Una Lancia Delta a 1,3 milioni, non è uno scherzo: è in vendita

Una Lancia Delta HF Integrale Evoluzione 'Martini 5' del 1992 è proposta a Segrate per 1,3 milioni: l'annuncio parla di esemplare 'nuovo', ma emergono dubbi su foto e valore reale

Una Lancia Delta a 1,3 milioni, non è uno scherzo: è in vendita
F C
Fabrizio Caratani
Pubblicato il 25 nov 2025

Quanto dovrebbe costare veramente una Lancia Delta HF Integrale Evoluzione? È la domanda che sta dividendo profondamente il mondo dei collezionisti di auto rare dopo che un esemplare della leggendaria berlina italiana, con livrea Martini 5 risalente al 1992 e un percorso straordinario di soli 50 chilometri, è stato inserito nel mercato a Segrate con una quotazione shock di ben 1,3 milioni di euro su Autoscout24. Una cifra che ha scatenato una vera e propria tempesta di critiche e perplessità, risultando quattro o cinque volte superiore alle valutazioni standard dello stesso modello e sollevando dubbi considerevoli sulla credibilità dell’annuncio e sulla trasparenza complessiva della transazione.

Mai utilizzata

L’auto in questione viene presentata dal proprietario come mai utilizzata se non per il ritiro dal concessionario, ancora sigillata dal cellophane originale, il che la qualificherebbe come un pezzo praticamente intoccabile dal punto di vista collezionistico. Eppure le curve di prezzo del mercato raccontano una storia completamente diversa e molto più sobria. Basti pensare che la celebre Delta di Vasco Rossi, una vettura con una storia culturale e musicale rilevante, è stata battuta all’asta per poco più di 201 mila euro. Gli esemplari più pregiati di Evoluzione, quelli con una documentazione ineccepibile e un chilometraggio pressoché irrisorio, si posizionano solitamente in una fascia che va dai 200 ai 300 mila euro.

Ulteriori elementi destano però sospetti significativi sulla veridicità della pubblicità. Le fotografie allegate all’annuncio corrisponderebbero perfettamente a quelle di una Delta messa all’asta sulla celebre piattaforma Bring a Trailer ben tre anni addietro, un esemplare che presentava 168 chilometri di percorrenza. Questo dettaglio non banale alimenta interrogativi legittimi sulla congruenza della pubblicità e sulla correttezza delle informazioni comunicate al potenziale acquirente.

Dubbi sull’autenticità

Tuttavia, occorre riconoscere che non tutti gli addetti ai lavori escludono completamente la possibilità che l’automobile esista effettivamente nel mercato. Un’opinione emersa dai social media sostiene che lo stesso esemplare sarebbe stato acquisito a Bologna nell’anno precedente per una cifra intorno ai 700 mila euro, suggerendo una possibile rivalutazione accelerata o dinamiche di prezzo autonome rispetto alle valutazioni ufficiali. Naturalmente, si tratta di informazioni che rimangono prive di conferma indipendente e quindi estremamente prudenziali.

Gli esperti specializzati in questo segmento ricordano che il comparto dei youngtimer e delle auto storiche rimane effettivamente soggetto a variabili tutt’altro che oggettive: le provenienze particolari, le storie costruite attorno alle proprietà, le livree iconiche e le tendenze speculative possono effettivamente giustificare margini di rivalutazione considerevoli. Tuttavia, il divario incolmabile fra 300 mila e 1,3 milioni resta difficilmente spiegabile anche con la massima benevolenza interpretativa.

Una vicenda misteriosa

Chi stia valutando di investire capitali di questa entità deve pretendere massima trasparenza operativa: documentazione completa e certificata, verifica del numero di telaio, storico manutentivo dettagliato e perizia tecnica condotta da esperti indipendenti. Il mercato dei pezzi rari può indubbiamente generare ritorni economici interessanti e significativi, ma nasconde insidie nascoste e oscillazioni di valore praticamente imponderabili.

La vicenda rimane quindi ancora in sospeso, avvolta dall’incertezza. L’annuncio riporta certamente in primo piano un vero e proprio mito dello sport motoristico italiano, ma solleva contemporaneamente domande molto scomode riguardanti le modalità operative effettive e la lealtà commerciale nel delicato settore delle auto da collezione.

Ti potrebbe interessare: