Una Ferrari F355 GTS con motore Opel: un sacrilegio per gli appassionati
Scopri la storia della Ferrari F355 GTS modificata con un motore Opel: l'audace progetto di Vmax Performance.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387275-scaled.jpg)
Un motore Ferrari V8 sostituito con un quattro cilindri Opel? Potrebbe sembrare un’idea fuori dal comune, ma è esattamente ciò che ha realizzato l’azienda tedesca Vmax Performance. Partendo da una Ferrari F355 GTS incidentata, hanno dato vita a un progetto audace e controverso, trasformandola in un’auto da 700 cavalli grazie a un motore Opel, il tutto con un budget decisamente inferiore rispetto al costo di un propulsore originale.
Questo esempio di ingegno e audacia ha inevitabilmente diviso gli appassionati di automobili. Da un lato, i puristi considerano questa modifica un affronto alla tradizione del Cavallino Rampante; dall’altro, gli amanti della tecnica apprezzano la creatività e la maestria necessarie per un simile risultato. La conversione motore è stata infatti un’impresa complessa, frutto di cinque anni di lavoro meticoloso.
La storia inizia con un incidente che ha danneggiato la carrozzeria della vettura. Nonostante il motore originale fosse ancora funzionante, il proprietario ha deciso di intraprendere una strada inusuale: sostituire il V8 Ferrari con un Z20LET, un propulsore di origine Opel. La scelta è stata dettata da motivazioni pratiche: ottenere maggiore potenza e ridurre i costi di manutenzione. Una decisione che ha portato a risultati sorprendenti.
Il nuovo motore non è stato semplicemente installato, ma completamente modificato per garantire prestazioni straordinarie. Gli ingegneri di Vmax Performance hanno introdotto un blocco C20LET, valvole maggiorate, un sistema di lubrificazione a carter secco e un turbocompressore Garrett GT3588R. Questi interventi hanno quasi raddoppiato la potenza rispetto al motore originale, portandola a una cifra compresa tra i 600 e i 700 cavalli. Nonostante la radicale trasformazione, la vettura mantiene il cambio e l’impianto di scarico originali, opportunamente adattati per gestire l’aumento delle prestazioni.
Il risultato è un’auto unica, capace di combinare l’eleganza e il design iconico della Ferrari F355 GTS con la potenza brutale e l’affidabilità di un motore Opel. Questa combinazione ha suscitato opinioni contrastanti nella community degli appassionati. I tradizionalisti vedono in questa operazione un sacrilegio, un tradimento dello spirito Ferrari. Al contrario, i sostenitori dell’innovazione e delle auto personalizzate lodano il coraggio e la competenza tecnica necessari per realizzare un progetto tanto ambizioso.
La trasformazione rappresenta un esempio estremo di personalizzazione automobilistica, dove creatività e pragmatismo si incontrano. Non si tratta solo di una modifica tecnica, ma di una vera e propria reinterpretazione dell’essenza di una vettura. Che la si consideri un capolavoro di ingegneria o un oltraggio alla tradizione, questa conversione motore è destinata a far parlare di sé per molto tempo.
In un mondo in cui le auto personalizzate sono sempre più apprezzate, questa Ferrari F355 GTS con cuore Opel si distingue come un esempio di come l’audacia e l’innovazione possano ridefinire i confini dell’ingegneria automobilistica. Una storia che non lascia indifferenti, capace di suscitare ammirazione o critiche, ma che di certo non passa inosservata.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395449.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/ferrari-purosangue-keyvany-looks-nothing-like-the-original-costs-three-times-more-256218-7.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/carbon-fiber-clad-porsche-slantnose-has-the-name-of-a-fighter-jet-and-1000-wild-hp_2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394269.jpg)