Una vecchia Volkswagen Lupo diventa un fuoristrada coraggioso

Una Volkswagen Lupo acquistata per 675$ è stata trasformata da Sam Hard del Hard Up Garage in un fuoristrada rialzato. L'auto sarà messa in palio per raccogliere fondi per Santas A Gangster

Una vecchia Volkswagen Lupo diventa un fuoristrada coraggioso
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 30 set 2025

Un’autentica metamorfosi automobilistica sta attirando l’attenzione degli appassionati: una Volkswagen Lupo destinata alla demolizione ha trovato nuova vita grazie a un progetto di solidarietà che unisce ingegno, spettacolo e beneficenza. L’auto, acquistata per appena 675 dollari, è stata radicalmente trasformata in un fuoristrada rialzato e sarà il premio di una lotteria a sostegno dei bambini in difficoltà.

L’idea di uno youtuber

L’idea nasce dall’estro di Sam Hard e del suo team di Hard Up Garage, noti per la loro creatività nel mondo delle personalizzazioni estreme. Il risultato è sorprendente: la piccola citycar tedesca è stata rialzata di ben quattro pollici, equipaggiata con un robusto roll-bar esterno, pneumatici off-road di grandi dimensioni, una tenda da tetto per avventure outdoor e un impianto audio di alta potenza. Secondo i promotori, si tratterebbe della prima Volkswagen Lupo “fuoristrada rialzata” mai realizzata al mondo, un vero e proprio unicum nel panorama delle elaborazioni.

A dare ulteriore risonanza all’iniziativa è la partecipazione dello youtuber KSI, a cui l’auto appartiene. Durante la presentazione, KSI non ha nascosto il suo entusiasmo, definendo il risultato “pazzesco” e “davvero fantastico”. L’evento di svelamento è stato curato nei minimi dettagli, ricalcando le atmosfere dei celebri show televisivi come “Pimp My Ride”, dove la spettacolarità delle modifiche si fonde con l’intrattenimento puro.

L’aspetto più significativo

L’aspetto più significativo di questa operazione, tuttavia, è la sua finalità benefica. La Volkswagen Lupo modificata sarà messa in palio tra gli iscritti al canale di KSI e il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’associazione Santas A Gangster, impegnata nel donare regali ai bambini meno fortunati durante il periodo natalizio. Un progetto che unisce così passione per i motori e solidarietà, trasformando un’auto destinata alla rottamazione in uno strumento di aiuto concreto.

Questa notizia arriva in un momento di particolare fermento per il marchio Volkswagen, che ha recentemente annunciato la volontà di rilanciare il nome Volkswagen Lupo con un nuovo modello elettrico. In netta contrapposizione, il progetto di KSI rappresenta un esempio virtuoso di riutilizzo creativo di un veicolo a motore tradizionale, sottolineando come sia possibile dare nuova dignità e valore anche a ciò che sembrava ormai destinato all’oblio.

Le reazioni del pubblico

Le reazioni del pubblico sono state variegate e, in alcuni casi, contrastanti. Da un lato, molti hanno espresso apprezzamento per l’originalità e l’impatto mediatico dell’iniziativa, che dimostra come, anche con risorse limitate, sia possibile ottenere risultati sorprendenti. Dall’altro lato, non sono mancate le perplessità legate agli aspetti tecnici, in particolare riguardo l’omologazione, la sicurezza stradale e la conformità delle modifiche strutturali apportate alla vettura.

Diversi esperti del settore automobilistico hanno evidenziato come la trasformazione di una citycar in un fuoristrada rialzato comporti sfide notevoli, soprattutto in termini di sospensioni, freni e gestione del baricentro. Gli ideatori del progetto, guidati da Sam Hard e dal team di Hard Up Garage, assicurano che tutte le modifiche sono state realizzate da professionisti, anche se non sono stati divulgati dettagli specifici sulle certificazioni tecniche ottenute.

Il valore simbolico

Il valore simbolico di questa iniziativa è indiscutibile: un’auto acquistata per una cifra simbolica e destinata a diventare un semplice rottame è stata invece trasformata in protagonista di un’operazione dal forte impatto mediatico e sociale. La sinergia tra la popolarità di KSI, la maestria di Hard Up Garage e lo scopo benefico perseguito da Santas A Gangster ha catalizzato l’interesse sia degli appassionati di auto che del vasto pubblico dei social media.

In attesa di conoscere i dettagli per partecipare al concorso, questa iniziativa offre spunti di riflessione interessanti sul potenziale recupero di veicoli abbandonati, pur alimentando il dibattito tra estetica, sicurezza e rispetto delle normative in materia di personalizzazione automobilistica. Il caso della Volkswagen Lupo di KSI resta un esempio emblematico di come passione, creatività e solidarietà possano intrecciarsi, regalando una seconda vita – e una nuova storia – anche alle auto più insospettabili.

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: