Volkswagen, raggiunta quota 1,5 milioni di ID. in 5 anni: nuovi modelli in futuro
Volkswagen festeggia il traguardo di 1,5 milioni di veicoli elettrici ID. prodotti e prepara l’arrivo di modelli più accessibili come ID. 2all e ID. EVERY1
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394475.jpg)
Un nuovo traguardo significativo segna il percorso verso la mobilità elettrica in Europa: il gruppo Volkswagen ha raggiunto la produzione di un milione e mezzo di veicoli elettrici in soli cinque anni. Un risultato che testimonia la determinazione e la visione del costruttore tedesco, celebrato nello storico stabilimento di Emden con l’uscita dalla linea di montaggio di una fiammante ID.7 Tourer Pro nera, simbolo della nuova era della mobilità sostenibile.
Una scommessa vincente
Nel 2020, quando Volkswagen lanciava i primi modelli della gamma ID., fissare un obiettivo di 1,5 milioni di unità sembrava una scommessa coraggiosa, quasi visionaria. Oggi, quel traguardo è realtà e rappresenta la conferma di una trasformazione industriale profonda, sostenuta da investimenti superiori al miliardo di euro. L’adattamento di impianti storici come quello di Emden – convertito in centro produttivo interamente dedicato alle auto elettriche – ha permesso al marchio di imporsi come protagonista indiscusso della transizione energetica in Germania e in tutta Europa.
“Questo traguardo dimostra che i consumatori stanno abbracciando progressivamente la mobilità elettrica a zero emissioni”, ha sottolineato Martin Sander, responsabile vendite Volkswagen. Tuttavia, Sander non nasconde le sfide ancora aperte: ad oggi, la maggior parte delle immatricolazioni di veicoli elettrici proviene dal settore delle flotte aziendali, spinte dai vantaggi fiscali più consistenti rispetto a quelli riservati ai clienti privati. Una situazione che evidenzia come il percorso verso una diffusione capillare delle auto elettriche sia ancora in corso e necessiti di ulteriori incentivi per coinvolgere anche i consumatori individuali.
Dal debutto della compatta ID.3, la famiglia ID. si è rapidamente ampliata. Oggi include il SUV ID.4, la sportiva ID.5 e l’iconico ID. Buzz, che reinterpreta in chiave moderna il celebre van della casa tedesca. Gli ultimi arrivati, la berlina ID.7 e la station wagon ID.7 Tourer, hanno già conquistato il primato di veicoli elettrici più immatricolati in Germania nella prima metà del 2025, segno di un’accoglienza molto positiva da parte del mercato.
Una produzione strategica
La produzione della gamma ID. non si limita a Emden. Anche gli stabilimenti di Zwickau e Dresda sono oggi completamente dedicati alla realizzazione delle auto elettriche del gruppo, mentre ulteriori contributi arrivano da impianti localizzati non solo in Germania, ma anche negli Stati Uniti e in Cina. Questa rete produttiva globale è la risposta strategica di Volkswagen alla crescente pressione competitiva, soprattutto da parte dei costruttori cinesi come BYD, che stanno rapidamente guadagnando quote di mercato in Europa grazie a modelli sempre più competitivi per prezzo e qualità.
Guardando al futuro, Volkswagen si prepara a consolidare la propria leadership con una strategia di espansione della gamma. Nel 2026 debutterà la tanto attesa ID. 2all, una compatta dal prezzo inferiore ai 25.000 euro, pensata per abbattere le barriere d’accesso all’elettrico per una fascia più ampia di clientela. Solo un anno dopo, nel 2027, sarà la volta della ID. EVERY1, che promette di rendere la mobilità elettrica accessibile a circa 20.000 euro. Questi due modelli rappresentano una svolta strategica, rivolgendosi proprio a quella platea di automobilisti che finora ha esitato ad abbandonare le motorizzazioni tradizionali.
Pressione sui prezzi
Le sfide che attendono Volkswagen restano considerevoli. La pressione sui prezzi, la concorrenza internazionale – con BYD in prima linea – e la necessità di incentivare maggiormente l’acquisto di veicoli elettrici tra i privati sono temi centrali nel dibattito sulla mobilità del futuro. Tuttavia, la determinazione del marchio tedesco, supportata da una gamma in costante espansione e da una visione industriale chiara, lascia intravedere un percorso di crescita solido e sostenibile.
In definitiva, il raggiungimento di un milione e mezzo di veicoli elettrici prodotti in soli cinque anni non è solo un traguardo numerico, ma il simbolo di una rivoluzione industriale e culturale. Con il contributo degli stabilimenti come quello di Emden e una strategia che guarda all’accessibilità e all’innovazione, Volkswagen si conferma protagonista nella trasformazione della mobilità europea verso un futuro più sostenibile, efficiente e attento alle esigenze delle nuove generazioni di automobilisti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/Auto-elettrica_1-2-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394469.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394405.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/smart_fortwo_electric_drive_coupe_89_045b03b50aa407f7.jpg)