Va dritto all'alt dei Carabinieri: tasso alcolemico quattro volte il consentito

I Carabinieri nel Verbano Cusio Ossola hanno denunciato diverse persone per guida in stato di ebbrezza, rifiuto dei test e possesso di stupefacenti, con sequestri e ritiri patente

Va dritto all'alt dei Carabinieri: tasso alcolemico quattro volte il consentito
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 9 ott 2025

Un weekend di controlli serrati da parte dei carabinieri delle compagnie di Verbania e Domodossola ha portato a una lunga serie di denunce e segnalazioni. I militari hanno passato al setaccio diverse zone dell’Alto Piemonte, concentrandosi in particolare sulla guida sotto effetto di alcol e stupefacenti. I risultati non si sono fatti attendere: sette denunce solo per guida in stato d’ebbrezza, con tassi alcolemici ben oltre la soglia di legge.

Il caso più grave è quello di un uomo di 52 anni residente nell’Alto Vergante, che ha pensato bene di non fermarsi all’alt dei carabinieri della stazione di Stresa. Dopo un breve inseguimento, l’uomo è stato bloccato e sottoposto all’alcoltest. Il risultato ha lasciato poco spazio ai dubbi: 2,22 grammi per litro, quasi cinque volte il limite consentito. Per lui è scattata la denuncia, il sequestro del veicolo e il ritiro immediato della patente.

Non è stato l’unico. A Brovello Carpugnino, i carabinieri hanno denunciato un 37enne di Villadossola alla guida del proprio autocarro con un tasso alcolemico di 1,56 g/l. Un dato che, da solo, basta per trasformare un mezzo da lavoro in un potenziale pericolo per chiunque si trovi sulla strada.

Numeri alti anche tra i “quasi sobri”

In molti casi, i guidatori sono stati fermati poco oltre il limite, ma non per questo hanno evitato le conseguenze. Un 68enne di Trontano è stato denunciato per un tasso di 0,95 g/l, mentre un altro uomo di 55 anni di Villadossola si è fermato a 0,82 g/l. In entrambi i casi, le sanzioni sono scattate come previsto dal Codice della Strada.

Tra i controlli, anche casi di rifiuto agli accertamenti: un 29enne di Domodossola è stato fermato alla guida e si è rifiutato di sottoporsi agli esami clinici per verificare l’assunzione di sostanze stupefacenti. Nella sua auto, i carabinieri hanno trovato anche 0,91 grammi di hashish. Rifiuto analogo da parte di un 45enne, sempre di Domodossola, anche lui denunciato.

Fogli di via e segnalazioni per droga

Non solo guida alterata. I militari hanno denunciato anche un 25enne di Mergozzo, sorpreso a Gravellona Toce nonostante fosse sottoposto alla misura del foglio di via obbligatorio. Per lui è scattata l’immediata denuncia per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità.

Altri due giovani sono stati segnalati alla Prefettura per possesso di droga: un 24enne di Omegna, trovato in possesso di un grammo di hashish, e un 34enne di Domodossola, con 0,7 grammi di hashish e 1,3 grammi di eroina.

E mentre si beve e si guida, si cambia anche la guardia

In parallelo, il Comando Provinciale dei Carabinieri ha annunciato nuovi comandanti per le stazioni di Domodossola, Crodo e Premia. Un cambio che avviene in un momento delicato, con i controlli che si intensificano e la cronaca che continua a restituire numeri preoccupanti, soprattutto sul fronte della sicurezza stradale.

Alla luce dei fatti, una certezza sembra emergere: il combinato disposto tra alcol, droga e volante è una realtà quotidiana anche nei piccoli centri di provincia. E, per quanto i controlli aumentino, il problema appare tutt’altro che in via di risoluzione.

Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: