Ferrari Daytona SP3 599+1 da record: vale 10 volte il prezzo originale

La Ferrari Daytona SP3 599+1 raggiunge 26 milioni all’asta, diventando la moderna più costosa e simbolo dell’evoluzione del Cavallino Rampante

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 18 ago 2025
Ferrari Daytona SP3 599+1 da record: vale 10 volte il prezzo originale

Un evento che riscrive la storia del collezionismo automobilistico: durante la prestigiosa Monterey Car Week, una Ferrari unica al mondo ha fatto segnare un record assoluto. Si tratta della Daytona SP3 599+1, un esemplare irripetibile nato dal programma Tailor Made e messo all’asta per beneficenza, che ha raggiunto la cifra monstre di 26 milioni di dollari. Un risultato che consacra questa supercar tra le auto moderne più costose mai vendute in una vendita pubblica e che conferma, ancora una volta, l’appeal ineguagliabile del Cavallino Rampante.

Quando, nel 2021, la Ferrari presentò la Daytona SP3, fu subito corsa all’acquisto: i collezionisti di tutto il mondo si precipitarono a prenotare uno dei 599 esemplari previsti, ciascuno con un prezzo di listino di circa 2,25 milioni di dollari. La vettura, ispirata alle leggendarie sport prototipo degli anni ’60, sembrava destinata a restare un sogno per chi non fosse riuscito ad aggiudicarsene una.

Svolta inattesa

La svolta inattesa è arrivata l’estate scorsa, quando la casa di Maranello ha annunciato a sorpresa la creazione di un esemplare supplementare: la Daytona SP3 599+1. Questa vettura, realizzata appositamente per l’asta benefica a favore della Ferrari Foundation, ha subito acceso l’entusiasmo dei collezionisti esclusi dalla produzione originale. Un vero e proprio “pezzo unico” che ha scatenato una battaglia senza precedenti tra i partecipanti all’evento californiano.

La gara all’asta è stata un crescendo di emozioni: in pochi minuti, le offerte hanno superato la soglia dei 20 milioni di dollari, per poi fermarsi alla cifra record di 26 milioni. Un valore che colloca la Daytona SP3 599+1 appena sotto la mitica Ferrari 275 GTB/C Speciale del 1964 (venduta a 26,4 milioni nel 2014), segnando un traguardo eccezionale: è la prima Ferrari contemporanea a entrare nella top 15 delle auto più costose mai battute all’asta.

Caratteristiche esclusive

A rendere questo esemplare ancora più speciale sono le sue caratteristiche esclusive. La livrea, ad esempio, sfoggia una raffinata combinazione bicolore con carbonio a vista e Giallo Modena, attraversata da una vistosa scritta “Ferrari” che percorre tutta la linea centrale della carrozzeria. Gli interni sono un omaggio alla sostenibilità: materiali riciclati e dettagli in carbonio provenienti direttamente dalla monoposto di Formula 1 SF-25, per una sintesi perfetta tra innovazione, artigianalità e attenzione all’ambiente.

Il cuore pulsante di questa supercar è il celebre V12 aspirato da 6,5 litri, in grado di erogare ben 829 cavalli e 697 Nm di coppia. Numeri da capogiro, che si traducono in prestazioni mozzafiato: accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,85 secondi e velocità massima di 340 km/h, il tutto gestito da un cambio a doppia frizione a sette rapporti. Una meccanica che rappresenta l’apice della tradizione motoristica di Maranello, capace di emozionare anche i collezionisti più esigenti.

Potrebbe essere l’ultima Ferrari col V12 aspirato

C’è di più: la Daytona SP3 599+1 potrebbe essere l’ultima Ferrari dotata di V12 aspirato centrale in posizione posteriore venduta come nuova. Un dettaglio non da poco, visto il progressivo passaggio del marchio verso propulsioni ibride, come dimostra la nuova F80. Questo aspetto conferisce all’auto un valore storico e collezionistico ancora maggiore, rendendola un vero e proprio “unicum” nel panorama delle vetture ad alte prestazioni.

L’acquirente di questa straordinaria supercar non si è limitato a portare a casa un oggetto di lusso, ma ha acquisito un’autentica icona, destinata a diventare un riferimento per tutto il mondo dell’automobilismo. Un investimento che va ben oltre il semplice possesso: la Daytona SP3 599+1 rappresenta il vertice della creatività, della tecnica e della passione che da sempre contraddistinguono la Ferrari.

Ultime notizie