BYD inaugura il primo circuito all-terrain per veicoli elettrici in Cina

Scopri il nuovo circuito all-terrain BYD per veicoli elettrici NEV a Zhengzhou: aree tematiche, tecnologie innovative e promozione della cultura racing

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 18 ago 2025
BYD inaugura il primo circuito all-terrain per veicoli elettrici in Cina

Una nuova frontiera per la mobilità elettrica prende forma in Cina, dove BYD ha inaugurato a Zhengzhou il primo circuito all-terrain interamente dedicato ai veicoli elettrici di nuova generazione. Questo progetto rappresenta un punto di svolta non solo per l’automobilismo sostenibile cinese, ma anche per l’intero settore globale, grazie a un approccio pionieristico che unisce innovazione, performance e coinvolgimento del pubblico.

L’iniziativa di BYD si inserisce in una visione più ampia, che punta a trasformare il modo in cui vengono percepiti e vissuti i NEV (New Energy Vehicles) in Cina. Zhengzhou è solo il primo tassello di una strategia che prevede l’apertura di impianti analoghi anche a Hefei e Shaoxing, creando così una rete di centri avanzati dove tecnologia, esperienza e formazione si fondono.

Otto aree tematiche

Il cuore pulsante di questo nuovo hub è rappresentato dalle sue otto aree tematiche, ognuna progettata per esaltare le potenzialità dei veicoli elettrici e mettere alla prova le più moderne tecnologie del settore. Fiore all’occhiello della struttura è senza dubbio la spettacolare Indoor Sand Dune, una duna artificiale certificata dal Guinness World Records: alta quasi 30 metri e con una pendenza di 28 gradi, questa opera ingegneristica è stata realizzata con oltre 6.000 tonnellate di sabbia, riproducendo fedelmente le condizioni estreme del deserto di Alxa. Un banco di prova unico, pensato per dimostrare la versatilità e la robustezza dei nuovi NEV.

Non meno affascinante è la piscina per le prove di guado, lunga ben 70 metri e concepita specificamente per il modello YANGWANG U8. Qui, una parete di osservazione subacquea permette ai visitatori di osservare i veicoli elettrici mentre attraversano l’acqua, offrendo uno spettacolo unico e al tempo stesso mettendo in risalto le capacità della piattaforma e4 in condizioni estreme. Questo spazio, oltre a essere una vetrina per le innovazioni BYD, diventa un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per testare l’affidabilità e la sicurezza delle nuove soluzioni tecnologiche.

Il circuito include anche una zona Kick Plate, progettata per simulare situazioni di emergenza su superfici scivolose che ricordano le strade ghiacciate. Qui, i sistemi elettronici di controllo dei veicoli elettrici possono essere messi alla prova in totale sicurezza, consentendo ai tecnici di raccogliere dati preziosi e agli utenti di sperimentare in prima persona l’efficacia delle più recenti tecnologie di bordo.

Cosa completa la struttura

A completare l’offerta del complesso di Zhengzhou, troviamo un anello a bassa aderenza, il primo nel suo genere in Cina, con un diametro di 44 metri. Questo anello è composto da 30.000 mattoni di basalto levigati e coperti da un sottile strato d’acqua, ricreando le condizioni di guida su neve e ghiaccio e permettendo così di testare le prestazioni dei NEV in situazioni critiche.

Per gli amanti della velocità, il tracciato da gara si estende per 1.758 metri, caratterizzato da nove curve e un rettilineo di 550 metri, offrendo l’opportunità di esplorare i limiti dinamici dei veicoli elettrici. Il paddock dinamico, con oltre 15.000 metri quadrati di superficie, ospita una varietà di scenari di test, dallo slalom al parcheggio automatico, mentre l’area off-road propone ben 27 percorsi di diversa difficoltà, ideali per chi desidera mettere alla prova le proprie abilità di guida e le performance dei veicoli in condizioni estreme.

In collaborazione con enti cinesi

Il progetto “New Track Scheme”, sviluppato in collaborazione con la Federazione Cinese di Automobilismo e Motociclismo, mira a coinvolgere un milione di utenti e a formare 100 piloti professionisti, segnando un’accelerazione decisiva nello sviluppo degli eventi racing per veicoli elettrici in Cina. Questa iniziativa non si limita alla pura competizione, ma punta a creare una vera e propria cultura dell’automobilismo sostenibile, avvicinando il grande pubblico alle tecnologie più avanzate e promuovendo una nuova idea di sicurezza e innovazione.

In definitiva, i nuovi centri inaugurati da BYD non sono semplici impianti di test, ma veri e propri hub di innovazione e diffusione culturale. Grazie a strutture come quella di Zhengzhou, la Cina si candida a diventare il punto di riferimento globale per lo sviluppo dei NEV e delle tecnologie sostenibili, aprendo la strada a una nuova era dell’automobilismo elettrico, dove prestazioni, sicurezza e rispetto per l’ambiente vanno di pari passo.

Ultime notizie