Un cronografo in edizione limitata per i 60 anni del record di Abarth

Il Breil Abarth 1000, edizione limitata di 465 pezzi, celebra il record del 1965 di Carlo Abarth con cassa IP black, lunetta in carbonio e movimento TMI VK63

Un cronografo in edizione limitata per i 60 anni del record di Abarth
R T
Renato Terlisi
Pubblicato il 12 nov 2025

La passione per la velocità e l’eccellenza meccanica si fondono in un oggetto da polso che racchiude un secolo di imprese e innovazione: nasce il Breil Abarth 1000, un cronografo esclusivo realizzato in soli 465 esemplari, simbolo di una collaborazione d’eccezione tra due icone dell’industria italiana. Questo orologio non è solo un tributo alla storia, ma una vera e propria celebrazione della leggenda di Carlo Abarth e della sua straordinaria impresa all’Autodromo di Monza nel 1965, quando conquistò il suo centesimo record mondiale, scrivendo una pagina indelebile nell’automobilismo sportivo.

Il nuovo cronografo nasce dalla sinergia tra la creatività della maison milanese Breil e il carattere inconfondibile del marchio dello Scorpione. Il risultato è un segnatempo che racconta, attraverso ogni dettaglio, l’adrenalina delle corse e la raffinatezza della meccanica di precisione. La cassa in acciaio da 42 mm, arricchita da un trattamento IP black, incarna robustezza e stile, mentre la lunetta in carbonio forgiato sottolinea il legame diretto con il mondo racing e con i materiali ad alte prestazioni.

Il quadrante in fibra di carbonio

Un elemento che colpisce immediatamente l’occhio è il quadrante, realizzato in fibra di carbonio, chiaro rimando alla strumentazione delle monoposto da competizione. Le lancette scheletrate, unite a un tocco di rosso sulla lancetta dei secondi, trasmettono tutta l’energia e la precisione che da sempre caratterizzano il DNA Abarth. Al cuore dell’orologio batte il sofisticato movimento TMI VK63, una scelta tecnica che garantisce prestazioni elevate, affidabilità assoluta e una risposta istantanea nelle funzioni cronografiche, soddisfacendo così le esigenze dei veri appassionati di motorsport e orologeria.

Il fondello, inciso con la dicitura “1965–2025 Abarth 1000 – 60 anni di storia”, rende omaggio diretto all’impresa di Carlo Abarth, che all’età di 57 anni, al volante della sua Abarth 1000 monoposto, stabilì due record mondiali di accelerazione nella Classe G. Un richiamo alla determinazione, al coraggio e alla visione che hanno reso il marchio dello Scorpione un’icona internazionale.

La scelta dei materiali, dal carbonio forgiato all’acciaio con trattamento IP black, non è casuale: ogni elemento è stato pensato per conferire all’orologio una personalità forte e una riconoscibilità immediata, in perfetta sintonia con l’estetica delle auto da corsa. I contatori cronografici, le finiture alternate tra lucido e satinato e la grafica sportiva del quadrante sono dettagli che trasmettono al polso sensazioni di performance e precisione, proiettando chi lo indossa direttamente nell’atmosfera delle piste.

In esposizione a Torino

Un esemplare di questa preziosa edizione limitata è già in mostra presso l’Heritage HUB di Torino, all’interno della sezione “Records and Races”. Qui il Breil Abarth 1000 condivide la scena con autentici capolavori dell’automobilismo come la Abarth 750 Record Bertone e la Fiat-Abarth 1000 Pininfarina, rafforzando il legame indissolubile tra orologeria di prestigio e storia delle competizioni.

Al centro di questa operazione rimane la figura carismatica di Carlo Abarth, il cui spirito innovativo, il coraggio imprenditoriale e la passione per la meccanica rivivono oggi in un cronografo che si fa ponte tra passato glorioso e design contemporaneo. Non si tratta solo di un orologio, ma di un vero e proprio oggetto da collezione, destinato a diventare ambasciatore della tradizione e della spinta all’innovazione che hanno reso grande il marchio Abarth.

Un pezzo da collezione

Gli esperti del settore collezionistico riconoscono in questa collaborazione un esempio emblematico di una tendenza sempre più diffusa: le partnership strategiche tra brand automobilistici e maison orologiere, capaci di dar vita a edizioni limitate che fondono patrimonio storico e appeal commerciale. Il Breil Abarth 1000 si inserisce perfettamente in questo scenario, rispondendo al desiderio crescente di oggetti esclusivi che raccontano storie di eccellenza e passione.

La comunicazione ufficiale non ha ancora svelato il prezzo di lancio né le date esatte di disponibilità sui mercati internazionali, alimentando così l’attesa e la curiosità tra collezionisti e fan di entrambi i marchi. Tuttavia, è certo che la tiratura estremamente limitata contribuirà a rendere questo cronografo un oggetto del desiderio, destinato a suscitare un interesse immediato e duraturo.

Attraverso questa iniziativa, il marchio dello Scorpione dimostra ancora una volta la volontà di valorizzare il proprio heritage attraverso oggetti di design che vanno ben oltre il semplice merchandising, trasformandosi in veri ambasciatori di una storia fatta di record, corse e innovazione tecnica. Il Breil Abarth 1000 non è solo un orologio: è il simbolo di una passione senza tempo.

Ti potrebbe interessare: