Volkswagen, da T-Roc a ID. Polo: tutte le novità del 2026
Al Salone di Monaco 2025 Volkswagen presenta la gamma 2026: T‑Roc con full hybrid, ID Polo economica, ID Cross e restyling per ID.4 e ID.3. Tempistiche e prezzi
Volkswagen si prepara a rivoluzionare la propria gamma nel 2026, puntando su un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Al Salone di Monaco 2025, la casa tedesca ha presentato una strategia di prodotto che abbraccia tutte le principali alimentazioni disponibili sul mercato, proponendo soluzioni in grado di soddisfare sia gli amanti della classicità sia coloro che cercano la massima innovazione tecnologica e sostenibilità.
L’attesa full hybrid
Uno dei modelli più attesi è la nuova T-Roc 2026, che cresce nelle dimensioni raggiungendo i 4,37 metri di lunghezza, segnando un aumento di ben 12 centimetri rispetto alla generazione precedente. Questo SUV compatto si distingue non solo per le sue proporzioni più generose, ma anche per l’introduzione, per la prima volta nella sua storia, di una motorizzazione full hybrid. Disponibile in due varianti di potenza, da 136 e 170 CV, la nuova T Roc promette efficienza e prestazioni elevate, ideali per chi desidera un compromesso tra mobilità sostenibile e piacere di guida. L’abitacolo, completamente rivisto, vanta materiali di qualità superiore e un display centrale da 12,9 pollici, mentre il bagagliaio guadagna 20 litri, arrivando a offrire una capacità totale di 465 litri. Le consegne sono previste a partire da gennaio 2026, con un prezzo base di 33.900 euro, e sarà confermata anche la presenza del motore 1.5 mild hybrid già noto agli appassionati.
Novità alla spina
Nel panorama delle vetture elettriche, Volkswagen rilancia un nome storico reinterpretandolo in chiave moderna: nasce così la ID. Polo. Questa citycar elettrica, lunga circa 4 metri, è realizzata sulla piattaforma MEB plus e presenta la trazione anteriore, caratteristiche che la rendono particolarmente adatta all’uso urbano. Il bagagliaio da 400 litri e un’autonomia stimata di 420 km sono pensati per rispondere alle esigenze di praticità e versatilità, mentre il prezzo inferiore ai 25.000 euro la posiziona come una delle elettriche più accessibili sul mercato. L’arrivo nelle concessionarie è previsto per la primavera 2026, con l’obiettivo di democratizzare la mobilità elettrica.
L’offerta elettrica si amplia ulteriormente con la ID.Cross, versione a zero emissioni della popolare T-Cross. Lunga 4,16 metri, questa vettura condivide piattaforma e meccanica con la ID. Polo, garantendo un’autonomia di circa 400 km. La ID. Cross rappresenta la risposta di Volkswagen alla crescente domanda di SUV compatti elettrici, combinando dimensioni contenute, versatilità e una tecnologia di ultima generazione. Le prime consegne sono programmate per l’autunno 2026, confermando la volontà del marchio di presidiare ogni segmento del mercato con proposte competitive e all’avanguardia.
Anche i modelli già esistenti della famiglia ID saranno oggetto di importanti aggiornamenti. La ID.4 2026 si presenterà con un restyling estetico che ne modernizza le linee, interni rivisti e un significativo miglioramento della piattaforma MEB plus, che si tradurrà in motori più efficienti, batterie potenziate e sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione. La ID.3, invece, si concentrerà su un’evoluzione tecnologica degli equipaggiamenti interni, mantenendo però inalterato il suo design esterno ormai iconico.
Una strategia chiara
La strategia di Volkswagen appare chiara e ben delineata: preservare la riconoscibilità dei propri modelli più iconici, reinterpretandoli per rispondere alle sfide della mobilità elettrica e sostenibile. Questo approccio mira a soddisfare sia la clientela più legata alla tradizione, sia coloro che sono proiettati verso il futuro dell’automotive. Un equilibrio che punta a consolidare la presenza del marchio nel mercato di massa, sfruttando le economie di scala offerte dalla piattaforma MEB plus e garantendo un’ampia scelta di motorizzazioni e tecnologie.
Le opinioni degli esperti del settore si dividono: da un lato c’è chi sottolinea il rischio di confusione per il cliente finale, dovuto alla sovrapposizione di modelli e tecnologie differenti; dall’altro, molti vedono in questa strategia un passaggio necessario per rafforzare la leadership di Volkswagen nel mondo dell’elettrico, ampliando la propria offerta e rispondendo in modo efficace alle diverse esigenze del mercato.
Con la roadmap delineata per il 2026, Volkswagen dimostra di voler presidiare ogni segmento, dalla nuova T Roc ibrida fino all’intera famiglia ID completamente elettrica, senza mai perdere di vista la propria identità. Un percorso che segna un nuovo capitolo nella storia del marchio, all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e della continuità con il proprio passato.