Volkswagen, la nuova T-Roc avrà una variante cabrio: le indiscrezioni
La nuova Volkswagen T‑Roc 2025 non avrà una Cabriolet ufficiale. Render di kdesignag mostrano l'ipotesi, mentre VW punta su ibrido e sportive
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/nuova-volkswagen-t-roc-2026-versione-cabrio-sorpresa-v4-828382-1280x720-1-scaled.jpg)
Il vento della libertà a cielo aperto, almeno per chi sogna di viaggiare su un SUV compatto tedesco, sembra destinato a placarsi. La Volkswagen ha infatti deciso di mettere un punto definitivo all’avventura della versione cabriolet della sua iconica T Roc. Con la nuova generazione in arrivo nel 2025, la variante decappottabile non troverà più spazio nel listino del marchio di Wolfsburg, nonostante il fascino esercitato su una ristretta cerchia di appassionati e le numerose suggestioni proposte dal mondo del design digitale.
La notizia è stata confermata dalla stessa Volkswagen, che ha presentato in anteprima la prossima T Roc al Salone di Monaco, chiarendo senza possibilità di equivoci che la T Roc Cabriolet non farà parte della gamma. Una scelta che nasce da valutazioni prettamente commerciali: il segmento delle decappottabili “rialzate”, pur apprezzato da una nicchia, risulta troppo esiguo per giustificare i costi elevati di sviluppo e certificazione di un modello che, peraltro, deve rispettare normative di sicurezza sempre più stringenti e impegnative.
Energie su altro
Così, la casa tedesca preferisce concentrare le proprie energie sulle versioni più richieste e redditizie del crossover, investendo soprattutto nelle nuove motorizzazioni ibride e nelle varianti sportive, capaci di garantire volumi di vendita ben più consistenti. In questa logica, gli aggiornamenti stilistici e tecnici della gamma standard assumono un ruolo prioritario, lasciando indietro progetti di nicchia come la T Roc Cabriolet.
Nonostante questa fredda razionalità industriale, il mondo virtuale non smette di sognare. In particolare, il designer digitale kdesignag ha recentemente diffuso rendering che immaginano una possibile T Roc Cabriolet del 2025: portiere allungate, finestrini senza cornice e una capote in tessuto che scompare elegantemente dietro i sedili posteriori, mantenendo però la tipica impostazione rialzata dei SUV compatti. Questi concept digitali hanno acceso nuovamente il dibattito tra gli appassionati, dividendoli tra chi sostiene con entusiasmo la formula “SUV-cabriolet” e chi, invece, ne sottolinea i limiti oggettivi in termini di praticità, spazio posteriore e capacità di carico.
Scelte differenti
Gli esperti del settore interpretano la decisione della Volkswagen come il riflesso di un trend ormai consolidato nell’industria automobilistica globale. I grandi costruttori tendono infatti a privilegiare investimenti nell’elettrificazione e nei modelli mainstream, riducendo progressivamente le varianti di carrozzeria più originali e anticonvenzionali, a meno che queste non garantiscano margini di profitto particolarmente elevati o vantaggi d’immagine strategici.
Non tutti, però, sembrano disposti ad accettare la fine della T Roc Cabriolet. Tra i più appassionati, c’è chi ipotizza che in futuro possano essere le piccole realtà specializzate a raccogliere la sfida, proponendo conversioni in serie limitata dedicate a chi desidera vivere l’esperienza di guida all’aria aperta senza rinunciare alla posizione di guida rialzata tipica dei SUV.
Una vicenda emblematica
La vicenda della T Roc Cabriolet mette in luce in modo emblematico il contrasto, mai del tutto risolto, tra la razionalità delle strategie aziendali e la passione che anima il cuore degli automobilisti. Da una parte, infatti, ci sono le esigenze di mercato, la necessità di numeri e di efficienza, la spinta verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. Dall’altra, resiste il desiderio di emozioni autentiche, di vetture capaci di distinguersi e di andare controcorrente rispetto alle tendenze dominanti.
Per il momento, i sogni di chi vorrebbe una T Roc Cabriolet restano confinati ai rendering digitali di kdesignag e alle discussioni sui forum degli appassionati. Ma la storia dell’auto insegna che le passioni, anche quando sembrano sconfitte dalla logica, possono sempre trovare nuove strade per esprimersi. E chissà che, in futuro, non possa davvero tornare il vento della libertà a cielo aperto anche su un SUV compatto firmato Volkswagen.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/mercedes-classe-a-2023-prezzi-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/la-ferrari-elettrica-fotografata-maranello-pesantemente-camuffata-v3-829699-1280x720-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/Alfa-Romeo-4T-concept-758x758-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_398063-scaled.jpg)