa sia avvenuta proprio in Germania, terra di marchi storici e di eccellenza automobilistica, conferisce un significato ancora più profondo alla sfida lanciata dal marchio cinese.
La piattaforma a 1200V della U9 Track Edition consente una gestione ottimale delle risorse energetiche e si traduce in vantaggi concreti per l’utente finale: tempi di ricarica rapidi, efficienza elevata e una nuova esperienza di guida, capace di emozionare anche i puristi delle alte prestazioni. L’evoluzione della tecnologia elettrica, dunque, non si limita più alla sola sostenibilità ambientale, ma abbraccia il mondo delle emozioni forti, delle accelerazioni brucianti e della velocità estrema.
Un exploit assurdo
In un mercato globale sempre più competitivo, l’exploit della Yangwang sancisce l’ingresso prepotente della Cina nel segmento delle supercar di lusso, storicamente dominato dai brand europei. Il messaggio è chiaro: il futuro delle prestazioni auto elettriche parla una lingua nuova, fatta di innovazione, tecnologia e coraggio. La competizione internazionale si fa sempre più serrata, con la consapevolezza che la rivoluzione elettrica non è più una promessa, ma una realtà che sta cambiando per sempre il modo di concepire la mobilità ad alte prestazioni.
Con il record velocità raggiunto dalla U9 Track Edition, la Yangwang non solo riscrive la storia delle auto elettriche, ma dimostra che l’eccellenza può nascere ovunque ci sia passione, ricerca e una visione proiettata verso il futuro. L’industria automobilistica mondiale è chiamata a raccogliere questa sfida, perché la nuova era delle supercar elettrica è appena iniziata – e promette di regalare emozioni e innovazioni che fino a ieri sembravano impossibili.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395345-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395087-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/im-ls6-erev-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/un-officina-tesla-scaled.jpg)